Il Gambero Rosso ha svelato le tre torte della nuova guida Pasticceri&Pasticcerie 2015. Cioè le migliori pasticcerie in Italia in analogia con le tre forchette della guida Ristoranti che sarà [...]
I criteri per scegliersi il ristorante dove cenare sono tanti, se i consigli del cognato vi hanno stufato, e se le nuove stelle Michelin non vi smuovono, suggerisco un’alternativa [...]
Studio Cru Al Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia Romagna spazio anche al progetto South of Europe – Mediterranean Wines. Dal 22 al 24 novembre a Bologna Non [...]
E' passata una settimana dal giorno del grande annuncio e finalmente è arrivato il momento del debutto ufficiale per Dolce...mente!! Da oggi anche voi potrete sfogliarlo ed io sono tanto [...]
CARONSEI ΓΕΜΙΣΤΑ ΖΥΜΑΡΙΚΑγια τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΗ δεύτερη Κυριακή του Νοεμβρίου μας βρήκε και πάλι στις [...]
Bologna, fiori e gourmet. E' stata una piacevole sorpresa incappare in questa foto della 'fatina dei boschi', i bolognesi della mia generazione se la ricordano, come non potrebbero, ovunque [...]
Enologica 2014: Palazzo Re Enzo a Bologna ospita un evento enogastronomico dedicato a vini, prodotti tipici e chef dell'Emilia Romagna. Ecco il programma.
Milano I love you, soprattutto quando esci dal grigiume di cui tutti ti accusano e mi raddoppi gli appuntamenti brassicoli. Quest’anno, infatti, in attesa del “vero” IBF – [...]
E’ stata presentata oggi, mercoledì 5 novembre, la Guida Michelin 2015. Scopri quali ristoranti hanno perso o vinto le stelle su Gustoblog. Dopo ore di ansie e tremori, ecco che nelle [...]
Intanto la pubblico... poi quand'ho un attimo comincio a studiarmela... di primo acchitto mi piacciono alcuni nomi nuovi e altri non presenti.Tastevin sta per "vini che hanno contribuito a [...]
Ieri sera seduta in un qualsiasi ristorante con stella Michelin, in una qualsiasi via milanese con la puzza sotto al naso, mi sono trovata di fronte un esemplare di bambino foodie. Lo stupore si [...]
Quella che state per leggere avidamente è la lista dei vini premiati con le 4 Viti dalla nuova Guida dell’Associazione Italiana Sommelier, Vitae. Cambio di nome — la guida Bibenda è di [...]
Buongiorno!Oggi si pubblica per la rubrica L'Italia nel piatto e si parla di Comfort food!Siamo a novembre, mese triste di suo, con giornate sempre più corte, temperature sempre più [...]
Lunedì 3 novembre 2014, dalle ore 16:30 alle ore 22:00, Go Wine organizza a Bologna un evento dedicato a “Barolo, Barbaresco e Roero“: una degustazione riservata ai grandi rossi che [...]
-Ma tu lo sai che i fagioli arrivano dalla Cina?E' bastata questa affermazione di un'amica competente in materia a destabilizzarmi. I fagioli dalla Cina? ma davvero abbiamo bisogno [...]
A Bologna questa settimana non ho sentito parlare d’altro che di Tacopina e del BrewDog Bar, provando che il binomio birra-calcio è quasi inscindibile. E mentre rifletto sul fatto che se [...]
Eravamo rimasti a una selezione di 10 piatti della tradizione e (quasi) 10 ristoranti di Bologna dove mangiarli al meglio. Ma ora c’è il sito A Bologna mangio bene con più di 100 [...]
Redazione di TigullioVino.it L’Associazione Go Wine propone a Bologna una degustazione riservata ai grandi rossi che firmano l’enologia di Langa e Roero. Tema dominante il [...]
Sto sperimentando nuove ricette per preparare i biscotti con un occhio anche al Natale che pare lontano ma è dietro l’angolo! A Bologna i supermercati hanno già panettoni in vendita ed [...]
Il tortino di patate, nelle sue infinite varianti, è un piatto presente nel menù di molti ristoranti emiliani, preparata con tre ingredienti nobili, tra cui anche un presidio slowfood: la [...]
Un piatto semplice tipico della cucina toscana ed ancor più gustoso dall’aggiunta delle salsicce. E’ chiaramente piuttosto calorico ed è perfetto per le fredde serate invernali [...]
Eccoci qua,finalmente torno alla carica con la seconda puntata di questo breve sceneggiato: La Lasagna - atto secondo(me)!Si perché mentre l'altra volta l'obiettivo che mi ero prefissata era [...]
Agli inizi del '900 335.000 esemplari di suini neri si contavano nelle colline dell'appenino romagnolo e bolognese e a seconda della zona venivano chiamati forlivesi, faentini, bolognesi e [...]
Mia madre diceva sempre "prima di chiamare amico qualcuno ci devi mangiare 20 kg di sale insieme!!!" E mai detto fu più calzante per voi, amici dell'Abbecedario. Perché noi, di sale, ne [...]
Italia.it: 20 milioni di euro e un risultato alla Pulcinella. Nelle intenzioni di Berlusconi doveva essere IL portale del turismo nel Bel Paese, uno strumento cesellato da artigiani del social [...]