Indice La cucina calabrese è fatta di ingredienti semplici, caratteristici della terra, ma dal sapore forte e sicuramente difficili da dimenticare. Con Luca Sessa, qualche tempo [...]
Il consiglio che si dà a chi parte per la città eterna? Quando sei a Roma fai come i romani, che è poi un altro modo per dire paese che vai usanze che trovi. Okay ma “Quando siete a [...]
Se per noi frequentatori di ristoranti con stagionature di Parmigiano aspirazionali e prezzi da fondi sovrani, la ciliegina sulla torta di Netflix, piattaforma leader nel settore on demand con [...]
Un’erba dall’aroma così intenso e penetrante, delicato e vigoroso al tempo stesso, da essere definita “erba reale”, degna di un re. Giocando sull’etimologia greca della pianta [...]
Indice Probabilmente vi capiterà di passare in Abruzzo durante l’estate, magari mentre andrete verso il tanto acclamato sud. Ancor meglio se deciderete di trascorrere qualche [...]
I vincisgrassi sono la ricetta più rappresentativa del territorio marchigiano e in particolare di Macerata. Immancabili durante le festività natalizie, i vincisgrassi sono il [...]
La Posta Vecchia, il resort sulla costa laziale a 40 km da Roma, dal panorama a perdita d’occhio e dai tramonti suggestivi, è sempre una delle mete più ambite sia per le vacanze che per una [...]
C’è chi va ospite presso una struttura esistente, come ha fatto Andrea Berton in Sicilia, al Club Med Cefalù, o come una serie di chef stellati e non in Sardegna, fra Costa Smeralda, [...]
Indice Uno mi accompagna da sempre, l’altro è da poco un fedele compagno di avventura. Sto parlando del limone e del lime, due frutti simili, ma che si differenziano per diversi [...]
A Roma, nel cuore del quartiere Prati, apre Grekos, ristorante di cucina greca casual. I tre soci di Grekos, tra cui uno originario greco, dopo l’esperienza di Ippokrates (in via Piave), [...]
Pranzo, cena o spuntino veloce con una fetta di pane di grano duro poco tostata condita con un’insalata di fagioli cannellini, bresaola a tocchetti, sedano, cipollotto ed alcune gocce di aceto [...]
Indice I mitili sono i frutti di mare più tipici e diffusi in Italia, con un’antica tradizione che sposa l’allevamento delle cozze con tante apprezzate ricette regionali. Durante [...]
Mangio i legumi anche in piena estateservendo il piatto tiepido, "riposato" come si dice a Napoli. Del resto è solo nella stagione estiva che si può gustare un bel piatto [...]
Se Gino Sorbillo, ha vinto la sfida del marchio “Sorbillo” dalla sezione imprese del Tribunale di Napoli, che gli ha dato ragione riconoscendogli il diritto a utilizzare il marchio Sorbillo, [...]
Mariella Belloni Raffinatezza e creatività per una nuova proposta che unisce sushi, mixology art e una particolare versione di narghilé in vetro con frutta fresca 100% natural. [...]
Ha rischiato di trasformarsi in un legal drama la tappa padovana di Quattro ristoranti, nota serie tv con Alessandro Borghese trasmessa da Sky Uno. L’ultimo classificato, guarda un pò, [...]
A Sinagra, in provincia di Messina, il cognome Borrello è sinonimo di agricoltura e ristorazione da decenni. In questo piccolo paese sui Monti Nebrodi (e vi consiglio di leggere il mio [...]
Indice Amanti dei molluschi, via il cappello di fronte a un piccolo-grande dono proveniente dai fondali sabbiosi del mare che bagna le coste della Serenissima: il fasolaro dell’alto Adriatico. [...]
Prima di passare alla macedonia di fragole e fragoline di bosco, rimane ancora un piatto semplice da aggiungere al menù: le coste gratinate. Non si tratta però di un semplice strato di [...]
di Francesca Faratro Da Lorenzo a Scala. «Mo’ t’facc mangià!». Così gli uomini di casa mi accolgono da Lorenzo, lo storico ristorante di Scala di fronte a Ravello, in Costa d’Amalfi. [...]
Vi portiamo indietro fino al 1958: abbiate la compiacenza di seguirci, vi servirà se volete smettere di comprare una varietà di riso senza sapere che ne state acquistando un’altra. È [...]
Insalata fantasia antipasto estivo Un’insalata fantasia antipasto estivo fresco e sfizioso permette di portare in tavola qualcosa di gustoso senza sostare davanti ai fornelli. Ottima idea [...]
Difficile credere che si possano fare tutte. E invece, un passaggio in Salento può essere così intenso, che 50 sono poche. Quindi, o più Salento per tutti (per me sì, grazie) o più [...]
In cucina ci vuole fantasia, creatività e un pizzico di audacia. Per stupire i vostri ospiti bastano piccoli dettagli che vestano la tavola in maniera differente. Procuratevi ad esempio tanti [...]
di Marco Galetti Caro turista milanese che hai programmato la tua prossima vacanza balneare in Cilento, qualunque sia la tua destinazione finale, che tu abbia scelto Agropoli, Ascea, Palinuro, [...]