Il nuovo anno si apre con la consueta rubrica dell'Italia nel piatto! Dopo le grandi abbuffate delle feste è abitudine, nelle famiglie italiane, consumare piatti leggere a base di minestre, [...]
Il mio pasticcio di lasagne. Desidero iniziare il nuovo anno con questa ricetta che so che non è una ricetta originale, ma è il pasticcio della mia famiglia. Così lo faceva la mia mamma [...]
Lunga vita alle mode: le animelle sono buone, nessuno si oppone più a vini naturali e cibi fermentati, lo yuzu ormai è come il nero, sta bene con tutto. [Cose che accadono nei ristoranti verso [...]
Lenticchie con cotechino ricetta classica Questa è una ricetta classica per gustare un ottimo piatto di lenticchie con cotechino; occorrono delle buone lenticchie come ad esempio quelle [...]
Vini e birre speciali nella cucina dello chef David Kostner del premiato ristorante Schaufelspitz durante le serate culinarie “Dine & Wine” e “Dine & Beer” a gennaio e febbraio [...]
Zampone e lenticchie……..Piatto tipico e tradizionale di Capodanno, ma indicatissimo anche per un pranzo tra amici o in famiglia. Mette allegria solo a vederlo…….E’ un po’ calorico, [...]
Il cavolo verza è sicuramente uno degli ortaggi più consumati durante la stagione invernale. Essendo un ingrediente molto versatile si può utilizzare per diversi tipi di [...]
Ci siamo, eccoci alle soglie del calvario di Capodanno. Per chi non avesse ancora deciso cosa bere (ovvero tutti a parte i precisini patologici), ecco la nostra abituale guida alle bolle del [...]
I post più letti del 2018 non sono per forza i migliori. Sono quelli che le divinità di internet, indifferenti a tutto ciò che non rientra nella legge dei grandi numeri, ci hanno detto [...]
La ricetta delle lenticchie in umido con pancetta ci regala un secondo piatto a base di legumi semplice da preparare e dal gusto unico. Preparazione povera ma ricca di profumo e sapore, si [...]
Ingredienti per 4 persone :1 cotechino da 1 kg. Invistidura del Borgo Salumificio La Rocca400 gr. di zucca marina di Chioggia300 ml. di brodo vegetale400 gr. di broccolo romanesco1 carota1 [...]
In collaborazione con Lavazza È primavera a Torino, da circa un anno. La ristorazione sabauda è interessata da una specie di risorgimento gastronomico, come già scritto dal nostro Luca [...]
Pochi mesi fa ho avuto una bimba (evviva!) e sull’onda dell’ossitocina –l’ormone della casalinghitudine– mi sono iscritta a Cortilia, che mi consegna sullo zerbino una cassetta di [...]
I datteri di mare, noti in Albania, Croazia e nel Montenegro in genere come prstaci, loro altro nome, altro non sono che dei molluschi simili alle cozze. Come si mangiano? Una delle [...]
Per l’appuntamento del giovedì con la rubrica del Pet Food, ho chiesto alla nostra dottoressa Raffaella Bestonso, veterinario comportamentalista, di approfondire un tema molto delicato e [...]
In esclusiva assoluta per i Senatori, lo zoccolo duro del club degli Amici Gourmet che da anni segue il Viaggiatore nel suo peregrinare tra le migliori espressioni della ristorazione italiana ed [...]
Gira che ti rigira, sempre lì andiamo a finire, nel cerchio magico dei cuochi milanesi primonovecenteschi. Eh, lo so, sono noiosa. In questo caso, c’è di mezzo il buon Giuseppe Ciocca, [...]
Ingredienti per 4 persone: 400 grammi di stoccafisso di Norvegia già ammollato 200 grammi di ceci 150 grammi di farina di mais bramata 100 grammi di cavolo nero 80 grammi di Pecorino di fossa [...]
Spaghetti affumicati al pesto di sedano rapa e melagrana un piatto vegetariano perfetto anche per gli ospiti, che appaga il palato e la vista. Un piatto semplice in cui viene esaltato il leggero [...]
Ma ve lo ricordate quando era impossibile trovare un cenone di Capodanno a meno di cento euro? Un pranzo di Natale a meno di ottanta? Diamine, era l’altro ieri, subito prima della Grande [...]
di Marco Bellentani Giardini RipadiVersilia. Siamo a Seravezza, sul Monte di Ripa, tra la terra aspra e affascinante delle Alpi Apuane e la dolce brezza del Mar Tirreno. Abbiamo già incontrato [...]
Questo è il panettone di uno chef. Di Niko Romito, per l’esattezza. Destinatario di consensi bulgari per il profilo alto di tutto quel che fa –dal ristorante Reale a Castel di Sangro, in [...]
Natale…tempo di panettoni! Abbiamo quindi assaggiato per voi, in barba alla dieta, alcuni panettoni artigianali, per potervi segnalare i migliori sul mercato. Sono tutti realizzati [...]
I bianchi di Costa d’Amalfi parlano di brezza marina, di ginestra, di macchia mediterranea, di frutta piena e convinta. Come il Fiorduva 2016 sempre più bilanciato e centrato il rapporto tra [...]
Cestini di polenta con lenticchie e salsiccia I cestini di polenta con lenticchie e salsiccia sono un antipasto o primo piatto decisamente buono e con il vantaggio che si può preparare con [...]