Vi avevamo già parlato di tre agriturismi dove assaggiare le specialità della Lunigiana, come testaroli, panigacci, focaccette; o ancora, pattone, torte d’erbi, chiodo. Ma non vi avevamo [...]
È abbastanza raro mangiare carne di cavallo a Napoli. Il mio primo approccio con questo prodotto è quindi avvenuto in età adulta, quando avevo superato i 20 anni. Sono da sempre ghiotto di [...]
“Visitate la Basilicata prima che il mondo la scopra”. In particolare Matera, la sua gemma più preziosa. Il consiglio arriva dai raffinati trendsetter del New York Times, che da [...]
Federica M., Ancona : Quali saranno i food trend del 2018? Che novità ci sono?Sulla stampa quest'anno è stato dato più spazio ai food trend 2018 che all'Oroscopo, I trends del 2018 di questo [...]
Abbiamo fatto i bilanci e il risultato è stata questa vellutata di cavolfiore arrostito. Guardandoci indietro ci siamo rese conto di quanto il 2017 sia stato un anno strano: 59 post, meno [...]
Perché Dissapore ha una classifica, peraltro l’ultima dell’anno per la seconda volta consecutiva, sui ristoranti siciliani? Voglio dire, perché sui ristoranti siciliani e non su [...]
Natale è agli sgoccioli e io arrivo giusto in tempo con l’ultimo menu per le feste, il mio preferito, quello creativo. Dopo il menu vegetariano, quello di pesce e quello di carne oggi vi [...]
Il tacchino ripieno è una ricetta molto gustosa, perfetta da presentare per un ricco pranzo della domenica o quando si hanno ospiti e li si vuole stupire con una ricetta molto golosa.È un [...]
Il piccolo borgo di Novello ha un vantaggio davvero invidiabile: sconosciuto ai più, questo paesino a pochi chilometri dalla più famosa Barolo preserva un’atmosfera tranquilla e rilassata, [...]
Un vassoio carico di profumatissimo tartufo bianco d’Alba, un segno inequivocabile per dettare il tono e il livello del pranzo degli Amici Gourmet a Il Cascinalenuovo di Isola d’Asti. Siamo [...]
Faretti accesi, tavolata chilometrica, dalle pareti a vetrata la vista sul castello di Rivoli, costruito nel XII secolo e oggi sede di un Museo di Arte Contemporanea. Non poteva eleggere [...]
Dici Gian Michele Galliano e pensi al suo Valentine a San Giacomo di Roburent, l’ambizioso progetto imprenditoriale che vide il suo esordio ai fornelli, nel 2007, e che fino alla sua chiusura [...]
Fare qualità e cultura dell’olio per noi significa continuare ad innovare la tradizione del territorio pugliese; una vera e propria mission”: Giuseppe Ciccolella TERRITORIO – TRADIZIONE [...]
Il Giglio di Lucca nasce come “costola” de La Buca di Sant’Antonio, un’insegna che ha fatto e ancora fa la storia gastronomica della città. Nulla a che fare con una succursale, [...]
Vi abbiamo già raccontato che cos’è la Cucina Bianca della Valle Arroscia, tra le Alpi Liguri. Ma non vi avevamo ancora detto che per ogni paese c’è un piatto simbolico, come ad esempio [...]
Gli chef non sprecano il cibo. Come vi abbiamo già detto, “Il pane è oro” (Phaidon-L’ippocampo, 424 pag. 29,90€) è il frutto delle esperienze di oltre 50 tra i migliori [...]
Nel piccolo borgo piemontese di Castagneto Po, a pochi chilometri da Chivasso, tra le colline torinesi e il paesaggio fluviale che attraversa la regione accompagnando il corso del Po, proprio [...]
Eccoci con una bella treccia di pane da mettere in tavola e usare sia come ornamento che come pane da cui attingere tutti insieme; un pane decisamente conviviale e perfetto per le prossime [...]
Non c’è solo l’impegno a proporre una cucina moderna e leggera ma anche l’idea che la ristorazione abbia il dovere di contribuire a dare una mano concreta alle piccole e [...]
I temuti ispettori della guida Michelin, uomini senza volto né passato, un pool anticorruzione della forchetta quasi sempre al di sopra di ogni sospetto, hanno emesso il verdetto. [...]
Ci sono tante ragioni per fare un salto al 28 Posti: i locali di questo ristorantino milanese sono stati ristrutturati da un gruppo di detenuti, coinvolti in un progetto rieducativo che li ha [...]
Sono rientrata da poco da un piacevole soggiorno a Monaco di Baviera , 3 giorni piacevolissimi in compagnia dei miei coetanei classe 1961. Abbiamo cenato All'Augustiner una tipica birreria [...]
Ancora pochi mesi e il VIU festeggerà il suo primo compleanno. Il primo bleisure hotel a comparire sulla scena metropolitana di Milano e in anteprima su tutta Italia, l’apertura di questa [...]
Il Calendario del Cibo Italiano oggi festeggia la giornata del cinghiale.Sus Scrofa così fu denominato da Linneo nel 1758 nella sua classificazione scientifica degli esseri viventi, è [...]
Tra i talenti scoperti e “coltivati” dalla scuola di formazione di Niko Romito, Gaia Giordano è di certo la più sorprendente. Stupisce perché è giovane, stupisce perché, donna minuta [...]