Dici grandi vini per il pranzo di Natale e pensi subito al Barbaresco e al Barolo. Bene, sappiate che qui non ne parleremo, ma... The post 10 cantine di vini naturali del Piemonte oltre Barolo e [...]
Dopo la guerra contro il Consorzio del Parmigiano Reggiano, oggi il Grana Padano è costretto a cambiare etichetta. Ecco cosa è successo. È il formaggio italiano più venduto al mondo, [...]
Sta procedendo il processo nei confronti dello chef Marco Sacco del ristorante due stelle Michelin Piccolo Lago di Verbania e della direttrice di sala Raffaella Marchetti. Adesso pare che il PM [...]
Strana pasta, i tagliolini, a mezza strada fra i capellini e le tagliatelle, presenti al Sud, soprattutto in Molise, ma anche in Emilia Romagna e in Piemonte. Si tratta infatti dell’unica [...]
C’è una grande incognita attraverso la quale tutto passa e deve passare, un tritacarne radicale e permeante con cui il cibo – e non solo, beninteso – non può fare a meno di [...]
Federico Prodon. Panettone con il gelato e Zibibbone. Il mondo dei panettoni artigianali è in continuo fermento e la creatività dei pastry chef è a mille. Prodon crea il suo primo [...]
Per dolce non potevo non scegliere la ricetta di questo dolce che è diventato parte della cucina di casa da più di quarant'anni (da quando mi sono sposata 43 anni fa!!!!), dolce conosciuto [...]
La notizia che Giovanni Rana ricomincerà a produrre in Italia è indubbiamente una buona cosa. Si parla di un investimento di 78 milioni di euro per riportare sul suolo italico la produzione di [...]
Il prestigioso riconoscimento conferito per L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato come Città Europea del Vino 2024 è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Consegnato a Bruxelles [...]
L’intelligenza artificiale non sarà il massimo dell’efficienza per creare nuove ricette, ma potrebbe rivelarsi utile in maniera inaspettata in altri settori. Per esempio, un recente [...]
vigneto "Biodiverso" di Reva, il primo Riesling di montagna piemontese: un progetto rivoluzionario e unico nel suo genere, che ha visto la piantumazione a luglio scorso di 2300 piante di [...]
Il futuro del vino si deve e si dovrà inevitabilmente confrontare con l’autorità del cambiamento climatico, e così anche la rocciosa e timida Valle Gesso può guadagnare il suo primo [...]
Siamo giunti quasi alla fine di questo lungo anno, tra pochi giorni sarà Natale che porta con se la frenesia delle luci colorate e dei mille addobbi, lo scambio dei regali e le tavole imbandite [...]
Nell’ultima settimana ho viaggiato tantissimo in autostrada su e giù tra Lombardia, Veneto e Piemonte. Mi sono fermata spesso da Autogrill e ad accogliermi ho notato sempre uno [...]
Il panettone sospeso è una iniziativa di solidarietà ispirata al tradizionale caffè sospeso napoletano. Si può aiutare con un piccolo gesto. A Natale tutti sono più buoni e fioccano le [...]
Tra le morbide e ordinate colline della Langa si gioca in casa. Roberto Conterno, uno dei barolisti più famosi del nostro Stivale e del mondo intero, ha acquistato il ristorante Bovio, storica [...]
When it rains, it pours direbbero i nostri amici anglofoni. Noi, dal canto nostro, potremmo accontentarci di un più tragicomico “non c’è fine al peggio” – [...]
Singolare appello da parte di alcuni chef, fra cui figura anche Mauro Colagreco: “Salviamo le anguille”. In particolare lo chef, così come dichiarato a La Stampa, ha deciso di [...]
Classico ristorante italiano apre nel lontano dicembre 2016 nel quartiere Chiaia a due passi dal Lungomare di Via Partenope. Il ristorante ha un bell’ingresso dedicato all’accoglienza, [...]
Non è evidentemente il tempo delle pere. Stando al più recente rapporto di Nomisma, realizzato per Alleanza Cooperative Agroalimentari, nell’anno in corso la produzione di questo [...]
Suggestivamente incassato nella roccia verticale del colle omonimo, l’eremo di San Magno offre lo spunto per una bella escursione dove natura, storia e tradizione si fondono con armonia. Come [...]
Si chiama Cena Spaziale perché è letteralmente così: un format scientifico-culinario che abbina cibo e astronomia, con professionisti del settore e buon cibo ad accompagnare. L’edizione [...]
Ricetta in dialetto. “Piemonte in bocca” 1978 Insalata di trippa e fagioli (Antica ricetta della «Confraternita d’la Tripa» di Moncalieri) Per 4 persone fate cuocere 300 gr. di [...]
Quali sono e quanto costano i ristoranti stellati di Torino e provincia, nel 2024? La Guida Michelin quest’anno non ha voluto premiare il capoluogo torinese, nonostante i rumors [...]
L'articolo Le ricette regionali: PIEMONTE proviene da LA CUCINA DI ASI.