Pellegrino Artusi, il castrato, l'agnello ed un maiale. Nelle vene di Pellegrino scorre sangue di Romagna, la patria del castrato, solitamente cucinato sui carboni ed accompagnato da certi [...]
E anche nell'Antro, come food blog comanda, si è iniziata la saga del panettone. Premessa: qui in famiglia sono tutti “pandoristi” convinti pertanto panettone sì… vabbeh… magari se lo [...]
Foto 01 Foto 03 Foto 02 Foto 04
Menù Pranzo Specialità norvegesi Ostriche all’americana Matelote di anguilla e carpe* Animelle di agnello saltate nel burro Salsa Ivoire Patate Macaire* Paté di lepre in gelatina [...]
Aperto il 9 novembre, per cui da circa un mese, in via Fogazzaro 9, nel cuore di Milano, La Bracioleria si è già imposto per la sua “fine missinisi cuisine”. Unico nel suo genere, grazie [...]
Pellegrino Artusi, il castagnaccio. Quando vendevano il castagnaccio per due soldi, i monelli non avevano neanche quelli, e si arrangiavano come potevano...239 PAGNOTTELLE [...]
A Milano, un locale di sole polpette impallidisce di fronte alla verticalità di Bracioleria – fine missinisi cuisine. L’idea è semplice: braciole alla messinese, ovvero spiedini di [...]
Anche a Bari c’è un Eataly, geograficamente diverso e per il resto uguale a tutti gli altri: etico (si presume), ecologico, perbene, gustoso, pulito e, soprattutto, commerciale. Ma a [...]
Sicuri di aver già mangiato la vera braciola?Un concept innovativo per il piatto unico della tradizione messinese Tra tavoli hi-tech e piatti brevettati, ricette del passato e [...]
Il panettone e la ricetta da condividere. Piace a me, piace a Ilaria ventunenne al terzo anno di ingegneria gestionale al Politecnico. E voglio condividere il piacere con voi come vogliono [...]
Siamo ancora in tempo per gustare le castagne, frutto autunnale per eccellenza, caratterizzato da una versatilità unica. Protagonista di preparazione succulente come zuppe e minestre, [...]
Kebab, questo sconosciuto. O meglio, la proliferazione inaudita sul suolo italiano dell’ultimo decennio abbondante ha generato grande confusione. Per molti è semplicemente quel coso lì [...]
Questo è sicuramente uno dei periodi dell’anno in cui la polenta si prepara più spesso. Come resistere d’altronde ad una pietanza così ricca, servita ancora fumante ed arricchita [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Un secondo piatto gustosissimo che si può preparare in anticipo e consumare caldo anche il giorno dopo e che si fa apprezzare per il suo gustoso [...]
E si ecco un altra milionesima ricetta del panettone gastronomico… Si, lo ammetto… mi sono fatta prendere anche io dalla foga dei preparativi per Natale. Solitamente non sono una [...]
Pollo e tacchino mi piacciono cucinati in tutti i modi, dalla semplice fettina veloce fatta alla griglia con pepe e olio extra vergine di oliva, agli involtini con prosciutto e formaggio, alle [...]
Per fare una spesa intelligente nel mese dedicato alle festività di Natale e Capodanno, è bene sapere quali sono la frutta e la verdura di stagione che possiamo portare sulle nostre tavole, [...]
Il piatto che vi presento potrebbe tranquillamente essere considerato anche un antipasto, ma visto che in questo modo, le alici sono particolarmente buone, penso che sia preferibile [...]
Ingredienti: per 6 persone 12 grossi gamberoni 12 fette di Prosciutto San Daniele 4 rametti di rosmarino 1 spicchio di aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 ciuffo di [...]
Tutte uguali, noi massaie! Tarantolate. La smania che ci pervade quando andiamo alla ricerca del gusto perduto è avviluppante come un polpo in amore . Di certo c’è che quando ho [...]
Va peggiorando la posizione del Salotto Culinario. Almeno per la guida del Gambero Rosso ristoranti d’Italia che dal 74 di quella romana lo ha portato all’esclusione in quella [...]
La tradizione culinaria cinese, come ben sa chiunque abbia alzato la testa per controllare se ci fosse vita oltre all’involtino primavera, vanta una ricchezza e una complessità incredibili, [...]
Circa trent’anni fa, molto prima di iniziare a interessarmi di ristoranti con la scusa che fosse un lavoro oltre che un piacere privato, cominciai a sentir parlare con entusiasmo dei [...]
Quello tra i gamberi e le zucchine è uno degli abbinamenti che più mi ispira in cucina. Li trovo due alimenti complementari, che vanno a completarsi l’un l’altro dando vita di [...]
Mmmhh, zucca! adoro l'autunno anche per questo motivo!vi posto una ricetta davvero semplice, gustosa, sana e veloce, che piacerà sicuramente agli sportivi: il farro rappresenta il carboidrato [...]