Che cosa nasce dall'incontro di farina, lievito, lardomagro, scamorza e nocciole? E' quello che mi sono chiesta in una domenica (o era un sabato?) di inizio autunno, quando avevo (come sempre) [...]
Uova, funghi porcini, tartufo, fonduta di formaggio… che si può desiderare di più per cena in una serata d’inverno? Per me questo piatto è la sintesi perfetta tra alcuni dei [...]
Gli insetti sono il cibo del futuro. Rappresentano, infatti, una risorsa abbondante e sostenibile di proteine a buon mercato che prima o poi dovremo abituarci a consumare. Secondo l’Onu [...]
Le frittelle dolci di Natale sono un dolce tipido dei periodi di festa, preparate sia per Natale che a Carnevale, quando i dolci fritti la fanno da padrone. Questa semplice ricetta che vi [...]
La fiera piacentina che si tiene ogni anno a fine novembre si chiama "Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti" e contiene nel nome il mirabile termine mercantile. Si tratta cioè del genere [...]
Semplice e gustoso. Tutto il sapore del mare e’ temperato dalla robiola e dalle erbe che con il pepe rosa danno un tocco aromatico. Perfetto per un aperitivo. Metti a […]
I giorni scorrono sul calendario dell’Avvento e il count down per il pranzo di Natale è ufficialmente partito. So bene che la maggior parte di voi, in famiglia, seguirà consuetudini [...]
Qualche giorno fa il corriere mi ha recapitato questo gentile omaggio da parte dell'azienda casearia Mauri, una stupenda scatola di latta (ma il Signor Mauri saprà che le colleziono?) piena di [...]
Siamo stati all’Impruneta a Terracotta e Vino nella bellissima ex-fornace Agresti, tra vecchi orci e moderne anfore enoiche, per dare una risposta alle tante domande sul contenitore di cui [...]
Quando ho aperto la confezione di questo panforte Sapori, ho subito pensato ad un abbinamento molto antico: gli antichi romani chiamavano il fegato ficatum, cioè trattato con i fichi, come [...]
Per lo StarBooks di settembre avevamo scelto il libro di uno giovane chef inglese da noi praticamente sconosciuto: Glynn Purnell e il suo Cracking Yolks and Pig Tales (mai capito cosa [...]
Caro Babbo Natale, o chi per lui, quest’anno sono stata molto buona. Pensaci se ti stai organizzando con i regali. Non ho mai rimandato un piatto indietro al ristorante, non ho mai scritto una [...]
Ma non è vero che dico questo! Dico che se il cioccolato che si utilizza è un Signor cioccolato (dove per signor cioccolato si legga aromatico) conviene usare acqua e fare senza aromi, tutto qui :-)
CONIGLIO ALLA CONTADINARicetta del Monferrato Alessandrino La ricetta del “coniglio alla Contadina” è di origini Monferrine o meglio del Monferrato Alessandrino. Il coniglio alla [...]
Non ho ancora visto Interstellar, film che pare sia capace di dividere la platea degli spettatori a metà tra sostenitori fanatici e detrattori schifati. Conto di farlo presto perché fin dalla [...]
Spezzatino di manzo cocaramello enta Oggi un piatto che più tradizionale non si può: spezzatino di manzo, ovviamente in rosso e piccante, accompagnato dalla classica polenta, condita con burro [...]
Tagliata marinata al pepe… Ingredienti: 800 gr. di controfiletto di manzo, 1 cucchiaino di pepe nero, bianco e di Guinea in bacche, olio extravergine d’oliva , sale. Massaggio [...]
Mi hanno regalato una cassettina di mele rosse e da qualche giorno approfitto per caratterizzare i miei piatti col gusto dolce acidulo e aromatico di questo frutto. Ho approfittato per fare [...]
Quando ho ricevuto il pacco con i formaggi svizzeri per il contest #noiCHEESEamo organizzato da Tery di Peperoni e Patate , ho deciso di coinvolgere la mia famiglia in una piccola degustazione [...]
I primi freddi sono una scusa in più per riunirsi a casa con gli amici. Che ci si ritrovi intorno ad un tavolo, sugli sgabelli intorno al bancone della cucina, o semplicemente sul divano [...]
Stanchi del tour virtuale nella pasticceria anglosassone? beh..io no! quindi continuo con i miei esperimenti e le mie indagini in materia. il mio libro “guida” in materia è [...]
Vi ripropongo la mia ricetta della zuppa di patate e cipolle arricchita da un formaggio che a me piace davvero molto, l'Emmentaler DOP. A differenza del Gruyere DOP, visto qualche tempo fa, che [...]
Questo è il resoconto asincrono e sghembo di una giornata di assaggi e personaggi nel Roero: toponimo al quale ricollego la suggestione ingenua della sua scoperta nei favolosi anni ’80, [...]
Sibillini in Rosa, la manifestazione atta a promuovere la Mela Rosa dei Monti Sibillini, che si è svolta nei giorni scorsi a Montedinove, è un momento di studio e di valorizzazione [...]