Settimana surreale che non ha svuotato le città, nel centro dell’estate perfetta che ha regalato a tutti temperature senza eccessi. Noi l’abbiamo avviata con la cronaca di un pranzo [...]
Ecco i consigli dei professionisti per conferire personalità ai mix drinksIn cucina si chiamerebbe “ingrediente segreto”. Quello che non predomina, ma che conferisce personalità al piatto. [...]
Sono in viaggio, rientro dalle vacanze estive e penso a queste vacanze. Dopo due settimane mi sono ricaricata di energie ero molto stanca e non avevo mai tempo da dedicare anche al mio blog che [...]
È il più vecchio tre stelle italiano, nel senso che le detiene (e conserva) dal 1996. L’attività, però, era iniziata nel 1930. Il ristorante si trova in una frazione di 36 abitanti, nel [...]
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 trance di tonno piuttosto spesse, in tutto circa 800 g 2 spicchi di aglio 2 dl di succo di limone 1 rametto di alloro [...]
La spending review familiare ci fa mangiare meno pane. Siamo in buona compagnia, peraltro, persino i francesi tagliano sulla baguette. Non è solo una questione di budget, io per prima non vado [...]
di Fabrizio Scarpato “Il buccellato. Ecco questo vino mi fa pensare al buccellato. Cioè, io ricordo il buccellato perché lo faceva mia madre, e quando tornavo a casa il venerdi, ai tempi [...]
Giulio senza rivali. Stiamo parlando, naturalmente, del Trendoc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, l
Buongiorno! Ci sono delle cose, generalmente sono quelle facili per tutti, che mi risultano "pasticciate". Una certa è la meringa, non mi viene mai. Non parlo del gusto ma della [...]
L'elenco completo di tutte le sagre, le feste e le manifestazioni di paese che si svolgono in Italia nel corso di un anno solare. Gli eventi enogastronomici organizzati dai vari [...]
Ingredienti principali: carne di agnello, tagliata a pezzi Pecorino Abruzzese grattugiato prosciutto crudo Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carne di agnello, tagliata a pezzi [...]
La Guida Vini buoni d’Italia del Touring ha assegnato le Corone 2014 sabato scorso a Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD). E' il massimo riconoscimento per i vini ottenuti da vitigni [...]
Pronti,partenza ..via.Ricomincio.Le ferie sono finite,sono tornata da una manciata di giorni.E all'inizio ci sono diecimila cose da fare.Le valigie da disfare,cose ed idee nuove da [...]
As soon as I found out about the Canberra and Capital Region Truffle Festival I rushed to the website to check out all the events. Finally I had started discovering the foodie festivals in the [...]
Schola Sarmenti Uve: Negroamaro e Malvasia nera di Lecce Fascia di prezzo: 14,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non [...]
Una grande riserva frutto della tradizione ultracentenaria della Casa su
Steakhouse non è traducibile, cioè “bisteccheria” non si può sentire. A ben guardare nemmeno steak si può rendere semplicemente con “bistecca”. Diciamo che dai primi del Novecento [...]
Lunedì si comincia! Adesso posso svelarvi i dettagli del programma dell'Adriatic tour di cui vi parlavo qui. E' incentrato sul medioevo con il tema "Castelli e fortezze in Adriatico" e [...]
Perchè rinunciare ad un buon piatto di legumi in estate? Spesso li si riserva ai soli periodi freddi considerandoli degli alimenti più adatti alla preparazione di zuppe, deliziosa a proposito [...]
Ve lo dico? A me Shining mi fa un baffo!Se Kubrick fosse venuto a conoscenza della mia storia e avesse visto con i suoi occhi quanto sangue sono riuscita a perdere da 8 cm quadrati di dito, [...]
Se potessi ordinare un vino per la cena della tua vita, senza limite di prezzo e reperibilità, quale sceglieresti? Bella domanda, sarebbe un sogno. È successo a me e a Maurizio Paparello, [...]
Alcune recensioni del Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico DOCG Gli Eremi 2010."...è una delle migliori versioni: ampiezza fruttata e lievi note boisé e di anice lo rendono [...]
E' appena uscita una guida che sfrutterò molto, la prima dedicata al cibo di strada italiano. Lo street food ancora oggi (nell'80% dei casi) è quello classico della tradizione, sapori [...]
di Maurizio Valeriani Eravamo molto curiosi, quando Roberto Potentini, direttore ed enologo della Belisario, nonché consulente per diverse altre realtà marchigiane (es. La Monacesca) , ci ha [...]
Narra lo storico greco-romano Polibio che Annibale, vinti i Romani al Trasimeno, varcò l’Appennino probabilinente percorrendo l’itinerario di quella che fu l’antica via Cecilia, portando [...]