A chi interessa conoscere i risultati e le novità della guida ristoranti Gambero Rosso 2015 presentata oggi alla Città del Gusto di Roma? Profilo del candidato ideale: chi rinuncia, se [...]
Quella di cui vi parlerò é un'antica e tipica ricetta della tradizione emiliana, si pensa che le sue origini provengano dalle montagne Reggiane, dove il freddo e la neve forgiavano le persone [...]
Clicca qui per vedere il video del Grog di “cachaça” Il “quentão” è il grog tipico delle “Festas Juninas“, che si svolgono a giugno (in Brasile [...]
Durante tutto il ciclo delle scuole elementari nella mia classe è stata creata una piccola biblioteca di libri acquistati con il contributo dei nostri genitori. Alla fine della quinta [...]
Una gita d'autunno a due passi da Torino. Se amate l'arte e pensate che il Medioevo sia stato tutt'altro che "i secoli bui", allora non potete perdervi la Precettoria di Sant'Antonio di [...]
Certe volte ritornano, perché, come dice un mio amico, a stare aperti c’è tutto quello che si vive stando chiusi, più milioni di altre cose. E quindi eccoci qua per un nuovo momento di [...]
Io ho la battuta ignorante ehm...sagace sempre a fior di labbra.Non c'è che dire.Soprattutto se davanti a me ho dei campioni di umanità non propriamente simpatici.Quel santo di mio [...]
Domani è San Martino e (mi scuso se lo ripeto da ormai 5 anni!) a Venezia è usanza preparare con pasta frolla decorata di glassa reale, cioccolato e dolcetti vari, un dolce a forma di [...]
L’oca porchettata è una preparazione tipica del periodo della mietitura e viene fatta nelle case di campagna utilizzando i forni a legna; il grasso recuperato si utilizza per cucinare [...]
. Avete mai pensato a quanti luoghi portanno il none di San Martino? Paesi, sorgenti, grotte, valli, torrenti: poi anche molti uccelli: il martinello, il martinaccio, il martin pescatore, il [...]
E improvvisamente è arrivato il Natale,si è fatto strada silenzioso e improvviso.No, non sono impazzita, ma quest'anno l'ho sentitoprima nel cuore che nel calendario onelle temperature.E' [...]
Ritorna per il quinto anno consecutivo l’appuntamento di Slow Food con il Premio “Ruperto da Nola”, venerdì 7 novembre alle ore 18.30 nei saloni appena restaurati del Convento di Santo [...]
Se siete qui a leggere Intravino è facile che qualche bottiglia buona l’abbiate incrociata strada facendo. Non si scivola per caso su siti come questo, un po’ come quando vi parte [...]
Il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse una mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza.Oriana Fallaci-Lettera a un bambino mai nato-(1975)INGREDIENTI200 gr di [...]
E’ stata presentata oggi, mercoledì 5 novembre, la Guida Michelin 2015. Scopri quali ristoranti hanno perso o vinto le stelle su Gustoblog. Dopo ore di ansie e tremori, ecco che nelle [...]
Autunno, langhe, tartufo: i nostri Amici Gourmet non hanno dubbi e insieme a loro ci dirigiamo verso la corte della famiglia Alciati, il ristorante Guido da Costigliole al Relais San Maurizio, [...]
ll plumcake al vin santo con torrone e cioccolato è un dolce davvero semplice e veloce da fare. Il suo impasto si prepara in pochi minuti, bastano una ciotola ed una frusta … Continua [...]
«Vuoi un po’ di vino? È vinello». «No, dovresti dire: vuoi un po’ di schifo? È schifello». Nonno Pietro Ferrero[1] faceva il muratore. Ero passato a salutarlo un pomeriggio, avrò [...]
Lucca Comics & Games, la più famosa manifestazione italiana dedicata al mondo del fumetto e dei videogiochi, riserva sorprese anche in campo enogastronomico! foto Mr. Tiger [...]
Intanto la pubblico... poi quand'ho un attimo comincio a studiarmela... di primo acchitto mi piacciono alcuni nomi nuovi e altri non presenti.Tastevin sta per "vini che hanno contribuito a [...]
Quella che state per leggere avidamente è la lista dei vini premiati con le 4 Viti dalla nuova Guida dell’Associazione Italiana Sommelier, Vitae. Cambio di nome — la guida Bibenda è di [...]
Di Pane dei Santi ne esiste almeno una versione per ogni regione d’ Italia , in questo caso però più che di un pane si tratta di un biscotto tipico della Lombardia . Anche se in questo [...]
E’ sempre stato uno dei dilemmi dei sommeliers: esiste il bicchiere perfetto? E’ un po come la ricerca del Santo Graal ed anche in questo caso si tratta di una coppa… La più [...]
Le delizie della zuccadi Gabriella Molli Anche nei riti giocosi di Halloween c’è di mezzo la Cucurbita. Che altro non è se non la zucca, quella che mettiamo a pezzettini [...]
Il "Pan dei morti" è un dolce tipico della tradizione milanese, o meglio, lombarda, che solitamente viene preparato per la commemorazione dei defunti. Si tratta di una sorta di biscotto gigante [...]