Dalla primavera del 2009 le lenticchie sono ritornate anche in Valle Grana (Cn). Dapprima, sperimentalmente sulla collina di Caraglio e Bottonasco poi, visti gli ottimi risultati [...]
Le guide “I Cento” continuano a sfornare classifiche e presentazioni. Dopo Roma e Torino, tocca a Bari e alla Puglia. In città sono 15 i ristoranti Top in ordine di classifica e [...]
Ogni volta il Merano Wine Festival mi regala il piacere di conoscere qualche perla dell’enologia italiana e straniera, che ignoravo o non avevo mai avuto occasione di degustare. [...]
Il Santerno, il nostro fiume e la sua vallata che si estende fino alla Toscana, per noi imolesi è l'ombelico del mondo. Lo amiamo in modo viscerale, lo preferiamo al mare e ne [...]
In questi giorni e in quelli appena trascorsi, la natura offre incredibili tonalità di colore da fotografare. Ovviamente, per chi ama passare il tempo anche guardando dentro un [...]
Gli gnocchi di prugne, o come cita il dialetto “gnocchi de’ susini”, è un primo piatto della cucina del Friuli-Venezia Giulia, in special modo di Trieste, dove si assapora questa pietanza [...]
Una pietanza che farà letteralmente impazzire gli estimatori di crostacei Ingredienti: per 4 persone 3 dl di vino bianco secco 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1 limone [...]
Bellacarne apre a Roma sabato 30 novembre al Portico d’Ottavia. E dal nome diresti che è un inno al consumo di carne. Infatti, lo è, ma il progetto di questo ristorante che è nel cuore [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
Ancora pochi giorni di attesa e poi aprirà ufficialmente la stagione dei Mercatini di Natale. In queste settimane, anche con la collaborazione di Travelblog ve ne abbiamo descritti molti, in [...]
SALSA INVERNALE DELLA VALLE DI VIU’ TOPINAMBUR “CIAPINBO’” CON ZABAJONE ALL'ACETO La denominazione è dovuta alla preparazione della salsa che è molto simile a quella dello zabajone [...]
"Ridi ridi che mamma ha fatto i gnocchi"! non ditemi che nessuno almeno una volta nella vita vi ha apostrofato in questo modo. In effetti la frase, nata in un periodo in cui, diciamo, non [...]
Sono qui che riordino i biglietti da visita. Fuori c'è una pioggia battente, che solo a Milano può continuare per così tanti giorni di seguito, ma io per un pezzo di pane, (burro) e [...]
La ricetta delle castagne con lardo e miele è un perfetto antipasto di origine valdostana da assaporare nelle fredde giornate autunnali: ecco come si prepara con la ricetta semplice e veloce da [...]
Oggi non potevo mancare a quest'appuntamento con la rubrica l'Italia nel Piatto , che ogni 20 del mese ci permette di scoprire ricette tradizionali di tutte le regioni d'Italia.Il tema di [...]
I Cento di, sottinteso migliori ristoranti, colpisce ancora. La guida che mette i Top in classifica come in un campionato, dopo l’exploit di Roma e la premiazione di Metamorfosi come [...]
Ingredienti: per 4 persone 250 g di patate 40 g di burro 1 dl di panna fresca 1 cucchiaino colmo di farina 1 uovo 40 g di zucchero semolato 50 g di uvetta 40 g di [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 branzino da 1 kg circa 1 foglia di alloro 1 cipolla piccola 2 spicchi di aglio 1/2 costola di sedano 1/2 carota 1/2 peperone giallo [...]
La minestra alle castagne e al latte è una ricetta tipica della stagione autunnale che possiamo assaporare in regioni del nord fredde e nevose come la Valle d’Aosta. Ecco come possiamo [...]
Pere Madernassa al forno - Madernassa baked pearsPera Madernassa del Cuneese (d'Alba e della Valle Grana) Piemonte.Prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). In corso domanda di riconoscimento [...]
Durante il ponte di Ognissanti ne abbiamo approfittato per fare un bel giro in Valle d’Itria, un territorio meraviglioso a pochi passi da noi, immerso in distese infinite di uliveti dove si [...]
Buongiorno!Su twitter seguo l'account di Christmas Countdown che ogni giorno mi ricorda quanto manca a Natale...e finalmente anche nelle piazze si inizieranno a vedere alberi, luci e si [...]
Golosaria è una rassegna di cultura e gusto promossa da Club di Papillon. Un evento in cui si accendono i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia, selezionati dal libro Il [...]
Si lo so, mi ero ripromessa di non ricaderci più, "basta con i concorsi" mi dicevo.......ma poi non ho resistito a questa nuova "chiamata alle armi lucana"......Che vi devo dì......è un [...]
Il pastin rappresenta un’importante tradizione della cultura gastronomica della Provincia di Belluno. Il pastin nasce negli anni in cui la macellazione del maiale era un momento di festa ; [...]