Bancovino vuole essere il nuovo indirizzo gourmet del quartiere Prati a Roma. Piccolo, appena 60 metri quadri, ma già in questa degustazione in anteprima (l’apertura è il 19 febbraio) [...]
Ricetta Gnocchi alla Romana, vi propongo la ricetta di un piatto tipico della tradizione culinaria laziale sto parlando degli gnocchi alla romana, questo piatto poco conosciuto dagli stessi [...]
Può capitare a volte che qualcosa scritto nell’etichetta di un distillato, in particolare un aggettivo, possa sembrare eccessivo e poco adeguato, magari troppo ambizioso rispetto al [...]
Eccoci ad una nuova ricetta della tradizione, questa volta laziale, i tonnarelli alla gricia. La pasta alla gricia costituisce una sorta di amatriciana nella versione in bianco però, ossia [...]
Con la ricetta di oggi vorrei parlarvi di un nuovo progetto nel quale ho avuto il piacere di essere coinvolta e che riguarda i formaggi dell'azienda Brunelli. Quest'azienda ha scelto di [...]
Nel vasto serbatoio dell’antica e ricca tradizione culinaria italiana c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i primi piatti a base di pasta tra i più gustosi e [...]
Andiamo alla scoperta di un altro formato di pasta fresca all’uovo, i tonnarelli. Si tratta di pasta lunga tipica abruzzese e laziale, in apparenza simili agli spaghetti dai quali si [...]
I broccoli strascinati in padella sono una ricetta tipica laziale. Durante la cottura i broccoli vanno sempre mescolati con delicatezza e da qui il nome di “strascinati” visto che vengono [...]
Più veloce di Usain Bolt, la notizia della recente nascita di un sito piuttosto curioso ha contagiato diversi profili di facebook in sole 48h. Sto parlando de Lo Gnocco in cucina. Lo ripeto: [...]
Per la Mozzarella di Bufala Campana Dop non si parla di una scissione, come avrebbero agognato molti dei produttori salernitani che hanno sempre accarezzato l’idea di una etichetta made [...]
Acqua fuori legge in 84 Comuni del Lazio. Inutilizzabile per bere, lavarsi i denti e pure cucinare o lavare la frutta. E’ scaduta infatti il 31 dicembre la proroga concessa un anno fa [...]
Il cenone di San Silvestro per salutare il 2013 lo avete programmato a casa o andate al ristorante? Per tutti coloro che nell’indecisione massima degli ultimi giorni del 2012 non hanno [...]
C’era bisogno di una nuova rivista di cucina? Trovo per caso da Mondadori “In cucina q.b. quantobasta”. Primo numero. Cosa c’è? Leggiamo. Editoriale di presentazione. Note a [...]
Scende sotto i 5 milioni di quintali la produzione italiana di olio di oliva di pressione nella campagna 2012/13.La previsione, formulata da Ismea in collaborazione con Aifo, Cno e Unaprol e [...]
I gamberetti portano una nota fresca e marina in questa interpretazione di un piatto superclassico della cucina laziale. Procedimento : Soffriggere la cipolla in poco olio e sale dolcemente [...]
Quest'anno ho deciso che avrei regalato Panpepato! Buonissimo questo dolce di tradizione laziale, ma anche umbro o emiliano. Deve il suo nome all'aggiunta di pepe nell'impasto formato da frutta [...]
Oltre 60 i produttori del Lazio che per primi aderiranno a 'Vicini d'Impresa', raccogliendo così la sfida dell'internazionalizzazione grazie al commercio elettronico e le fiere virtuali: leve [...]
Uno dei piatti più conosciuti della cucina romana è sicuramente l‘amatriciana, o meglio matriciana. Primo piatto molto gustoso e semplice da preparare. Deve il suo nome alla città di [...]
di Paolo Mazzola Con Matteo Rugghia, coordinatore per Slow Food della provincia di Frosinone siamo stati da questa interessante azienda della valle del Comino, ad Alvito, in una conca che ha [...]
Il Circolo dei Buongustai ad Arte & Mestieri 2012, quattro giorni di showcooking, degustazioni e tanti ospiti. 13-16 dicembre Fiera di Roma - Pad. 11.Mescol'Arti in Cucina, è questo [...]
Un risotto molto cremoso, saporito e piccante grazie all'aggiunta del Pecorino della Sabina che è uno dei formaggi inseriti nell'elenco ufficiale dei prodotti tradizionali della regione [...]
Quando c'è da partecipare ad un contest l'entusiasmo in casa è palpabile, le idee di ricette bizzarre prima si valutano come geniali e dopo attente riflessioni si mettono in cantiere per una [...]
L'8 e 9 dicembre 2012 a Blera, Canino e Vetralla si concludono le Feste dell'Olio, mentre nel centro storico di Viterbo si celebrano i prodotti tipici a Marchio Tuscia Viterbese e le Nocciole [...]
Da diversi mesi i gourmet della capitale somigliano a mandrie impazzite di gnu al galoppo, avete presente? Il primo comincia a correre in una direzione e tutti gli altri seguono, in trance. [...]
La condotta Slow Food Albano e Ariccia presenta Calici, poesia e musica per celebrare il Terra madre day! SLOW FOOD Moon @ la GALLERIA di Sopra, Albano con la partecipazione straordinaria [...]