Vorrei preliminarmente rassicurare tutti quelli che, e immagino saranno parecchi, troveranno da ridire su questo articolo, trovandolo parziale e partigiano. Perché, sì: hanno ragione. Ma per [...]
In occasione dell’undicesima edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista, l’artista Shirin Neshat ha prestato il suo genio per reinterpretare il carattere di Ornellaia 2016 – [...]
Indice “Nel mondo delle api dove c’è collaborazione, c’è valore. È un’ottima metafora di quella che dovrebbe essere anche la nostra società”, così Mara Alacqua, [...]
In uno dei suoi romanzi più noti, lo scrittore francese Stendhal, al secolo Henri Beyle, celebrò quella di Parma, lavorando di fantasia per definirne ogni dettaglio, trattandosi di un edificio [...]
A guardarli viene quasi il dubbio che siano gemelli, tanta è l’intesa che li lega. Due corpi, quattro mani, ma una sola mente e un solo pensiero, come del resto è inevitabile che accada [...]
Tra le migliaia di alimenti diversi che mangiamo nel corso della nostra vita, solo uno è stato prodotto in natura appositamente ed esclusivamente per il consumo umano: il latte materno. Ogni [...]
Dal 19 al 22 febbraio la boulangerie Egalitè ospita a Milano un viaggio alla scoperta dei sapori della Bretagna. Delle ostriche diploidi degli ostricoltori Jean-Noël & Tifenn Yvon vi [...]
Il Khachapuri è il panzerotto della felicità, un pane ripieno di formaggio, piatto tipico della Georgia che ricorda la pizza napoletana. Il khachapuri infatti secondo il folklore tradizionale, [...]
San Valentino, è conosciuto da tutti come il protettore degli innamorati, ma prima di tutto è il santo patrono di Terni, città che ha il privilegio di condividere con il mondo questo [...]
Il Prosekar ancestrale è stato presentato recentemente con successo a Bruxelles. Noi di q bne abbiamo scritto sul numero di dicembre 2018. Scopritelo con noi. Prosekar è lo spumante prodotto [...]
di Marina Betto Letteralmente in lingua cinese Ao Yun significa “capace di volare sopra le nuvole” ed è il nome di un vino intenso e particolare che nasce sulle montagne [...]
“Belin che focaccia!” Lo sapevate? Così si dice in Liguria per indicare una focaccia deliziosa. Il termine “Belin”, tipico appunto del parlato ligure, è sbarcato a [...]
Era la sedicesima, quest’edizione, con i riflettori puntati su un’annata definita molto buona, anzi, forse la migliore [...]
Indice Con 4.976 musei e simili su tutto il territorio, nel 2015 l’Italia era il paese con più musei d’Europa, seguito dalla Germania (4.735), dalla Spagna (1.522) e dalla Francia [...]
Indice C’era un tedesco, un cinese e un indiano… No, non è una barzelletta, ma quello che può capitare nel vostro ristorante nei periodi di maggior affluenza turistica. Stranieri di [...]
Indice L’allevamento del suino nell’Italia meridionale ha radici antiche. Anche in Molise, i salumi realizzati con la sua carne sono numerosi e ciò spiega come mai la loro [...]
Non poteva che essere la raffinata Sala La Scala a ospitare la cena di gala dell’edizione 2019 di Io Bevo Così Milano, una consuetudine ormai consolidata come il sodalizio che, sin dalla [...]
Lo chef Francesco Pucci proporrà in degustazione, durante le due serate del 24 e 25 Gennaio, otto portate a base di baccalà con cui condurrà gli ospiti in un viaggio dal Regno delle due [...]
Indice Girovagando tra le vie di Roma, in particolare a Trastevere, ma non solo, è facile trovare nelle trattorie e osterie piatti tipici capitolini, tra cui spicca la coda alla [...]
Indice La mensa scolastica può essere uno strumento di inclusione e aggregazione. È quanto avviene a Reggio Emilia con il progetto “Mensa più facile” per i bimbi affetti da [...]
Sapevamo tutti che questo momento sarebbe giunto: affrontare l’Esame di Stato 2019. Ma come? Cosa prevede la riforma e quali sono i cambiamenti? Ci sono novità? Resta tutto uguale? La [...]
Le pesche dolci, il vermouth, gli zuccherini di Vernio, il pane sciocco, i fichi secchi di Carmignano, le carni di Chianina, la mortadella, il vino Carmignano Docg. Prato e la sua provincia sono [...]
Alla Caneva dei Biasio di Riese Pio X si è celebrato il raduno della Confraternita del Musetto. Centinaia di presenti nel giorno di Sant’Antonio Abate. Presentati i paludamenti, il gran [...]
Il nome di questo struttura, Antico Veturo, di per sé tradisce l’origine tutta veneta di questa giovane realtà padovana, all’estremo confine della provincia, prima di sconfinare in quella [...]
È diventato grande, il Magorabin di Marcello Trentini. Merito dei tanti riconoscimenti ottenuti in questi anni, “colpa” dello chef e della sua socia e moglie Simona Beltrami, che ai sogni [...]