Dopo l'emergenza è ora di ricostruire, pianificare, progettare e mettere in sicurezza le colline del Candia e la frazione di Castagnara. Incontro pubblico voluto da Coldiretti e dai viticoltori [...]
PERUGIA - Un paio d'ore, due galle sulla mano e una quarantina di innesti dopo, l'orto è stato piantato. Ieri è venuto Marco col suo pick up nero e con la motozappa a tracciare tre solchi di [...]
La sorpresa del lunedì, per i lettori che la domenica si prendono un giorno di pausa dalla Rete, è stato il Live L’Aquila, la diretta della cena a quattro mani che si è tenuta domenica [...]
PERUGIA - Non c'è rimasto molto "dai Romani" o se preferite "da Bruno" perché l'orto si pianta a primavera. Ad aver tempo... Approfittando però di qualche giorno più fresco e della terra [...]
Sono partite il 2 giugno, e proseguiranno per tutta l'estate, le nuove puntate di TG5-GUSTO, create e condotte dal giornalista enogastronomico Fabrizio Nonis. Ricette veloci, facili, leggere, [...]
Inaugurata a Genga la quarta edizione del progetto. È senza dubbio una delle proposte più innovative ed originali attualmente sulla scena, concepita per attrarre quei flussi turistici, sempre [...]
A Biodivino 2011 premiate ben tre aziende del gruppo Vignaviva coordinato da Fortunato Sebastiano con la collaborazione di Gennaro Reale.Nell'ambito dell'ottava edizione del concorso [...]
Il fatto che ho cominciato a preparare questo post il 17 di giugno e riesco a pubblicarlo solo oggi, credo dia abbastanza l’idea della mia situazione attuale in termini di tempo [...]
Dopo aver tenuto a battesimo l’estate con il bagno di folla al God Save The Wine a Fiesole nello splendido Teatro Romano , torniamo con Firenze Spettacolo (in edicola da oggi il numero [...]
Prende il nome dall’omonimo comune dell’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, questo delizioso formaggio di latte vaccino a denominazione di origine protetta (DOP) di [...]
Prodotti, cultura, territorio: buono bello e gustoso vanno in scena ... sul palcoscenico del Castello Malatestiano.Serata ai colori dell'arancio, nella notte chiara di sabato 9 luglio a [...]
La costa scorre piacevole lungo la strada che la ridisegna in alto rispetto al mare. Vogliamo rifarci, anzi, vogliono rifarsi i miei compagni di viaggio e di tavola della delusione della [...]
Nuovo giro di valzer sui vini a denominazione d’origine. Il Comitato Nazionale Vini d’Origine del Ministero delle Politiche Agricole ha detto si a nuove richieste di riconoscimento [...]
Una delizia! Un bianco di straordinaria piacevolezza, giocato su un sottile, perfetto equilibrio tra la caratteristica nota mandorlata del vitigno e un’acidità che nasce da una vigna [...]
Biologico è una parola magica oggi ma pensarlo e realizzarlo nel 1993 non era così scontato. Pochi i finanziamenti, la moda molto lontana se non contraria. Nel 1987 la famiglia Nocentini [...]
"Le colture” è l’azienda veneta famosa per i suoi prosecchi. Questo non toglie che una tal azienda non possa produrre anche un vino rosso dalla fattura semplice, leggera e facile da bere [...]
La riunione del Comitato Nazionale Vini del 23 e 24 giugno 2011 ha deliberato positivamente ben n. 14 richieste di riconoscimenti e modifiche di disciplinari di vini DOCG, DOC e IGT di varie [...]
Eletto il Presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. E' Innocente Nardi, 45 anni, il nuovo Presidente del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco [...]
Una bella idea, quella di proporre un libro di ricette per “cucinare” le scatolette… L’ha avuto Marco Squizzato, autore di Un rompiscatole in cucina (Sperling & Kupfer) – [...]
La terza edizione del Forum internazionale dei vini bianchi da suolo vulcanico, organizzata dal Consorzio del Soave il 16 ed il 17 giugno a Montecchia di Crosara (Vr) presso l' azienda [...]
Angelo PerettiCertamente a chi mi legge non gliene importerà granché, ma dico lo stesso che una delle esperienze che mi piacerebbe fare è quella di costruire una linea di vini a private label [...]
Parlando della godibilità degli ambienti, dell’organizzazione inappuntabile e della qualità del format, abbiamo rischiato di sembrare quasi di parte. Ecco, messe da parte le (melense) [...]
È ufficialmente arrivata l'Estate finalmente. E per celebrare degnamente prepariamo un dessert leggero che è perfetto per terminare un pranzo con qualcosa di gustoso e rinfrescante. [...]
Degustazioni dal basso, non dall' alto di una cattedra su cui siede un maestro della degustazione, un guru del vino, ma uno ( in questo caso due) profondi conoscitori del terroir e del vino [...]
Biologico è una parola magica oggi ma pensarlo e realizzarlo nel 1993 non era poi così scontato. Nel 1987 la famiglia Nocentini aveva appena acquistato la cinquecentesca Fattoria di San [...]