Lemon 3 – 2 Costiere – 1 Risotto Risotto all’acqua di limone, colatura e polvere di alici di Cetara, zeste e polvere di limoni di Salvatore Annunziata Riso, limoni, mozzarella [...]
“Un bene che si offre è un bene che si merita.” Questo il motto che spinge la brigata a vivere e raccontare la propria storia, le cui origini si collocano in Irpinia. La cucina [...]
di Andrea Petrini Con la mia passione, fortunatamente, ho la possibilità di bere tanti vini che avrebbero diritto ad essere presenti all’interno di questa rubrica per cui, ogni volta, è [...]
LIGURIA – FRIULI: ANDATA E RITORNO. A Impronta d'Acqua di Cavi di Lavagna (Genova) SERATA ENOGASTRONOMICA DI TAVOLEDOC LIGURIA con l'editore Mario Cucci. Il 24 marzo 2023 lo chef [...]
di Raffaele Mosca Una grande verticale in una cornice principesca: quella della vecchia casa della famiglia Fendi sulle sponde del Tevere, che da qualche tempo ospita il neo-bistellato Enoteca [...]
LE FALESIE TRA MARE E CARSO. Al via il 25 marzo 2023 un calendario di escursioni gratuite lungo il sentiero Rilke - organizzate dal Comune di Duino Aurisina - per scoprire le valenze [...]
di Enrico Malgi Ultimamente dalla mia cantina sto tirando fuori alcune chicche quasi dimenticate di superlative etichette territoriali. L’ultima in ordine cronologico è stata la bottiglia [...]
Una città in continuo fermento, sia nelle stagioni più miti sia durante l’inverno, quando le esperienze da non perdere sono avvolte da altrettanto suggestive atmosfere fiabesche. Perché [...]
A pochi minuti dal centro di Brescia si trova il ristorante Forme, situato all’interno del quartier generale di Atena. Una società specializzata nella formazione per aziende, privati e [...]
1-Elle Fiano di Avellino riserva docg Laura De Vito Questo straordinario Fiano è il risultato dell’incontro fra Laura De Vito e Vincenzo Mercurio a Lapio, le vigne di Contrada Saudoni [...]
L’albero dei Visconti, aperto da solo un anno e della pizza napoletana contemporanea ha fatto la sua la sua bandiera. Marcello Fontana e Gianni Barone, hanno dato forma alla passione per la [...]
di Stefano Tesi Anche al netto dell’innegabile fascino di una degustazione che avviene nel salone delle feste di uno dei più bei palazzi fiorentini, letteralmente a dieci metri da Palazzo [...]
Mai nome fu più azzeccato per l’hamburgheria, macelleria, gastronomia Chiancheria Gourmet in via Gaetano Salvatore, 457 a Napoli. Un progetto ristorativo nato da ben 15 anni di [...]
D’accordo, la Borgogna è in questo momento inarrivabile e va conosciuta fino in fondo se sei uno che si occupa di vino. Quello che però non sopporto è il provincialismo rovesciato che [...]
di Luciano Pignataro Pochi sanno che Martino di Rionero in Vulture è l’unica azienda lucana che può vantare oltre cento anni di storia con la stessa famiglia. Come spesso accade, le cantine [...]
Con il passare degli anni nel vino apprezzo sempre più quello che mi piace anche nelle persone: l’eleganza. In entrambi i casi vuol dire equilibrio, nel portamento come nell’impatto [...]
di Carlo Macchi Non ero mai andato al Ventolaio e un po’ la cosa mi bruciava, perché questa cantina era entrata prepotentemente nei radar di Winesurf più di venti anni fa, con uno [...]
A Beer&Food Attraction sono state premiate le migliori birre artigianali del 2023. Presso la Beer&Tech Arena alla Fiera di Rimini si è tenuta XVIII edizione di Birra dell’Anno. Il [...]
Giorgione, l'oste televisivo del Gambero rosso racconta pitina e pestith insieme agli altri prodotti e alle bellezze del territorio del Pordenonese. La puntata di Giorgione in Friuli [...]
di Enrico Malgi Scava e scava dalla mia cantina riesco sempre a scoprire delle preziose chicche enologiche di ottime annate. Stavolta ho scovato una bottiglia di un pregevole vino salentino: [...]
La Spelunca nasce il 14 febbraio del 2008 in un antico palazzo del centro storico di Santa Maria Capua Vetere (CE). Le sale interne sono arredate con gusto e creano un’atmosfera calda, [...]
di Andrea Petrini Nel mondo del vino non ci sono tanti punti di riferimento ma, se parliamo di storicità, non possiamo non citare Ruffino, azienda vitivinicola fondata nel 1877 a Pontassieve, [...]
Moscardini: come reinterpretare il concetto di areale. Il vignaiolofonda il suo approccio sul lavoro in vigna e su una ricerca approfondita del rapporto tra terreno, portainnesto e [...]
E’ una delle isole più importanti per la tutela della biodiversità dell’Arcipelago Toscano e del Mar Tirreno, un luogo straordinario e fragile dal punto di vista ambientale, un [...]
È stato presentato a Roma, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai [...]