La spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida (minestra ripiena) è un tipico piatto della cucina tradizionale romagnola ottimo per recuperare gli avanzi. La spója (sfoglia) lorda è [...]
Nel banco gastronomia del supermercato, c'è un reparto con tutti i fondi dei salumi messi sottovuoto, il prezzo è conveniente e le preparazioni che si possono fare svariate.La bresaola è uno [...]
Cosa dire sugli spaghetti alla bottarga? Rappresentano un primo piatto di facile esecuzione ma nonostante questo costituiscono una pietanza di tutto rispetto e sicuramente diversa dal solito. [...]
Bella gente all’inaugurazione del Larte. C’era questo c’era quello (e c’ero anch’io): vip e nip, potenti e potentati vari, presenzialisti e attivisti, e naturalmente non poteva mancare [...]
Ti accorgi che sei rientrata in Italia quando passato l’Alto Adige inizi a sentire quei concerti di clacson, tipicamente italiani, che ti sono mancati in quelle 5 settimane in cui te ne stavi [...]
Molti di voi sono a conoscenza di quale sia la mia sfrenata passione per la Francia, che si tratti di cucina, viaggi e vino. Ovviamente l’ultimo va consumato con moderazione. Come si dice? [...]
Jean-Michel Carasso, cuoco multietnico, ha di recente pubblicato il libro "La cucina greca"."Per il lettore goloso, la cucina greca non si riduce ai pochi piatti a uso del turista di cui [...]
P: Li ho sempre adorati, ne facevo fuori vasetti interi per cena e ora sono un paio di anni che ho cominciato a prepararmeli a casa. Questo è una di quelle conserve che sembra apparentemente [...]
Pasta pregiata artigianale. Si legge cosi sul pacco di questi spaghetti al nero di seppia, alternativa interessante a quelli normali conditi invece con il nero. Certo costosi (si trovano in [...]
Dissapore ha adottato una serie di personalità diverse nei suoi 4 anni di esistenza, dall’attaccare briga con gli insider della critica gastronomica è passato all’attaccare briga [...]
La tradizione vuole che in Portogallo esistano 366 ricette a base di baccalà (o bacalhau, in portoghese), una per ogni giorno dell’anno, compresi anche quelli bisestili. Non è difficile [...]
“Vitigno antico, passione moderna”: ecco come ci piace definire il Lambrusco, il vino italiano che più ha forgiato l’immaginario enologico italiano nel mondo, un prodotto capace di ben [...]
Nel nostro speciale week-end questa volta parliamo di Innsbruck, una splendida cittadina austriaca posta in una larga ansa del fiume Inn incastonata tra le montagne che la coprono da ogni [...]
[Avviso: prima di commentare, controllate se vi si è formata della schiuma agli angoli della bocca. Abbiamo installato il filtro antirabica] Quando ho scritto di Orsone, il nuovo ristorante [...]
Si conclude oggi la manifestazione Mappamondo 2.0 organizzata dallo Chef Kunalè al Borgo medievale di Torino. Una kermesse di eventi che ruotano tutti intorno al tema del viaggio nei suoi [...]
Alla sua XVIII edizione il Pomigliano Jazz Festival rinnova la formula itinerante con concerti in programma nei siti di interesse archeologico e storico culturale dell’areale vesuviano [...]
L’appuntamento con il Festival del Peperoncino è da mercoledì 11 a domenica 15 settembre 2013, nella consueta cornice di Diamante (CS). Ancora una volta, il “Peperoncino Festival” sarà [...]
Uova maionese, tra classico e rivisitazioni. L’uovo sodo con maionese è uno dei must della gastronomia quotidiana d’oltralpe, pensate che a Parigi esiste anche un [...]
E' una specialità del Limousin, regione della Francia. Il Clafoutis si riempie di frutta (da clafir riempire) e si cuoce con una pastella che non va neanche montata; è facile e veloce e [...]
Io non sono che un piccolo fanciullo che mangia e vota la Lega, non posso concepire finezze, soprattutto non dovrei andar girando per locande di cucinieri siderali. Amo la vita semplice delle [...]
Il Ministro Nunzia De Girolamo ha fatto visita al Caputo Napoli Pizza Village dove è stata realizzata la più grande pizzeria all’aperto mettendo insieme 45 forni, altrettante pizzerie [...]
Come sappiamo bene, nessuno meglio dei francesi è in grado di valorizzare i prodotti della propria terra. Anche un pollo è elevato al rango di grand cru dei volatili, se si parla del celebre [...]
Talento o preparazione, intuito o strategia? Il mondo del vino (italiano) è densamente popolato da personalità strabordanti che potrebbero far pensare che contino più doti personali e innate, [...]
La scarsa conoscenza della figura del degustatore di acque minerali forse non lo farà diventare mai una macchietta come il suo gemello enologico (ricordate il sommelier di Antonio Albanese?). [...]
Redazione di TigullioVino.it Saranno cinque domeniche all’insegna della buona gastronomia, della tradizione, dello sport e del divertimento. La “Fiera nazionale del Tartufo [...]