C’era aria di scommessa quest’anno per gli associati del Club d’Excellence degli Importatori Italiani di grandi vini e Champagne. Scommessa che il pubblico ha voluto premiare, [...]
Ho già preparato i cannoli in passato, ma adesso che ho avuto modo di prepararli anche al corso di pasticceria, ho avuto modo di affinare la ricetta che vi propongo in due versioni, entrambe [...]
di Gianmarco Nulli Gennari L’attesa è finita, #waitisover, come recita l’hashtag ideato dalla cantina di Termeno (Tramin) per comunicare la decisione, da quest’anno, di prolungare per tre [...]
La vista riconosce una diamantina lucentezza a rammentarsi di un affinamento fatto in botti di acciaio. I profumi che si presentano al naso sono delicati e bene [...]
Ore 21, cena sobria, serata cinema. Occorre vino di sottofondo che non ingombri. Che sia subitaneo, fulmineo, e poi accompagni allegramente senza chiedere esclusiva attenzione per sé. Un vino [...]
di Bruno Fulco Esplorazione vera e propria quella che, grazie al consorzio, ha consentito di indagare in lungo e in largo le prerogative e le sfumature di una viticultura sparsa su tutto il [...]
Torricino Uva: Fiano Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e affinamento: acciaio Nell’ultima degustazione tenuta dal gruppo Slow Wine Campania presso la Feudi di San Gregorio, si [...]
Lo so, è seccante riconoscerlo, ma moltissimi vini che teniamo in cantina con la speranza idealizzata di trovarli dopo anni più profumati, più armoniosi, o almeno buoni da bere comunque, [...]
Con il ritorno del vino in anfora, arte e cultura enoica si fondono per dare vita a un prodotto di grande fascino e storia. Dietro alla sapienza degli enologi che seguono i vari passaggi della [...]
In tiratura limitata, sarà presentata al grande pubblico in occasione del Merano Wine Festival Nasce Brut Riserva 2008, la prima riserva di Opera Vitivinicola in Valdicembra e già al suo [...]
Così come la frase di Einstein sull’estinzione delle api, che precederebbe quella degli esseri umani di pochi anni, anche la famosa citazione sull’impossibilità del calabrone (o [...]
L’interesse per la filosofia del vino e la necessità di sperimentazione per arricchire la vita di piaceri con nuove bottiglie, gusti e profumi da scegliere, hanno stimolato oggi una [...]
L’avventura del giornalista Giovanni Ascione e del suo alter-ego vignaiolo Nanni Copè è una di quelle favole di cui il mondo del vino ha sempre bisogno, così come, però, ha bisogno di [...]
Buongiorno, oggi arriva un’altra video ricetta che potete vedere sul mio canale You Tube: il video è di appena 1.30 minuti, ma per realizzarla davvero ne bastano comunque quaranta. Se [...]
Benvenuti dentro l’autunno! Credo di potere dire che è la mia stagione preferita, soprattutto per i colori magnifici che tinteggiano la campagna: i toni mattone e ocra, i rossi, gli [...]
Lo dico sempre e non mi stanco di ripeterlo. La Sardegna non è solo mare d'estate e al ristorante non sono solo ravioli, maialino e seadas. Questo territorio ha un interno verde e [...]
Bologna un tempo significava brandy: centro liquoristico e distillatorio di prim’ordine, pensando a Buton, Pilla e Sarti, ditte che si spartivano buona parte del mercato dell’acquavite di [...]
Mentre mi accingo a scrivere il post delle migliori ovvietà supposte, cerco di far mente locale sul mio archivio di ricordi personale, tentando di dare una lettura a certe passioni che fino ad [...]
Cristian e Michele Specogna rappresentano la terza generazione di produttori di vino della Cantina Specogna fondata dal nonno Leonardo nel 1963. Al sesto Concours Mondial du Sauvignon tenutosi [...]
Bra si riconferma la capitale del mondo del latte e del formaggio. 270 mila visitatori per la decima edizione di Cheese che come sempre ha dato il suo meglio animando la cittadina di Bra. Decine [...]
Cormons, azienda Ferlat (via Savaian 1, tel. 0481 61367). Una piccola realtà. Una famiglia che in passato si dedicava all'allevamento di mucche e di animali da cortile, ai seminativi e alla [...]
Marco: Ottobre è iniziato, il nord Italia è pronto ad accogliere le prime nebbie, la vendemmia nelle Langhe è ormai imminente…e allora perché non degustare un “nebbiolo” in una delle [...]
Il Consorzio DOC Friuli Aquileia si presenta ad Autochtona in programma alla Fiera di Bolzano, il 19 e il 20 ottobre 2015. Il Forum nazionale dei vini autoctoni di Fiera Bolzano è giunto alla [...]
Strane persone gli champenoise. Per esempio càpita che facciano di tutto per farti dimenticare un millesimo difficile come il 2003, dalle rese bassissime e dalle acidità sballate, disastroso [...]
L’azienda agricola biologica Chiusa Grande e’ stata fondata nel 1994 per volontà di Franco D’Eusanio- dottore in Scienze Agrarie, consulente per anni di aziende vitivinicole [...]