Ricetta particolare perchè la focaccia va condita al contrario!!! Non è solo bellissima da vedere , ma ha anche un sapore diverso da quella tradizionale INGREDIENTI gr 500 farina gr [...]
di Virginia Di Falco La cucina tradizionale romanesca, si sa, è una cucina sostanzialmente povera. Povera non certo di calorie: tanto le ricette dei primi piatti più conosciuti quanto quelle [...]
L’espressione “tempio della gastronomia” è ormai ampiamente abusata e inflazionata, ma non qui all’Enoteca Pinchiorri. Il pellegrinaggio fiorentino è un rito di [...]
Il finocchio, ortaggio noto per le sue proprietà aromatiche e digestive, è molto utilizzato in cucina soprattutto per la realizzazione di contorni ma anche di primi piatti e ricette che [...]
Immersa in un parco verdeggiante affacciato sui magnifici giardini di Boboli, Villa Cora è un edificio storico, nato a fine Ottocento come residenza nobiliare, luogo di passaggio per [...]
“MangiAcerra”: quando il territorio si gusta anche con una pizza.Una serata, presentata da Laura Gambacorta in collaborazione con Tommaso Esposito, esperto di gastonomia e storico [...]
INGREDIENTI: 400 gr di pennoni rigati, 4 carciofi con gambo, 150 gr di pancetta tonda, 60 gr di pecorino romano, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale, pepe. [...]
Prosegue il viaggio del nasello nei nostri piatti e dopo antipasto passiamo al primo: il nord Italia con la sua polenta incrocia il mare e dallo scontro nascePolenta uncia con ragù di [...]
Busiate al Pesto INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per le busiate: 400 g di farina di grano duro, 1 cucchiaio di olio, circa 200 ml di acqua fredda, sale.Per il pesto: 50 g di basilico a fogli piccola [...]
Mi avevano detto che prenotare un tavolo da Sbanco-Pizza e Cucina era pressoché impossibile. Ma io ce l’ho fatta, alle 20 spaccate di un anonimo giovedì in mezzo alla settimana. La [...]
I carciofi si prestano ad innumerevoli ricette e piatti: noi vi proponiamo un classico, i carciofi ripieni. Anche qui le versioni sono molte, la nostra è molto semplice, con ingredienti [...]
Siete quasi pronti? Avete già pensato al pranzo di Natale? In ogni regione italiana c'è almeno un piatto della tradizione, ma perchè non pensare ad un menù gustoso, ma anche salutare?Il [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Una lasagna invernale, da servire in particolari occasioni, che non prevede l’utilizzo della salsa di pomodoro e nemmeno della besciamella, ma dove [...]
Con questa ricetta mi sono stupita di me! Vi racconto un pò…. In 3x anni non ho mai e dico mai cucinato un arrosto in casseruola. Lo confesso non l’ho mai preparato perché sono i [...]
Dopo i cinque regali dolci, eccovi cinque proposte più “impegnative”, in un certo senso, ma che intendono suggerirvi cinque modi per fare un regalo un po’ più originale e al [...]
Chissà perchè le polpette piacciono sempre tanto e a tutti… Nel mio ebook “Diario di una mamma in cucina” ( a proposito…qualcuno ancora non l’ha letto?! Dai che [...]
Preparata per pranzo e subito postata,la frittata di cavolfiorearricchita con formaggio e salame,una vera semplice bontà!Ingredienti:mezzo cavolfiore3-4 uova50 g di salame stagionato70 g di [...]
E’ molto raro vedere un ristoratore che a un certo punto della serata lascia il comando del proprio locale, apre la porta con in mano un vassoio di focacce e pizze calde, condite con [...]
Quando pubblico un nuovo post di solito è perché ho cucinato o ricucinato qualcosa che amo.Stavolta devo ringraziare chi ha partecipato al mio corso "A pranzo da nonna", dove ci siamo [...]
Come se non fosse mai passato il tempo. Un tè, un caffè dolce, foto e qualche biscotto. I racconti, le parole, corrono libere, preziose custodi di un tempo non condiviso e che non vede [...]
Questo piatto nasce con l'intento di mettere pace in famiglia tra chi adora la zucca e i sostenitori della pasta ripiena sempre, comunque e dovunque (!).Per me è stato un esperimento riuscito [...]
Indirizzo Alzaia Naviglio Grande 150, 20144 – Milano. Superate la chiesetta di San Cristoforo sul Naviglio, a pochi passi dalla Canottieri Olona, in quella che un tempo era zona di industrie e [...]
In una giornata uggiosao in una giornata di sole,l'autunno è una magia di COLORI!Allora perchè non portarli anche in tavola!!!!Reduce dalla spesa all'Esse Lunga, dopo la sperimentazione [...]
Gli stracci sono de maltagliati piuttosto grandi di acqua e farina a cui ho aggiunto pecorino romano e pepe. Sono stati perfetti con i ceci un po' interi ed un po' ridotti in purea; una vera [...]
La frittata d'o Re Lazzarone è un tuffo nella storia.Non so voi ma io adoro le frittate ma immancabilmente...mi dimentico di cucinarle.In settimana una sbirciatina da Luciano mi ha [...]