Menù Pranzo Antipasti. Gamberetti rosa*. Baccalà con tartufi. Filetti mignons di vitello Orlov. Cetrioli alla panna*. Asparagi verdi all’olio. Crépes alla casellana. Frutta Cena Crema [...]
di Antonella D’Avanzo Chi assaggia le peschiole per la prima volta, non riesce a capire di cosa si tratta. Non sono una particolare varietà di olive, anche se ne hanno la forma, il [...]
In questi giorni mi rendo conto di essere monotematica ma… come potevano mancare le pluriblasonate “fritole” veneziane di cui racconto qui? La ricetta è quella della mamma di una compagna [...]
La nona edizione del confronto tra la Vernaccia di San Gimignano e le altre realtà vinicole, una manifestazione nata in punta di piedi che nel corso degli anni ha acquisito una rilevanza [...]
Pellegrino Artusi, l'anguilla. L'anguilla, un animale misterioso con la passione per il viaggio. Nuotando controcorrente, dal mare, raggiunge i bacini di [...]
La mostarda di Cremona è un prodotto tipico di questa bella città lombarda: è una composta di frutta candita, con essenza di senape che può essere usata in cucina in mille ricette e piatti [...]
Degustazione > Tenuta Santa CaterinaVitigni: Chardonnay e Sauvignon - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 01/13 - Fascetta Doc AAAR 06024561 - Bottiglie prodotte: circa 3.300 - [...]
Sulla cultura gastronomica degli Stati Uniti nutriamo molti pregiudizi. Del tipo che amiamo liquidarli con rapide sentenze definitive. “Quei dannati yankee” bofonchia [...]
Ingredienti Per la pasta dei tortelli 300 gr. di farina, 2 uova, 100 gr. di zucchero, qualche cucchiaio di vino bianco secco. Per il ripieno Marmellata a piacere: di castagne, di arancia, di [...]
La ricetta di queste frittelle l’ho trovata sulla Cucina di D. La ricetta mi ha incuriosita da subito per la presenza di pochissimi ingredienti, per la velocità di preparazione e per [...]
Un’annata ricca di sostanza e materia, pure se da una vendemmia problematica: nel 2009 un mese intero di vento caldo ha messo a dura prova la maturazione ottimale dei tannini e delle uve a [...]
Pellegrino Artusi, belle le sogliole, buone le triglie. Davvero curiosa la figura allegorica legata al far l’occhio della triglia per cui, l'innamorato genericus, dovrebbe [...]
Qualche settimana fa, incuriosito dalla figura dello chef e dal suo menu stravagante, ho deciso di provare l’Alchimista. Situato in zona arena, questo luogo deve il suo nome alla figura [...]
Con i noccioli amari delle pesche che mi han servito a fare la mia persicata, ho allestita ieri una certa torta dolcissima, e che m’è venuta a costare…quasi niente. Con i [...]
Un piatto vivace e pieno di sapori.Facile da preparare ed adatto anche ai vegetariani.Un'idea per un pranzo veloce o per un brunch!Ingredienti 1 Cipolla di media grandezza 5-6 Carote 5-6 [...]
L'appuntamento del mese di febbraio della rubrica "l'Italia nel piatto" ha come tema un po' di zucchero.Trovandoci nel periodo di carnevale la mia scelta è caduta su una ricetta [...]
Quando ero bambina in giardino avevamo un albero di pesche. Se andava bene, produceva due pesche l'anno e io seguivo mia madre in giardino per controllare che crescessero bene e il vento [...]
Con le insalate, in passato, avevo un rapporto controverso. Da un lato mi piacevano, per il senso di leggerezza e di freschezza che percepivo mangiandole, dall'altro proprio quel senso di [...]
La macchia bianca della rossa Toscana quest’anno cade quasi a metà del calendario delle anteprime, con i nuovi ingressi della settimana di assaggi regionali (Chianti, Carmignano, [...]
“La tua migliore amica ti dirà la verità anche sulla sua crostata.” Pam Brown -poetaQuesta torta è nata, così di getto, un tardo pomeriggio dopo aver girovagato un po' con [...]
“La tua migliore amica ti dirà la verità anche sulla sua crostata.” Pam Brown -poetaQuesta torta è nata, così di getto, un tardo pomeriggio dopo aver girovagato un po' con [...]
Degustazione > PoggioseccoVitigno: Malvasia - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0S13 - Bottiglie prodotte: 2.500 - Prezzo sorgente : € 6,00 Alla vista è limpido, [...]
Between me and Lorenzo – I am definitely the foodie, hence the reason why I decide where we go for dinner, what we cook, what we eat, what we buy. I was all planned to cook a nice meal [...]
Ingredienti per circa 15 pesche Per le pesche 500 gr. di farina 00, 15 gr. di lievito di birra fresco (oppure 1 bustina di lievito per dolci), tre uova, 100 gr. di zucchero, latte, sale. Per [...]
Pellegrino Artusi, il baccalà. “Femmene, cane e baccalà, p’essere bbone s’anna mazzià”. La necessità di “mazziare”, di percuotere con una mazza il proprio cane e/o la [...]