Situazione tipo: avete questo nuovo fidanzato, si chiama Luigi o Luca o Giulio. E’ alto, moro, un bel paio di zigomi e mani grandi. Vi segue con entusiasmo nelle frequenti e ahimé [...]
Se sia nato prima l’uovo, o la gallina , rimarrà mistero insoluto ed insolvibile (a dirla tutta, ho sempre pensato che- al più- ci sia stato principalmente bisogno di un gallo, ma son [...]
Ore 20:00 – Inizia la diretta del terzo appuntamento delle Cene a 4 mani, il calendario di eccellenze gastronomiche che vuole rimettere L’Aquila e il suo centro storico [...]
Certo è che se non ci fossero state le grandi epidemie e i conseguenti grandi voti popolari non credo che le opere architettoniche che rendono uniche le nostre città avrebbero visto la [...]
Un brindisi al Prosecco ha salutato i primi buoni risultati della pesca alle vongole con turbosoffiante, iniziata oggi dopo tre mesi di fermo e alla quale non ha voluto mancare l'assessore del [...]
C’è una Gallina in un hotel di lusso...potrebbe sembrare unabarzelletta ed invece non lo è. “La Gallina” in questione, infatti, non è una gallina qualunque, ma unristorante [...]
INGREDIENTI. 200 GR DI RISO- 100 GR DI BURO- 540 GR DI PANGRATTATO- 100 GR DI PROSCIUTTO CRUDO A DADINI- 2 SALSICCE- 400 GR TRA CRESTE E OVETTI DI GALLINA, FEGATELLI ,ANIMELLE D'ABBACCHIO [...]
INGREDIENTI6 uova3 filetti di acciuga80 g di emmenthal1 peperone rosso1 ciuffetto di prezzemoloolio d'olivasale e pepePreparazioneRassodare le uova poi sgusciarle e tagliarle a metà, estrarre i [...]
La costa scorre piacevole lungo la strada che la ridisegna in alto rispetto al mare. Vogliamo rifarci, anzi, vogliono rifarsi i miei compagni di viaggio e di tavola della delusione della [...]
Se vi state chiedendo che cavolo di senso abbia il titolo di questo post significa proprio che dovete soffermarvi a leggere bene quanto segue. Avete presente il codice impresso nelle uova che [...]
Premetto che non era mia intenzione- nè di parlarne ora, nello Starbooks, nè di parlarne così, sommariamente, quando manca un quarto d'ora alla sveglia del marito e all'inizio ufficiale di [...]
Cara Eleonora,sei stata una delle prime sostenitrici di questo blog, quando ancora io non sapevo cosa volesse dire "follower"... il tuo blog mi ha subito intrigato per le belle storie che sai [...]
Il bollito di manzo, di gallina, di lingua di bovino e di testina di vitello con il cotechino lessato accompagnati dalla Pearà sono gli ingredienti indispensabili per il piatto principale [...]
SHHHH! che non mi senta Friariello!Per lui la Pastiera salata è un sacrilegio! Ma è un'altra sfida di Naso di Tartufo! Dovevamo fare il nostro "cavallo di battaglia", ma a "rovescio" e siccome [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 20 minuti circa INGREDIENTI 200gr. di tonno in scatola 2 mele renette 2 arance 4 coste di sedano 10 uova di quaglia 2 [...]
Elemento principe della preparazione di questi piatto é la " gallina vicentina " " La Vicentina " è un antica razza diffusa in tutta la pianura padana.
In questi giorni, oltre al resto, ho dovuto lavorare un po' in casa, visto che quando si rompe qualcosa (dalla connessione internet al filtro della lavatrice) si entra in un girone dantesco: [...]
Faccio questo tipo di ragu' misto con la carne macinata di manzo e pezzi digallina.Lo trovo adatto per condire gli gnocchi , fettuccine, tagliatelle e pappardelle.Ho imparato a farlo da mia zia [...]
Ricetta che prevede la rivisitazione di un piato della cucina povera di tradizione vicentina “la panà”, una minestra con l’utilizzo di pane vecchio e brodo di gallina, ed il [...]
Ma si, alla fine l'ho fatto e mentre ero sulla strada per Pisa ho deciso di fermarmi. Erano un paio d'anni almeno che non mi affacciavo a guardare il porto dalla saletta dove ho trascorso alcuni [...]
'Non potevo di certo mancare oggi a questo appuntamento, nonostante gli impegni istituzionali, perché credo che iniziative come Rural4kids contribuiscano a gettare le basi per il nostro futuro. [...]
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Saverio Romano premierà domani le 5 classi della scuola primaria vincitrici del concorso nazionale Rural4Kids.Il progetto mira a [...]
Devo ammettere che il brodo, la sua preparazione e consumazione sono impressi nel mio DNA. Nella mia famiglia è impensabile non consumare un primo a base di brodo almeno una volta al mese. Nei [...]
Mi sono trattenuta per mesi. Non acquistavo una piantina da mesi, sbavavo sulle foglioline verdi e sui fiori colorati, guardavo tutti i vasetti, a volte ne prendevo in mano uno e poi mesta lo [...]
Oliveto Lucano è un piccolo borgo incastonato nella foresta di Gallipoli-Cognato e che conserva inalterate le ricette di un tempo; il piatto proposto infatti è un piatto della [...]