Acciughe e alici: come cucinarle e che differenza c’è tra questi due pesci? In questo VIDEO TUTORIAL vi mostro passo passo come si puliscono le acciughe e vi racconto un po’ di [...]
La Calabria è terza tra le regioni Ue per i terreni coltivati con metodo biologico. Sul 29 % della superficie agricola totale, la punta del Bel Paese pratica agricoltura biologica. Inoltre, [...]
Le rame di Napoli sono biscotti tradizionali siciliani al cacao, morbidi e profumati grazie alle spezie utilizzate, cannella e chiodi di garofano! Ecco la ricetta originale, facile e veloce!Di [...]
A pochi metri dal variopinto mercato di pesce di Marsaxlokk, un piccolo borgo peschereccio poco distante da La Valetta che ha resistito (per ora…) all’arrembante cementificazione delle coste [...]
Tortino di pesce spada alla siciliana. La ricetta di oggi è semplicissima: il tortino di pesce spada è un antipasto tipico siciliano, ma se lo preparate in teglia potete servirlo anche come [...]
Giunto alla sua sesta edizione, Mediterranean Cooking Congress, l’evento che intende promuovere la tipicità delle materie prime del Mediterraneo, tour gastronomico, si svolgerà da [...]
Indice Se vi imbattete nel vasto mondo del web cercando “Sine Milano”, leggerete di un ristorante gastrocratico. Gastro che? “Sine”, cioè “senza” in latino, “vuole [...]
Siamo a Vigevano, città d’arte in provincia di Pavia. La torre del Bramante, il Castello Visconteo e la piazza Ducale sono solo alcune delle ricchezze storiche che il paese ha da offrire. A [...]
L'articolo Cachi: proprietà, benefici e controindicazioni proviene da Ricette della Nonna. I cachi (altrimenti detti kaki) sono i frutti di un omonimo albero, codificato botanicamente da Carl [...]
Con quali vini si abbina il panettone? Solo con calici dolci o ci possono essere curiosi accostamenti con altri vini? Ha provato a rispondere a queste domande l’Antica Pasticceria Muzzi con [...]
Stigghiòla, pane con la milza, quarume, interiora e frattaglie in genere: perché Antichi sapori palermitani è un riferimento assoluto per lo street food di Palermo, attraverso la nostra [...]
Quale miglior occasione che la Milano Wine Week, evento che si sta svolgendo in questa settimana nel capoluogo lombardo, per presentare la nuova alleanza tra l’Antica Pasticceria Muzzi e [...]
Magari non saranno 6000 bottiglie di superwhite a farvi cambiare idea su San Michele Appiano o sull’Alto Adige, ma è indubbio che vini come Appius (e altri suoi epigoni in regione) [...]
Le buone erbe dell'orto, le primeeee ... sono sicuramente le più buone!Perchè la terra è stata preparata con amore, la semente scelta e allungata sul terreno con cura, annaffiata con passione [...]
La ricetta del risolatte al cioccolato, oltre ad essere di facilissima anche se non veloce esecuzione, è perfetta per una merenda sana e golosa, come quelle di una volta. [...]
Il food delivery in Italia cresce in modo esponenziale, con un aumento degli ordini a domicilio in moltissime città: è quanto risulta dalla terza edizione dell’Osservatorio del food [...]
Le alici gratinate al forno sono un secondo piatto sano, leggero e gustoso. Si preparano con pochissimi ingredienti ed in pochi minuti le alici cotte al forno, diventano dorate e profumate. Un [...]
Sergio Ronchi A Milano, Lunedì 4 Novembre con “Assaggi di Sicilia 2019”, il primo appuntamento del format Milano Style Wine, un nuovo modo per avvicinare i prodotti enologici [...]
Oggi a Milano proclamati i 25 vincitori del The WineHunter Award Platinum e i 10 per la categoria Old Vintage Collection Ante 2011. Alla Milano Wine Week Helmut Köcher premia le [...]
Gli Arancini o le Arancine di riso sono lo Street food siciliano per eccellenza. Con il nome di “arancini di riso”, questa specialità della regione Sicilia [...]
In vendita tre mila bottiglie di passata di pomodoro di San Marzano Dop prodotte in Campania da un fondo agricolo confiscato alla malavita, e che vogliono anche essere un tributo ad uno dei più [...]
Uno dei piatti che nelle scampagnate estive della mia famiglia, non possono mancare è la Pasta al Forno con Ragù di Tonno. Si avete capito bene con il tonno; ma anche se ora è iniziato [...]
Buono, anzi buonissimo: gateau di zucca, patate e funghi misti. Facile da preparare, allegro e sorprendente con il suo colore arancio vivace e dal gusto delicato: i funghi freschi fanno la [...]
di Marina Betto Donnafugata ha una storia antica che ci parla della Sicilia intera. Giunta alla quinta generazione che si occupa di vino la famiglia Rallo parte da Marsala nel 1851 e anche se [...]
Le Rame di Napoli sono un dolce tipico della zona del catanese ,preparato durante il periodo delle festività dei defunti, che coincide anche con l'arrivo dell'autunno. Si tratta [...]