Il carcerato pistoiese è un piatto tipico toscano e in particolare della zona di Pistoia: la sua ricetta prevede l’utilizzo delle interiora del vitello, in aggiunta al pane raffermo che [...]
Un piatto della tradizione marinara toscana che d’ora in poi non potrà mancare sulle vostre tavole Non a tutti piace questo pesce molto ‘liscoso’ e con poca carne, ma una volta che [...]
Ingredientiper 6 persone 300 gr. di carne lessata di manzo e vitello macinata, 200 gr. di patate, 2 uova. parmigiano grattugiato q. b., un panino raffermo, pangrattato, aglio, prezzemolo, latte, [...]
La panzanella è un piatto tipico toscano realizzato con il pane “sciocco” (senza sale) raffermo e unita a verdure. In questa ricetta l’ho preparata con verdure grigliate, origano e [...]
I crostini di fegatini di pollo alla toscana rappresentano uno dei più apprezzati antipasti. Facili e veloci da preparare assumono un sapore unico diventando i veri protagonisti della tavola. [...]
Anche questa settimana c'è una nuova sfida culinaria sulla pagina Facebook di Rana, io vi invito a venire a scoprire la nuova ricetta e se vi piacerà la mia, non dimenticate di votarmi! Non so [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
La prima cosa che colpisce, è il colore. Ambrato, tendente al nocciola. E lì capisci che quello che hai tra le mani è qualcosa di diverso dal solito. Mentre la lavori, poi, senti la [...]
La Guida delle Piole di Torino è un libro che consiglio a tutti, a tutti quelli che come me le hanno vissute, anche se in parte, e a quelli, i più giovani, che ne hanno solo sentito parlare e [...]
Osterie d’Italia è la guida del mio cuore. Parla dei luoghi in cui amo mangiare e la tengo sempre in macchina. Ci ho collaborato e con grandissimo orgoglio. È una guida ai territori, [...]
Chiedetemi che tipo di biscotti mi piacciano ed io vi risponderò che non ho preferenze, anche perchè non ne mangio spesso, ma mettetemi davanti questi cantuccini e vedrete cosa può [...]
Eh sì, questa volta le vacanze sono proprio finite! Sono appena rientrata da una settimana trascorsa in Liguria a trovare i miei genitori.Una sola settimana e, al rientro, il giardino sembra un [...]
Questa ricetta nasce dalla mia passione per le erbe aromatiche..che coltivo nel mio piccolo giardino…sono adorabili…timide e romantiche con i loro fiorellini dai colori pastello…si [...]
Sessanta giorni ancora in Ue, passati senza opposizioni i quali il pane toscano andrà scritto con la P maiuscola perchè otterrà la Dop. Lo ha riferito il presidente del consorzio [...]
Quando Negroni mi ha chiesto di pensare e realizzare il mio panino d'autore, la linea guida era quella di realizzare un panino che fosse ideale per essere portato in ufficio. Ho [...]
Dopo le vacanze, si sa, la ripresa di lavoro, scuola, routine non è mai facile… e per aiutarvi a ricominciare con lo spirito e la carica giusta dopo la pausa estiva vi proponiamo due [...]
Il Cuscussù è un piatto di origine araba che i discendenti di Mosè e di Giacobbe hanno, nelle loro peregrinazioni, portato in giro pei mondo, ma chi sa quante e quali modificazioni [...]
Gustoblog ha fatto un’incursione a SANA 2013, l’evento dedicato al mondo del biologico e del naturale, dove ha scoperto (e testato) una nuova linea di prodotti rigorosamente bio [...]
La birra artigianale prova ad uscire dal mercato di nicchia e ad aprirsi al grande pubblico. Il tentativo si officia a Roma alle Officine Farneto con Fermentazioni, festival delle birre [...]
Il passato di fagioli è un perfetto piatto gustoso e sano, che è ideale per la stagione invernale, se servito caldo. Ma anche d’estate non è niente male, soprattutto se lo proponiamo in [...]
Ci sono dei piatti, degli ingredienti che ci riportano all’infanzia, che significano casa, che non sono da ristorante stellato ma sono più buoni di ostriche e caviale. Per me mangiare, [...]
Sono ritornata dalle vacanze con qualcosa in più rispetto agli altri anni, che non è una valigia piena di acquisti emotivi, ma una valigia piena di informazioni, di idee, di suggerimenti, un [...]
I pici ve li ho già proposti qualche giorno fa alla maniera tipicamente toscana, con il sugo all'aglione. Eccoli. Oggi vi propongo di nuovo i pici e sempre con una ricetta tipica con cui si [...]
Questa ricetta la dedico in assoluto a Mauro… erano anni che non la facevo… e l’ho sempre fatta quando lui era invitato..Mauro è amante dei sapori veri..quelli della terra…quelli che [...]
Le ricette estive, specie se molto veloci da preparare, sono la soluzione ideale per l'estate. Non c'è bisogno infatti di limitarsi solo a paste fredde e insalate di riso, possiamo spaziare [...]