Scommette sui nuovi talenti La Locanda del Notaio, l’hotel e ristorante di Pellio Intelvi che già negli anni passati aveva visto crescere e maturare nelle sue cucine Sara Preceruti, altra [...]
Dice, la storia, che gli agnolotti del plin si servono “al fazzoletto”, cioè avvolti semplicemente in una pezzuola senza altro condimento, per ricordare i bei tempi antichi in cui [...]
Non sarebbero neanche proibitivi, 300 dollari, per cenare una tantum nel ristorante di Daniel Humm a New York, il migliore del mondo, con tanto di sigillo della World’s 50 Best Restaurants [...]
Nuovo appuntamento di The Starring Night al Gazebo Restaurant del Grand Hotel Alassio. Per questa seconda puntata, il ristorante gourmet guidato da Roberto Balgisi ha aperto le proprie porte al [...]
Altro denominatore comune della cucina triveneta, la zuppa di fagioli, la cui cremosità morbida e grassa, per la qualità di certi fagioli di montagna, sembra inarrivabile. Vi nuotano pezzetti [...]
Quante grigliate avete già preparato quest'estate?Le grigliate di carne estive sono un appuntamento tipico di noi italiani che fa subito pensare a cene succulente e ottima compagnia!Ma avete [...]
La vitamina H, meglio conosciuta con il nome di Biotina o di Vitamina B8, è un nutriente molto importante per il buon funzionamento delle nostre cellule, per la loro crescita ed il loro [...]
Piccolo, altezzoso, anche per via del prezzo, sui 70 € al chilo, meno noto del monumentale cugino con l’osso il culatello è meno diffuso all’estero rispetto al prosciutto di Parma, [...]
Ah, che bellezza, quest’anno niente tenda e nemmeno albergucci scomodi e costosi. Quest’anno, per le vacanze, affittiamo un appartamentino tutto per noi, che è più comodo: non abbiamo [...]
Pata negra, jamón Ibérico, jamón serrano. Per gli amanti delle carni lavorate, i prosciutti spagnoli sono delizie paragonabili a foie gras, caviale o manzo wagyu. Sia che si tratti del [...]
Design, architettura, arte, cultura… c’è poco da dire, ormai è cosa nota che per capire davvero dove va il mondo e conoscere l’avanguardia la città dove andare è Milano. È la realtà [...]
È bello sapere che ci sono posti in cui le (altissime) aspettative non vengono mai disattese, anzi. In effetti, basta conoscere Enrico Crippa e la sua storia per capire che da un fuoriclasse [...]
Torna a Graffignano ( Vt) la Sagra del Cinghiale. Le date del 17-18-19-20 agosto vedranno l0 svolgimento di una sagra che si tiene da ben quindici anni nel caratteristico paese al confine [...]
Ditelo in patois, la lingua valdostana: féhta dou lar e vi sentirete già parte dell’atmosfera. Ad Arnad (AO) a fine agosto sarà festa in lungo e in lardo. Dovremmo essere orgogliosi di [...]
Milano. MOT. Inutile ipotizzare traduzioni (“un ristorante di parola”), nomi (“ma non era la moglie di Lot?”), nonsense (“mot te magno”) – MOT è un acronimo, sono le iniziali di [...]
Come ogni preparazione “storica” della cucina popolare, anche il ragù ha il suo bel milione di varianti – pur divise nelle due fazioni principali: il ragù bolognese e [...]
Come dare un twist alle classiche polpettine di macinato di manzo e maiale? Avvolgendole in profumate foglie di limone. Segui la ricetta di Benedetta Vitali.
Come si fa a tutelare il pomodoro San Marzano, una realtà da 150 miliardi di euro l’anno di fatturato, nonostante poche centinaia di ettari adibiti alla coltivazione e un triste [...]
Tutto è nato come un giuoco da facebook: il reprobo Scuteri a tirare la volata della Classifica dei migliori piatti della cucina mondiale a partire del secondo posto, visto che il primo è 1 [...]
Nelle Marche ci sono tanti vincisgrassi quante sono le donne. Sono, infatti, il piatto tradizionale dell’entroterra marchigiano tra Ancona, Macerata, Matelica e Fabriano, ma cambiano [...]
Esiste un luogo dove, stando seduti tre ore, si può capire molto di più sullo stato attuale dell’enogastronomia che viaggiando mesi per mari, vigne e terre lontane. In un percorso di [...]
Ormai da qualche tempo Viaggiatore Gourmet è frequentatore abituale della bella costa ligure. Nelle sue incursioni nella terra celebre in tutto il mondo per la focaccia, il pesto e altre [...]
Raduno estivo di amici tra le fresche frasche della campagna umbra. Porta qualcosa da mangiare, mi è stato detto, e io sono arrivata sfoggiando un collier di salsicce da abbinare a [...]
In questi ultimi giorni di luglio veniamo incontro alla vostra voglia di partire per ogni dove con la ricetta dei Corn dog, piccoli spiedini inneggianti al relax e all’organizzazione di un [...]
Una delle ricette estive più apprezzate è quella che vuole le melanzane ripiene di riso e carne. Trattasi di un piatto unico a tutti gli effetti contenendo proteine, carboidrati e [...]