"A volte mi sento più cuoco a volte più masalén a volte più agricoltore" (Massimo Spigaroli) Sono passati un po' di mesi dalla mia visita in questo luogo, lo ammetto. Ma non [...]
Meno tre, meno due, via! Il Mossiere, ha dato così inizio al Palio, quello di Buti in provincia di Pisa, tra i più antichi dello Stivale. Il primo risale al 1800... e qualcosa.Son sette le [...]
Quella dei D’Araprì è una storia vera. Semmai in futuro sarà prodotto un film dedicato alla loro singolare esperienza, sono sicuro che inizierà nei titoli di testa con questa frase: [...]
ZITI AL FORNO Per 8 pers.In un tegame con 5 cucchiai d'olio mettere: 1 grossa cipolla tritata, 1 pezzo di circa 1 kg. di codone di vitello, 1 pezzo intero di circa mezzo kg. di spalla di [...]
ΚΟΝΤΟΣΟΥΒΛΙΑ ΣΤΟΝ ΦΟΥΡΝΟ ΜΕ ΠΙΚΑΝΤΙΚΕΣ ΠΑΤΑΤΕΣΝοστιμα κοντοσουβλακια, συνοδευμενα με πικαντικες [...]
un primo un po' diverso ed un ragù più veloce, mi sono ricordata di un piatto della domenica quando la polenta era una regina in tavola e la si serviva come un nido nel piatto che racchiudeva [...]
La felicità è dietro l'angolo, allunga la mano e prendila.Per alcuni è la testa ricciola e cremisi di pochi mesi appoggiata alla propria spalla.Oppure è essere lontani e vicini [...]
La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto [...]
Il Caffè Excelsior di Portofino (GE) propone, venerdì 14 dicembre 2012, una serata dal titolo irriverente e simpatico: “maiali in piazzetta”. Il menù della serata è così [...]
Si dice che chi ben comincia sia a metà dell'opera e iniziare la settimana con una giornata full immersion nella cucina di Nicola Portinari, chef bistellato de "La Peca" di Lonigo, è un'opera [...]
Attraversiamo il confine tra Austria e Italia e, dopo la puntata in Stiria per il distillato di Goelles, ci ritroviamo in Alto Adige per un doppio assaggio dei distillati di albicocca di [...]
Dovete saperlo, questi mesi di "silenzio" virtuale mi hanno torturato.Ho visto cose che non posso non raccontare e, in questa pazza città di corri corri e spintonate, le peggiori non possono [...]
La centrale idroelettrica di Stefano Tesi Dopo un’ora che si passeggia tra le vigne parlando di pergole, guyot,microclima, Schiava, Lagrein, Gewurtztraminer , viticoltura eroica e [...]
Dopo i salumi e i pani, che ne dite di dare un’occhiata più da vicino ai formaggi? Perché i formaggi sono spesso il terzo elemento fondante di un grande panino, proprio dopo pane e [...]
Primitivo Riserva Gioia del Colle 2008 Pietraventosa AGRICOLE PIETRAVENTOSA Uva: Primitivo Fascia di prezzo: 25,00-28,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 [...]
Il Pollino sud è una zona della Calabria dove assai florida è la vitivinicultura e le pratiche enologiche. Un vitigno autoctono assai importante, il Magliocco, viene qui coltivato, ma non è [...]
Maiale Nero Razza Casertana. Foto Antonella D'Avanzo di Antonella D’Avanzo Girando in lungo e in largo la provincia di Caserta, arrivo nella cittadina di Teano ed assisto ad uno [...]
Sincronizzate i cronometri. Oggi, alle 18:00, Gabriele Bonci apre con una mezza giornata di anticipo. Queste sono le due porte del nuovo locale cui Gabriele, in clima di decrescita linguistica [...]
L’olio, mi ricordo l’olio e il gelato, e anche la polenta. Poi nient’altro. Per chi ne capisce di vino, anche la ribolla del povero Podversic soffre, servita nelle coppe [...]
Dieci, cento o mille volte ho scritto da queste parti che non mi sciolgo davanti alla melassaterapia di camerieri troppo cerimoniosi, ma quando ci vuole ci vuole. Credo in altre parole, che tra [...]
A Natale siamo tutti più cattivi. Non mentite. Abbiamo più pancia, siamo invischiati in situazioni da cui vorremmo tenerci alla larga, alla tv solo conduttori e ospiti in odore di santità e [...]
Chef Eduardo Estatico di Marina Alaimo In occasione della festa di San Martino in Cantina organizzata dall’azienda vitivinicola Sorrentino sul Vesuvio, il giovane chef Eduardo Estatico ha [...]
Sono diventata vegetariana in una calda giornata estiva mentre gustavo un piatto di crostacei alla piastra. Strano, direte voi magari insinuando che mi trovassi in un pessimo [...]
BianchIrpinia: da sin.Diana Cataldo, Massimo Iannaccone e Paolo De Cristofaro (foto di Sara Marte) di Sara Marte Questa è la giornata del Fiano di Avellino a BianchIrpinia. Durante le [...]
Si, proprio così. Io, la fotografa di ‘panza’, la donna da sempre allergica ai corsi di tutti i tipi, quella a cui piace smanettare in modo empirico (chissà che succede se premo [...]