L’impiego dello zafferano è generalmente limitato ai primi piatti, talvolta alla colorazione dei formaggi. Nelle zone di produzione, invece, se ne fa un uso più ampio in quanto il [...]
Ingredienti principali: carne di capra pomodori freschi peperoni rossi Ingredienti: per 4 persone 1 kg di carne di capra 800 g di pomodori freschi 500 g di peperoni rossi 1 [...]
Ingredienti principali: baccalà aglio mollica di pane Ingredienti: per 4 persone 800 g di baccalà, già ammollato e pulito 6 spicchi di aglio 50 g di mollica di pane 1 [...]
Ingredienti principali: agnello da latte olive nere origano peperoncino piccante fresco Ingredienti: per 4 persone 600 g di polpa di agnello da latte, a fettine 100 g di olive nere [...]
L’ Associazione Italiana Confindustria Alberghi premia l’alta ristorazione che trova sede in altrettanto grandi alberghi con il “Premio Ristorante d’Hotel 2013″ . Si [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org La zuppa piccante di arselle e cozze adagiata su un letto di pane Pistoccu insaporito dal sugo piccante è una succulenta ricetta a base di molluschi. [...]
Freme l’attività editoriale del Gambero Rosso. Dopo la guida di Roma (che ha prodotto grandi movimenti se vogliamo escludere il -1 di Heinz Beck e la sottovalutazione di Salotto [...]
Siete di quelli che “è meglio affidarsi a una cara vecchia guida cartacea perché sappiamo chi è che scrive” o fate parte della schiera di hypster che mostrano la superiorità [...]
Di solito il rapporto è di una bottiglia di buon vino, per il privilegio del cuoco e un’altra per cucinare. Dato questa assioma, vediamo l’uso del vino per la cucina. Il vino che si deve [...]
GreeceΡουστίκ σαλάτα με ρύζι και τυρί φέτα Ingredientiper 4 persone 250 gr. di riso per insalate, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 20 olive nere e verdi, 200 [...]
Le ricette delle Masche o StregheQui tra le Langhe e il Roero e perchè no il Monferrato di Masche ce ne intendiamo, ce sono state tante, anche di famose come la Masca Micillina e chissà non ce [...]
I nutrizionisti e i dietologi di tutto il mondo lo dicono ormai da tempo, mangiare bene e sano aiuta a migliorare la vita, ad allungarla, ma anche a sentirsi in forma e a rimanere sempre in [...]
Ingredienti principali: riso trito aromatico (prezzemolo, rosmarino, salvia) vino rosso borlotti lessi Ricetta per persone n. 6 Note: 299 calorie a [...]
La cheesecake è probabilmente il dolce più famoso della pasticceria statunitense. In questa ricetta lo abbiamo rielaborato alla maniera italiana, sostituendo il formaggio Philadelphia con la [...]
molte sono le leggende nate attorno all’origine del loro nome in Romagna, non sto a trascriverle, diciamo che quella che mi appare più ovvia si lega il nome al movimento secco e deciso [...]
INVITI La signora che è invitata a una colazione evita di fare, prima, molte commissioni, per non presentarsi carica di pacchetti. Non si toglie il cappello se non è intima della casa. Prima [...]
La settimana scorsa qui a Roma c'è stata una super infilata di eventi mangerecci: - Atelier della pasta (tutto dedicato alle Marche) allo Sheraton Hotel- Oli d'Italia 2013 al Gambero [...]
PLUM-CAKE CON CUOREIl mio periodo No in cucina continua....ultimamente una buona percentuale delle cose che faccio,anche ricette collaudate,non vengono bene....Il plum-cake di oggi,infatti non [...]
L’ultimo capitolo di Sicilia En Primeur edizione 2013 mette a confronto le degustazioni di Marsala, vini dolci e bollicine. Da una parte un grande classico, dall’altra la novità degli [...]
Le cerimonieIL MATRIMONIOIL PRANZO DI NOZZE Prima di parlare del pranzo vero e proprio, vediamo come disporre gli invitati, senza fare torto a nessuno, e scegliamo tra le due soluzioni:Tavolini [...]
Dalle valli piemontesi arrivano i miei ingredienti preferiti, le erbe e i fiori mi fanno sentire nel mio elemento: la vita all'aria aperta, i rumori del bosco e il sole che illumina i [...]
Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un piatto classico della cucina italiana, semplice da fare ma non facilissimo da realizzare alla perfezione. Provate questa versione aggiungendo [...]
Profumo di primavera... La corsa che dalla scuola mi portava dritta a casa, con la mia cartella marrone con le bretelle buttata sulle spalle, le calze di cotone rigorosamente bianche con [...]
La coltivazione dell'olivo e della vite. Nonostante una morfologia territoriale tormentata delle Cinque Terre - ma si potrebbe a ragione dire di tutta la Liguria - il clima particolarmente [...]
Torniamo a parlare di ricciola. Come già detto si tratta di un pesce caratterizzato dal sapore piuttosto delicato ma delizioso, proprio come il tonno o come il branzino, che ben si presta a [...]