Felice fine settimana a tutti! Qui la giornata è splendida e ci sono tutti i presupposti per cucinare qualcosa che abbia ancora un bel sapore d’estate… uno sformato di melanzane [...]
Ciao a tutti, primo di tutto… questo post partecipa al contest intitolato “CHE PESTO TI FRULLA?” Il contest di Dolcezze di Nonna Papera, MyRicettarium e Dolcipensieri Piccola [...]
All'Una Hotel Il Molino cena gourmet al sapore di zucca e visita ai luoghi delle Janare.Benevento è nota come la città delle "streghe", una credenza popolare che affonda le sue [...]
Alberobello: Grand Hotel La Chiusa di Chietri Polpette di caciocavallo per 4 persone: 180 gr. di caciocavallo stagionato 150 gr. di pane raffermo 30 gr. di prezzemolo 4-5 uova a [...]
Il caciocavallo silano DOP è un formaggio di latte vaccino a pasta filata, dalla forma ovale, con una testina in sommità, che serve ad annodare la coppia di fili a cui viene appeso. H aun peso [...]
Un cavolfiore del supermercato... senza sapore se non quello di preannunciare l'autunno. Bollito, ovvero il top della tristezza!!!Basta con queste critiche è una verdurina che fa molto bene e [...]
Come ogni due anni a Bra si ripete la magia targata Slow Food. La città si riempie di tende bianche a conetto, i 24.000 abitanti triplicano dalla sera alla mattina, appassionati e profani [...]
Un’altra ricetta di girelle di pizza diversa da quella della volta scorsa, più veloce nella preparazione (due ore e mezza compresa la cottura), merito anche del caldo che ancora persiste e [...]
Credo fermamente in una monocultura del gusto. Se ti piace un formaggio, il modo migliore per possederlo è prenderlo a morsi fino a quando non sei (quasi) morto. Allora facciamo un patto, [...]
Dopo le critiche rivolte dal popolo del web alla manifestazione Taste of Milano per il quasi unanime disastro (ma anche no) dell’edizione 2010 causa pioggia, affollamento, file, cambio [...]
500 gr. di panciacche (pasta fresca fatta a mano con farina di grano duro e uova) 6 fette di pomodori secchi sott’olio tagliati a strisce 1 cucchiaino di capperi un filetto di acciuga di [...]
Potete spendere il buono “cara, esco, vado a comprare il formaggio”, tutti i giorni dell’anno prima che vi chieda “caro, lei come si chiama?”. Questo perché [...]
Filippo La Mantia cuoco e amico “regala” ai lettori di Mangiaebbiana una ricetta appettitosa in vista dell’autunno. Ricordo che Filippo vi attende a Roma nel suo locale per degustare una [...]
Salve, Benritrovati! Tutto bene? Avete passato un’estate bella e spensierata, si? Io pure. A tal punto che rientrare su questo blog ha quasi lo stesso sapore del rientro a scuola di [...]
Ingredienti :1 kg di zucchine affettate e arrostite , oppure 2 buste da 450 g di zucchine grigliate surgelate350 g di caciocavallo fresco a fette2 spicchi d'aglio [...]
Credo che in ogni famiglia esistano delle tradizioni culinarie: le ricette che faceva la nonna, quando le faceva, quel piatto cucinato proprio in quel giorno.Per questo motivo, non mi sognerei [...]
Un primo dai sapori delicati e dai colori ancora estivi, per gustare una volta di più l’abbinamento fra il pesce e le verdure di stagione. Gli ingredienti per 4 persone sono: 100 grammi [...]
Un primo super veloce, quello dell’ultimo minuto, ma molto saporito e naturalmente piccantino, la pasta con la ‘nduja! Ho ricevuto in regalo un barattolino di questa prelibatezza [...]
Dal 16 al 19 settembre 2011 a Bra (Cuneo) dimenticatevi del colesterolo e andate a visitare Cheese, l’ottava edizione della manifestazione internazionale da Città di Bra e Slow Food [...]
Andò a casa, si mise il costume da bagno, fece una nuotata lunghissima, rientrò, s'asciugò, non si rivestì, nel frigorifero non c'era niente, nel forno troneggiava una teglia con quattro [...]
Per me l'esperienza di Gente del Fud,che a Settembre sara' visibile a tutto il mondo del web,e' stata ed e' straordinaria,l'idea geniale:raccogliere in un unico contenitore tutto il meglio [...]
Collocare Rotonda sullo stivale è un esercizio d’ingegno non banale. Facile essere fighi e famosi quando lavori sotto i riflettori di Roma, Milano o Napoli. Qui siamo nel Parco nazionale [...]
9° giorno. Lascio il territorio montano vista mar Tirreno con la sensazione che, se avessi avuto più tempo, ne avrei trovate ancora Stelle del Sud ma avevo parlato nella prima tappa di un [...]
Il panino del mietitore di Maria Lombardi Casilli (Ristorante Vecchia Trattoria da Tonino, Campobasso) È un panino ispirato alla zuppetta dei mietitori, minestra fatta di ortaggi di [...]
Cucina: tradizionale Proposte: a la carte 30/35 € vini esclusi Plus: la genuinità dei prodotti e delle persone, la simpatia, il prezzo conveniente Abbiamo bevuto: Aglianico del Vulture [...]