Diamo i numeri, per iniziare. Il mercato italiano delle uova vale 1,2 miliardi di euro, con un consumo procapite di 218 pezzi l’anno. La produzione, di 850.000 tonnellate, è consentita da [...]
Dopo il grande successo registrato dall'evento all’Alte Schule nel 2017 , l’organizzatore Otto Kornprat ha riproposto una serata wine-tasting, con ben ventiquattro aziende [...]
Dopo il grande successo registrato dall'evento all’Alte Schule nel 2017 , l’organizzatore Otto Kornprat ha riproposto una serata wine-tasting, con ben ventiquattro aziende [...]
Domenica 22 aprile torna l’appuntamento col vino deambulante, un cammino lungo sette calici attraverso i vicoli di Genova: è Vinicoli 2018, giunto ormai alla terza edizione. Per [...]
La recente apertura milanese del ristorante all’ultimo piano del VIU Hotel, che porta la sua firma sin dal nome, ha già mietuto i consensi della critica e dell’esigente pubblico dei [...]
Una semplice gara podistica? “Quattro Ville in Fiore” è molto di più! È un’occasione unica per immergersi nei colori, nei profumi e nella storia della Val di Non: un evento aperto a [...]
Vi potrei annoiare a lungo parlando di terroir e cultivar autoctone, di come l’olio sia ormai una ricchezza universalmente riconosciuta per la Sicilia, dei numerosi premi ricevuti dagli [...]
L'Umbria è la terra dei borghi. Molti noti, ma anche molti meno conosciuti, ben conservati, con mura che li proteggono e porte da cui accedere. L'Umbria, terra di arte e spiritualità, è [...]
Riecco il Tour Zacapa, il viaggio alla scoperta del celebre rum guatemalteco, da molti esperti considerato il migliore al mondo, interpretato dalle eccellenze della ristorazione italiana. 11 [...]
L’aristocratica Maria Carolina, moglie del Re Nasone e già amante della cucina raffinata, è stata d’ispirazione per il nome della “Locanda Mariacarolì” di S. Anastasia (Na), [...]
Sembra quasi una scena ricreata ad arte, o il set di un film. Arrivare dopo un viaggio immersi nel bianco abbacinante della neve sulle vigne, la vista da La Morra, i lavoratori fuori dai filari [...]
L’edizione numero 14 di Identità Golose sta arrivando. Dal 3 al 5 marzo anche il Q(uartier) G(enerale) di Dissapore si sposterà al MiCo di Milano, con tanto di spazio dedicato per [...]
Signori, Champagne! L’inverno veneziano è rallegrato anche quest’anno da Bollicine in Villa, alla sua seconda edizione. Ancora una volta, in questa spumeggiante festa si potranno [...]
“A tavola con i Santi”, è il titolo della serata svoltasi il 19 febbraio scorso al Ristorante – Orto “Il Moera” di Avella.Lo spunto è dato dall’accattivante libro “Santa [...]
Con 1,5 milioni di tonnellate prodotti ogni anno, 234 mila ettari di terreni coltivati tra Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Sardegna, l’Italia è regina del riso in Europa con [...]
Il Palazzo del Parlamento. Il secondo edificio amministrativo più grande al mondo dopo il Pentagono.Durante la settimana del Black Friday la Rynair ha lanciato un sacco di offerte.Ho trovato un [...]
Un’annata complessa questa 2013, e per niente facile, a dispetto dei tanti esiti positivi assaggiati nel Chiostro di Sant’Agostino. Quella in corso in questi giorni è [...]
Tra i comuni più intensamente vitati e dipendenti dal vino d’Italia, Montepulciano ha da sempre nel suo Nobile un elemento di attrazione affascinante, che porta la fama della città nel [...]
Primo appuntamento degli Amici Gourmet in un ristorante che, possiamo ben dirlo a esperienza conclusa, diventerà un incontro abituale del nostro Roadshow itinerante. A Barbaresco, a novembre [...]
L’annus horribilis per il vino bianco italiano comincia a dare i suoi responsi. Almeno nella New York del Medioevo, San Gimignano, si può dire che il fattore qualità sia stato [...]
Se eravate diffidenti prima, lo resterete anche dopo aver letto questo post, probabilmente. Ad ogni modo, il 69% degli italiani considera gli alimenti geneticamente modificati meno salutari di [...]
Michela T.: vorrei sapere se esiste una stagionalità anche per i formaggi, carne e pesce?Sì, esiste una stagionalità anche per queste categorie d'alimenti, tuttavia parlare di stagionalità [...]
Se è vero che siamo quel che mangiamo, allora siamo sicuramente mais, anzi siamo prodotti della lavorazione del mais, come scrisse Michael Pollan ne Il dilemma dell’onnivoro. Ebbene sì, [...]
di Enrico Malgi Il Friuli, si sa, è una terra ricca di vitigni autoctoni ed internazionali. Sei a bacca bianca e cinque a bacca rossa autoctoni, che vanno ad integrare i sei di origine [...]
Sarà il ristorante Antico Podere dei Conti di Sant'Anna (Susegana) a chiudere la rassegna "A Tavola con i Fiori d'Inverno", iniziativa organizzata dal Consorzio Ristoranti del Radicchio per [...]