In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco le gustose mezze maniche con zucca e curry Ingredienti: per 4 persone 800 gr di zucca pulita 1 cipolla 2 [...]
La seconda ricetta che ho ideato per il contest "FoodBlogger: la miglior ricetta a base di salumi DOP/IGP" coinvolge un salume a me caro: il Prosciutto Toscano DOP.Effettivamente sono stata [...]
Uno degli ortaggi che è possibile reperire tutto l’inverno è il cavolo nero, protagonista della cucina toscana in genere, vedi la ribollita, e della zuppa alla pisana in particolare. [...]
Dichiarazione d’intenti del post: detesto Halloween (in Italia s’intende). Quasi quanto l’olio al tartufo. Scimmiottano entrambi qualcos’altro di cui spesso non si conosce [...]
Domenica mattina.La sequenza dei movimenti, lenti, è quasi sempre la stessa. Mi sveglio un poco più tardi rispetto agli altri giorni della settimana, caffè subito e poi di nuovo sotto le [...]
Nonostante si tratti di una festa che abbiamo importato dall’America, abbiamo ormai fatto nostro il giorno di Halloween. Non è insolito dunque avvistare la sera del 31 Ottobre maschere [...]
Mancavo da Prato da diversi anni, adesso che sono di nuovo qui, una delle cose che preferisco fare è andare alla ricerca di posticini dove mangiare, sempre nuovi. Questa volta però, non si [...]
Il Pan dei Santi a lievitazione naturale è un pane dolce tipico toscano che si prepara nel periodo della festa dei Santi. E’ un pane ricco in quanto al suo interno si trovano noci e [...]
Una zuppa che ci traghetta verso l’inverno e le sue gelide serate ventose La ribollita, o minestra di pane, è una specialità tipica toscana della provincia di Siena, anche se è talmente [...]
Tra le tante pietanze della tradizione toscana ce n’è una che potremmo definire l’antenata della celebre zuppa di cipolle francese, la carabaccia. La versione che sto per proporvi [...]
La minestra di pane toscana è un piatto tipico di questa regione risalente al periodo contadino. Un piatto povero perchè è cucinato con verdure e pane raffermo ma in realtà ne viene [...]
Un antipasto unico nel segno della tradizione della cacciagione La cucina toscana fa molto uso di interiora (vedi i fegatini di pollo) e di selvaggina, così è da questa regione che rubiamo [...]
Una delle ricette toscane più famose: la ribollita, una zuppa a base di cavolo nero, fagioli e pane raffermo. Un primo piatto vegano perfetto per l'inverno.
Il cavolo nero è una varietà di cavolo priva della gemma centrale, quindi non ci sarà la classica "palla", passatemi la parole centrale, ma è caratterizzato da foglie lunghe, piene di [...]
Il tema del mese di ottobre per la rubrica L'Italia ne piatto è Autunno in Tavola.L'autunno segna il passaggio da una cucina fresca e leggera dell'estate , ad una più calda e incisiva come [...]
Un altro metodo molto saporito per preparare la cacciagione consiste nel fare il fagiano in salmì con la ricetta toscana. Il salmì è una preparazione in cui la carne viene cotta in umido ed [...]
Il cibo di strada è morto. E subito risorto sotto forma di street food. Sdoganato e abusato fino all’inflazione, incipriato, leopardato, zebrato, muccato è diventato altro, uno status che [...]
Ricette per fare il pane in casa Come ormai tutti sappiamo fare il pane in casa non è niente di particolarmente difficile, basta prenderci la mano e avremo del pane fresco, croccante e genuino [...]
Chi si aspettava grandi movimenti e forti scossoni nella Guida Ristoranti d’Italia 2014 de L’Espresso sarà rimasto deluso. La prima scorsa ai numeri alti ci dice che [...]
Non è direttamente collegato al titolo del mio blog, ma a quale sommelier non piace mangiare bene? Ecco i Ristoranti d'Italia 2014 de l'Espresso:TRE CAPPELLIPUNTI 19,75Osteria [...]
È in corso alla Leopolda di Firenze la presentazione della nuova guida dei Vini d'Italia e della più antica Guida I Ristoranti d'Italia de L'Espresso 2014, la mia decima. [...]
Si contano 800 torrefazioni lungo la Penisola, micro, enormi, artigianali o semi, alcune fatte oggetto dagli estimatori di una devozione quasi religiosa. Divinizzando lievitano anche i prezzi, [...]
Porta la firma di "Made in Vicenza" l'organizzazione di "Distillerie aperte", l'evento che mette in risalto il distillato italiano per [...]
Pubblicato in: Cucina Lombarda, Cucina Tipica, Piatti Regionali, Ricette con i savoiardi, Ricette con la frutta secca, Ricette DolciIl pane dei morti è un dolce tipico della cucina lombarda [...]
La cipollata è un piatto tipico, povero, di diverse regioni. Nella versione senese si presenta però come una pietanza particolarmente ricca in cui le cipolle vengono insaporite [...]