Al Vinitaly accade anche che le bollicine ed il peperoncino piccante si incontrino per dar luogo ad una serie di assaggi prova per trovare l’abbinamento ideale. La storica azienda [...]
Arriva un momento che gli appunti non bastano più a ricordare quali vini siano meritevoli, in mezzo a tanti assaggi. Per questo io indico sempre in bella evidenza il punteggio centesimale, che [...]
Formiche, vento e pallone dribblato tra i piatti: la mia Pasquetta finisce in genere così, tra cotolette che volano basse e parolacce che invece no. Da perfetto masochista ho prenotato anche [...]
Presentati anche a Dacian Ciolos Commissario Europeo all'Agricoltura e al Ministro all'Agricoltura Mario Catania.Lugo (Ra) - Tempo di bilanci e di progetti per il Gruppo Cevico, all'indomani [...]
Tra i più grandi e conosciuti nomi del Prosecco DOCG in tutto il mondo, Bisol è sempre stata una cantina attenta alle innovazioni e alla continua sperimentazione, allo stesso tempo capace di [...]
O meglio Okarancia.. ieri mattina sono entrata a pieno titolo nel club di coloro che si ritrovano grandi quantità di okara da smaltire in quanto ho fatto il mio primo latte di soia autoprodotto [...]
Ancora una volta Mipaaf ed Enoteca Italiana insieme per lo sport, presenti al torneo internazionale di Golf (dal 27 marzo al 2 aprile - Sciacca, provincia di Agrigento).Il Wine Bar [...]
La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo [...]
Degustazione > Livio SoriaVitigno: Chardonnay (40%), Barbera (vinificata in bianco) (40%), Viognier (20%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% Lotto: 27011 - Bottiglie prodotte: 3.000 - [...]
La sfida degli spumanti coperti affrontata da Aurora Endrici. Aurora racconta le prime impressioni di assaggio dei metodo classico da tutto il mondo raccolti da Carpenè Malvolti a Vinitaly. [...]
Ho incontrato Massimiliano Croci agli albori di AdG, agli albori della mia storia d’amore-eccetera con i vini non convenzionali: mi ero fatto sfregiare le papille dai tannini dei suoi [...]
Presso lo stand della storica casa spumantistica di Conegliano è andata in scena la terza sfida tra bollicine blasonate del mondo. Per il terzo anno Carpenè Malvolti presenta l'inedita sfida [...]
Torna il tradizionale appuntamento con le degustazioni guidate. Protagonista della giornata, la classica degustazione guidata dal sommelier AIS della Delegazione di Firenze Massimo Castellani al [...]
Buon giorno a tutti! Avete trascorso un buon fine settimana? Il mio è stato all'insegna del relax.Direi quasi minimal. Spesa veloce, che, se non avessi avuto bisogno di verdure da preparare [...]
Al Vinitaly nello stand Coldiretti il vino prodotto dalla vite piu' alta d'Europa. Il vino italiano è aumentato di un grado negli ultimi 30 anni anche per effetto dei cambiamenti climatici che [...]
46esima edizione di Vinitaly. Ne parlano tutti ed io poco aggiungerò. Per dire che me la prenderò assai comoda , che non inseguirò convegni e anteprime di vini e inviti di aziende in un [...]
Ecco a voi una selezione dei vini, espressione dei diversi territori delle tenute di famiglia, che ci piacerebbe possiate degustare in anteprima a Vinitaly: - Aquilis 2011, Sauvignon Blanc della [...]
Dopo l'acquisizione del 2009, approda anche sul mercato italiano Wild Turkey, il burbon per eccellenza, vera icona americana e simbolo della tradizione artigianale di qualità.Il bourbon [...]
Carpenè Malvolti, è l'ora di Vinitaly 2012. I 'Vetri' artistici del Maestro Vetraio Lunardon in esposizione allo stand.Carpenè Malvolti ai nastri di partenza del 46° Vinitaly. Ci [...]
Dal 25 al 28 marzo 2012 l'importante fiera italiana dedicata al mondo vitivinicolo. Il Trentino sarà a Verona con circa 80 produttori ed un'area istituzionale dedicata alla degustazione di vini [...]
A Verona durante Vinitaly ogni bar, ristorante, osteria, bottega tira fuori la sua anima più vinosa proponendo al bicchiere cose che normalmente rimarrebbero in cantina. Ecco perché la fiera [...]
di Marina Alaimo Romano Giacomelli ha da sempre una passione sfrenata per le bollicine metodo classico ed è stato il primo a spumantizzare il Chiaretto. La sua attività vintivinicola ha [...]
“L’uomo che non ha niente da inventare, prova a sognare, prova a sognare” Paolo Conte, Blue tangos “Ciao, mi avevi detto di chiamare quando arrivavo, beh .. sono [...]
Il primo successo è arrivato nel 1865 con la creazione del 'Primo Metodo Classico italiano', a pochi anni dalla fondazione dell'Azienda nel 1850, poi una serie di traguardi che hanno legato [...]
Gancia partecipa alla I edizione di 'OperaWine - Finest Italian Wines: 100 Great Producers', il Grand Tasting dei 100 migliori produttori di vino italiani, che sabato 24 marzo a Verona, nella [...]