Esiste lo chef tradizionalista, il crudista, l’amante delle fermentazioni, quello che “solo tre elementi nel piatto” e l’appassionato d’arte. E ancora, il seguace del chilometro zero e [...]
Somu ristorante Decidere di fare il cuoco, girare il mondo, lavorare nelle brigate di grandi chef come Giuliano Baldessarri e poi tornare a San Vero Milis, centro di poco più di duemila [...]
Quanti coriandoli avete trovato per strada oggi andando al lavoro? Siamo nel periodo di carnevale ed è facile vederne in giro. Ma sapete che il nome di questi dischetti colorati che i bambini [...]
Del burro, prima demonizzato e riabilitato specie dopo il libro The big fat surprise della giornalista americana Nina Teicholz, vi abbiamo detto più volte. Ma non tutto il burro nasce uguale. [...]
Tappa franciacortina degli Amici Gourmet alle Due Colombe di Stefano Cerveni. Abituati a conoscerla di primavera, quando sulle viti che disegnano lunghi filari lungo le colline spuntano i primi [...]
C’è tanta Sardegna nei piatti di Roberto Serra, chef e patron del ristorante Su Carduleu, ad Abbasanta, in provincia di Oristano. Una Sardegna che, dall’antipasto fino al [...]
Oggi ricetta che mette insieme due prodotti tipici della tradizione italiana. Se metti insieme le puntarelle ed il guanciale otterrai un piatto goloso. Un contorno ricco di sapore e che può [...]
Qualcuno ha assestato un bel morso alla fetta spalmata di burro che vedete lì sopra. Chi è stato secondo voi? A-hem, sorvoliamo. Caduto in disgrazia causa eccesso di grassi saturi e oggi [...]
A distanza di un anno dalla riapertura, con gli Amici Gourmet abbiamo attraversato la centralissima via Carlo Alberto sino a raggiungere l’ingresso del Ristorante Carignano. Oltrepassata la [...]
Quanto incide il cibo sul conto che paghiamo a fine cena? Circa il 22 per cento se parliamo di un ristorante con stelle, ma può salire di un ulteriore 5 per cento se lo chef non sta attento a [...]
Sono passate 4 settimane dall'inizio della mia avventura. Tutto sommato sono contenta di come sia andata. Certo, avrei voluto perdere più di 4 kg, e avere un paio centimetro in meno, ma [...]
Tra le più rinomate oche d’Italia ci sono quelle della Lomellina, a Pavia, quelle del Piacentino, e quelle del Veneziano e Padovano. Ecco perché l’allevamento con agriturismo di Michele [...]
Esistono tante storie che parlano di pane, oggi ci dedicheremo alle innumerevoli versioni che giungono da tutto il mondo, accomunate però dalla totale assenza del lievito nella loro [...]
E un’altra settimana è passata…mamma mia…sarà solo un modo di dire ma…”il tempo vola via sempre troppo veloce”…è una grande realtà. Siamo arrivati [...]
Sapete quali sono i miei primi piatti preferiti? Le zuppe. Senza alcun dubbio, in parte è dovuto alle mie origini, da noi in Russia si mangiano parecchie zuppe, e ce ne sono per tutti i gusti e [...]
In perfetta sintonia con la par condicio di questo periodo, e avendo già trattato della prima metà delle mie origini in fatto di cibo quando vi ho raccontato della cucina siciliana in chiave [...]
In dialetto langarolo, la rei significa regina: non poteva avere nome più adatto questo bel ristorante, fiore all’occhiello del Boscareto Resort, l’esclusiva struttura a 5 stelle adagiata [...]
Vi avevamo già parlato di tre agriturismi dove assaggiare le specialità della Lunigiana, come testaroli, panigacci, focaccette; o ancora, pattone, torte d’erbi, chiodo. Ma non vi avevamo [...]
È abbastanza raro mangiare carne di cavallo a Napoli. Il mio primo approccio con questo prodotto è quindi avvenuto in età adulta, quando avevo superato i 20 anni. Sono da sempre ghiotto di [...]
“Visitate la Basilicata prima che il mondo la scopra”. In particolare Matera, la sua gemma più preziosa. Il consiglio arriva dai raffinati trendsetter del New York Times, che da [...]
Federica M., Ancona : Quali saranno i food trend del 2018? Che novità ci sono?Sulla stampa quest'anno è stato dato più spazio ai food trend 2018 che all'Oroscopo, I trends del 2018 di questo [...]
Abbiamo fatto i bilanci e il risultato è stata questa vellutata di cavolfiore arrostito. Guardandoci indietro ci siamo rese conto di quanto il 2017 sia stato un anno strano: 59 post, meno [...]
Perché Dissapore ha una classifica, peraltro l’ultima dell’anno per la seconda volta consecutiva, sui ristoranti siciliani? Voglio dire, perché sui ristoranti siciliani e non su [...]
Natale è agli sgoccioli e io arrivo giusto in tempo con l’ultimo menu per le feste, il mio preferito, quello creativo. Dopo il menu vegetariano, quello di pesce e quello di carne oggi vi [...]
Il tacchino ripieno è una ricetta molto gustosa, perfetta da presentare per un ricco pranzo della domenica o quando si hanno ospiti e li si vuole stupire con una ricetta molto golosa.È un [...]