COME NASCONO LE "IDEE" E GLI ERRORI SUL CIBO. Un cultore di alimentazione non digerisce bene i legumi, perché li assume di rado o poco cotti, oppure soffre di colite? Per questo li "vieta" a [...]
Scrivere alle 9:07 un succinto riassunto della lettura appena conclusa sapendo che il genere umano ti farà il muso. Perché stai rielaborando quella volta che Valerio M. Visintin, reporter dai [...]
Bisogna dire che ci abbiamo lavorato parecchio e ne è valsa la pena. E' stato un successo. Ma non poteva essere nulla di differente. Il pubblico, specie i food blogger, hanno imparato a [...]
Prima di dimenticare definitivamente in fondo alla credenza quell’avanzo di cartoccio di farina di polenta e lasciarlo trasformare in ‘simpatiche’ farfalline, provate a regalarvi un [...]
In "casa" di Roberto Brovedani e Fabrizia Meroi due serate di intenso piacere gastronomico nel segno della grande cucina delle Dolomiti Bellunesi stellata Michelin.Belluno, 5 maggio 2010 - [...]
Un secolo e mezzo di ristorazione. Tutto in una vecchia locanda, “La locanda del sole”, dove la famiglia Brovelli ha iniziato la sua attività, trasformata nel tempo in uno dei migliori [...]
Salice Terme è famosa nell’orbe terracqueo per due motivi: il primo le esalazioni solforose che dal ventre di Belzebù regalano ai suoi fanghi proprietà salsobromoiodiche, qualsiasi [...]
Eccoci giunti a metà percorso di questa raccolta! Il termine ultimo è fissato per il 15 luglio, per cui c'è ancora tempo per proporre altre ricette, magari utilizzando gli ingredienti della [...]
Sentendomi un po' indietro rispetto alla nutrita schiera delle foodbloggers da tempo ormai tutte impegnate nella riproduzione delle ricette perfettissime delle mitiche sorelle Simili, ho deciso [...]
Visto che lo scorso febbraio la famiglia Alajmo ha trasformato Le Calandre, una mossa coraggiosa per un locale da anni al vertice della scena italiana, volevamo maneggiare il ristorante veneto [...]
Una bella “polenta e uccelli”,tipica torta di Bergamo.
Slow Food e low-cost: queste le parole d'ordine dell'imperdibile appuntamento noto a tutti i buongustai e patrocinato dalla Condotta del Gavi e Ovada, deliziose specialità a "km zero" a partire [...]
Veneziani, gran signori; Padovani, gran dotori; Visentini magna gati; Veronesi tutti mati; Udinesi, castelani, col cognome de furlani; Trevisani, pan e tripe; Rovigoti, baco e [...]
Per ogni ficcanaso gurmè minimamente appassionato di cucina italiana, intesa come il nostro modo essere nel mondo quali cucinatori di gran vertice, passare il confine geografico e politico per [...]
Ed eccomi tutta emozionata!!! vi presento la mia prima vera sperimentazione culinaria, di solito in cucina creo certo dei piatti nuovi ma con ingredienti che sicuramente si sposano bene tra [...]
Sabato 27 e domenica 28 marzo 2010. In Nome della Spalla: due giorni a base di Spalla di San Secondo, Fortana, Polenta, Parmigiano Reggiano, Torta Fritta, il tutto accompagnato da degustazioni [...]
Il gulasch è un piatto di origini ungheresi che si è diffuso anche in Italia, in particolar modo nel Triveneto. Ho conosciuto la ricetta di questa pietanza grazie a una mia ex collega ma a [...]
Venerdì 05 marzo, a Castelfranco Veneto, terra del Giorgione e del Radicchio Variegato IGP, si è svolta la sesta serata CocoRadicchio. Il Ristorante della famiglia Barbesin è stato deliziosa [...]
La storia di Tony May è la storia di un vero ambasciatore della cucina italiana negli Stati Uniti.Il suo ristorante San Domenico a New York Central Park South sin [...]
Il terremoto aveva picchiato duro, qui: alla fine del tour nelle catacombe dell’Osteria ne so qualcosa di più. Ci sono sedicimila bottiglie qui sotto, in sale successive: dal Petrus al [...]
Ieri era primavera, oggi il panno grigio che accompagna i nostri risvegli padàni da due mesi ormai è tornato al suo posto. Potrebbe essere l’ultima occasione per preparare un sacrosanto [...]
CIBI SALATI: IL PRIMO "JUNK FOOD" DA ELIMINARE. Mangiamo troppo salato. E in tutto il Mondo. Ecco la nostra tabella di alimenti e acque col loro sorprendente altissimo (molti alimenti comuni) e [...]
Avanzi popolo. L’arte di riciclare tutto quello che avanza in cucina di Letizia Nucciotti è un libro che non dovrebbe mancare nel settore culinario delle nostre librerie. In oltre [...]
Non voglio spaventarvi con lo spettro di una snowpocalypse, ma la neve caduta in poche ore a Torino e Milano consiglia di attrezzarsi per un lungo weekend gelato. Nella fortunata ipotesi che i [...]
“E’ asciuto pazzo o’ padrone….” direbbero dalle parti mie. Se è vero che l’edizione 2010 della famosa guida rossa ha decretato il sorpasso di Tokyo, con i suoi [...]