In Italia ci sono zone bellissime e ancora abbastanza poco antropizzate che sono poco conosciute ai più. Negli ultimi anni alcuni luoghi però sono balzati agli onori, soprattutto della stampa [...]
Oggi vi presento la prima ricetta che ho ideato per la sfida #PRChef2015.Solo chi va all’essenza raggiunge l’eccellenza! Il Parmigiano Reggiano invita i foodblogger italiani a creare piatti [...]
In questa sfida dell' MTC n. 49, per il tema hamburger lanciato da Arianna di Saparunda's Kitchen, mi sono compitamente riproposta di non inventarmi assolutamente niente di giapponese, data [...]
Davanti a me, la grande spianata della Val di Chiana e il Lago Trasimeno. Alle mie spalle, i primi rilievi dell’Appennino centrale. E’ Cortona, antica terra di confine tra [...]
Volete preparare un piatto speciale e sfizioso per i vostri ospiti? Ecco la ricetta del petto d'anatra glassato al miele con i carciofi dello chef Gatti, un secondo gourmet ma molto semplice, [...]
Nel tratto della Via Franchigena a pochi chilometri da Pavia, non a caso denominato “Via delle Rane, c’era anticamente una stazione della posta dove cambiare i cavalli e una locanda che, [...]
Il fine settimana dal 22 al 24 maggio è l'ultimo in cui poter degustare tutti insieme gli oltre 100 piatti tipici del Friuli Venezia Giulia! Ma non solo, gli eventi sono numerosissimi!. Il [...]
Il luogo? Un parco storico dal fascino ineguagliabile. Villa Manin di Passariano. I numeri? 43 Pro Loco partecipanti e 107 piatti tipici preparati dai volontari delle Pro Loco della Regione. Il [...]
Ci sono tanti buoni motivi per visitare Montepulciano, antico borgo toscano tra Val di Chiana e Val d’Orcia. Ma fino al primo novembre 2015 ce n’è uno in più, la mostra [...]
Quello che vedete è un piatto di spaghetti. Non ci vuole una vista da falco per capire che non sono spaghetti di farina di grano duro, né bisogna essere troppo perspicaci per capire che [...]
Secondo intenso fine settimana di Expo, e secondo tour nel tentativo di bere tutto quanto è possibile reperire, spesso a prezzi meno esosi di quello che si pensa. Dopo giorni di ricerche siamo [...]
"Non importa che sia nato in un recinto di anatre, l'importante è essere uscito da un uovo di cigno" Hans Christian Andersen, scrittore, poeta e fiabista danese, 1805 - 1875 [...]
Presentata a Udine, nella sede della Regione, Sapori Pro Loco 2015, la grande vetrina delle eccellenze enogastronomiche regionali che si svolgerà a Villa Manin nei giorni 16 e 17 e maggio e nel [...]
Prodotta con il grano invernale russo e distillata secondo la tradizione di San Pietroburgo, Russian Standard si identifica come una vodka di qualità, adatta anche per accompagnare una cena. [...]
1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone [...]
Ingredienti: per 4-6 persone Fegatini di anatra 200 g Fegatini di pollo 150 g Albumi 2 Pistacchi di Bronte già sgusciati 20 g Pepe verde 10 grani Brasciadela di grano saraceno 1 [...]
Alzi la mano chi non ha mai assaggiato un piatto della Cucina Cinese! Tutti (o quasi) abbiamo almeno una volta nella vita assaporato un buon piatto di riso alla cantonese o di maiale in [...]
Un riso raro, il Rosa Marchetti, quasi un prodotto di archeologia agricola, che ho riscoperto grazie alla Riserva San Massimo di Gropello Cairoli (PV). Si tratta di un riso semi-integrale, che [...]
Parole fatte per giocarci. Ripeterle nella mente fino a che non perdano il loro significato. E inventargliene di nuovi.E così una matita diventa un ballo spagnolo. Se ti concentri senti il [...]
Come cucinare l’anatra arrosto? Ogni volta che cucino l’anatra arrosto ricevo i complimenti dei miei invitati e della mia famiglia, in realtà credo che questa ricetta sia [...]
Un piatto e un cocktail…entrambi frutto di un equilibrio, di un idea, dell’assemblaggio di diversi ingredienti; un entusiasmante percorso di abbinamenti emozionali realizzato dai barman [...]
Ingredienti: per 6 persone Carpaccio di manzo a fette sottilissime 300 g Scalogni 2 Panna fresca 1/2 dl Tartufo 1 Foie gras crudo d'anatra 300 g Bicchiere di porto 1/2 [...]
Prove generali per Pasqua. Petto d’anatra. Un piatto completamente nuovo per me. L’avevo gustato in un ristorante e mi era piaciuto molto, ma non l’avevo mai preparato e, [...]
Le nostre tre domande oggi sono per Tunde Pecsvari. Ungherese e milanese, sommelier, si occupa delle sue due creature, Bento Sushi Restaurant e Osteria Brunello – aperte a poche decine di [...]