La cucina romana è un tripudio di guanciale e “quinto quarto”, ma non lascia scontenti i palati più esigenti neppure quando si arriva alla fine del pasto e si ha intenzione di gustare un [...]
Cari Amici, sotto le feste passate, in una delle mie cene ho realizzato questo grazioso centrotavola. Purtroppo siccome ho pensato solo 2 ore prima dell' arrivo degli ospiti di realizzarlo [...]
da "Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare".Lovarie (Ghiottonerie di Carnevale)Nel mattino del giovedì, del sabato, della domenica, del lunedì e del martedì di Carnevale, con Licenzadei [...]
[Per chi si fosse perso il primo del "famoso" menù del 28 Dicembre clicchi QUI!!! Un ottimo e coloratissimo risotto vi attende] E dopo i mille pranzi di Natale, Capodanno, Epifania [...]
Riciclare in cucina è un saggio modo per evitare sprechi, soprattutto in questo tempo di crisi. L’idea di riciclare cibi e avanzi è molto in voga nel periodo dopo le feste natalizie per via [...]
La tradizione è alla base della Cucina umbra, con piatti non sempre poveri o popolari. Poco influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e sui prodotti della terra, [...]
La stagionalità della carne è un fattore che deriva, molto spesso, da usi, costumi e tradizioni più che da un effettivo cambio di qualità, a seconda del perido dell’anno prescelto. Il [...]
Secondo la Cia, complici le difficoltà economiche e l'inasprimento fiscale, gli italiani si scoprono meno 'sciuponi'. E nel Natale dei 'tagli' a regali e viaggi, oltre la metà degli italiani [...]
La focaccia veneta (in lingua veneta fugassa o fugassin) è un pane lievitato dolce analogo a colomba pasquale o pandoro. Originariamente questo era il dolce dei poveri. In occasione delle [...]
Dopo aver assaggiato durante uno degli incontri tè e letteratura, dei biscotti preparati col tè Grand Lapsang Souchong, il sabato successivo alla riunione sono andata nel mio negozio [...]
I primi piatti sono il pezzo forte della tradizione gastronomica italiana: anche in occasione delle feste di Natale sono moltissime le pietanze che possiamo realizzare. Primi piatti natalizi [...]
Paparèle coi fegadìni Questa ricetta della memoria è del wine writer Angelo Peretti Le paparèle coi fegadìni, sottilissime tagliatelle di pasta all’uovo bollite nel brodo di carne e [...]
Non sarà di moda come il giapponese ma l’interesse per la cucina kasher non è certo una novità assoluta. A ravvivarlo ha contribuito senza dubbio anche la manifestazione “Gusto [...]
Sartù di riso Una delle mie passiono sono i sartù e i timballi. Per chi è nato nel segno dei Gemelli la curiosità è la vera molla di ogni pulsione e sin da bambino mi hanno [...]
Uno, due tre, quattro, fino a centotrentasette. E’ il numero dei foodblogger che hanno partecipato al Salone del Gusto 2012 negli eventi firmati Gente del Fud, il social network che vuole [...]
Tante storie umane, avvincenti e coraggiose ad accompagnare il percorso di imprenditori del nuovo comitato di Giovani Impresa Coldiretti della Provincia di Pisa. Sara, Daniele, Davide, Beatrice, [...]
Sette chef per la Festa al Grand Hotel Angiolieri di Tommaso Esposito Ristorante L’Accanto del Grand Hotel Angiolieri. La notte di Halloween. Fuori tra cielo e mare la tempesta. [...]
Chocolate Toffee Matzo Candy è il nome della ricetta originale che non saprei come tradurre.Io ho fatto così:Cracker non salati220 g zucchero di canna scuro220 g burro220 g cioccolato fondente [...]
I folpetti bolliti fanno parte del tradizionale antipasto alla veneziana composto da canocchia (canocia), polpo (folpo), uova di seppia (latti di seppia), gamberetti, tutto lessato e servito [...]
inseguiva una sua chimera, come cantava Fossati. I Papilli, invece, con un gruppo folto di amici e parenti ma anche di appassionati, c’erano. La punta è martedì 25 settembre al [...]
Oggi impariamo a preparare il pane senza lievito, ossia azzimo. Questo termine, di origine greca, si riferisce in particolare al pane che gli ebrei consumano durante il periodo pasquale, in [...]
Pomodori ripieni alla calabrese. CONSIGLIO DA CHEF Invece dei pomodori ramati, usate i pomodorini ciliegia, riducendo di circa un terzo gli ingredienti della [...]
Quando si parla di pane azzimo il ricordo va immediatamente agli ebrei e alla loro settimana pasquale; la sua fragranza evoca mercati lontani tende e vecchie carovane. Come qualcosa che si [...]
L'atmosfera di un pic-nic è sempre lieta: tutto ci appare ancora più invitante se "apparecchiamo" con buon gusto ed eleganza. Il lunedì dell'Angelo, in Italia, è un giorno di festa [...]
Calamari all'amalfitanaLa cucina classicaPesce Pesce in scatolaPesce interoPesce seccoPesce in tranciCarne Arrosti ripieniArrosti sempliciBistecca alla grigliaBistecca, ma diversaBistecca [...]