La chiamano “la regione che non esiste”. E mi sono sempre chiesta il perché di questa espressione per definire il Molise. Sono voluta andare a scoprire questi luoghi che la [...]
I Colli Euganei sono una meta da scoprire e valorizzare, alla ricerca di suggestivi borghi e castelli, ma anche di prodotti enogastronomici eccellenti, come i bigoli in salsa – fatta con [...]
Lo Schioppettino di Prepotto è un vino rosso friulano, poco noto, prodotto nella vocata DOC “Friuli Colli Orientali”, dove questo vitigno autoctono è coltivato da sempre. Qui ha [...]
Castagnole Lanze (At) è l'unico caso in Italia di Comune produttore di vini, precisamente dei Barbera, che vengono dati in adozione. Dalle vigne di Barbera in “adozione” al [...]
L'Ancestrale Col Fondo Iseldo o il "Vin Turbio"Oggi vi racconto la storia di un vino pregiato, Iseldo Ancestrale che è un vino frizzante secco rifermentato in bottiglia naturale col fondo. [...]
Fino al 12 giugno 2017 si svolge a san Nicolò di Manzano la Sagra del coniglio. L'apertura, la sera del giorno 8, ha proposto una succulenta cena "Coniglio divino" con la ricetta storica [...]
“Era necessario”. Andrea Franchetti risponde con questo commento lapidario, a chi gli chiede come mai ha deciso di uscire, per l’annata 2015, con tre cru diversi del suo [...]
di Lorenzo Colombo Eleganza, complessità, struttura, freschezza, mineralità, equilibrio. Tutto questo è il frutto d’un vigneto d’oltre settantacinq’anni d’età, sito a Corno di [...]
Domenica di ponte, e forse per questo meno gente di altri anni all’Arrogant Sour Festival nel Chiostro della Ghiara di Reggio Emilia; anche la musica era meno invadente, come il caldo, per [...]
A Mezzomerico (NO) è stata inaugurata la nuova cantina dell’Azienda Vitivinicola Enrico Crola, nata nel 2006, coltivando uve di proprietà, e che ha integrato, successivamente, la lavorazione [...]
A guardarlo negli occhi Marco Sacco sembra ancora un ragazzino: mentre parla dei suoi piatti e delle sue riflessioni sulla cucina italiana il suo sguardo conserva quell’entusiasmo contagioso [...]
Il Genova Beer Festival raddoppia, con una versione “summer & grill” contraddistinta dal profumo di legna e di grigliata: sei birrifici e sei barbecue per un weekend dedicato alla [...]
[...]
Non è un segreto che le nostre vite sono molto più frenetiche di un tempo e questo, inevitabilmente, comporta un rischio di stress cronico e ansia. Fortunatamente la scienza ha messo alla luce [...]
Primo, secondo e terzo posto a tre vini portoghesi. Il primo degli italiani è il Torcolato di Breganze di Ca’ Biasi, poi il siciliano Caro Maestro, un cabernet sauvignon prodotto a [...]
Viaggio tra i vini bianchi da vitigni anche rari a Desenzano sul Garda sabato 10 e domenica 11 giugno 2017. 7 degustazioni guidate da sommelier e dai produttori. Oltre 80 vini di 40 aziende. Un [...]
Uva: negroamaro Fascia di prezzo: da 20 a 25 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Le Braci 2003: “chissà cosa avrebbe scritto Veronelli di questo grande vino”. Il [...]
Volete solo birre acide. Le volete bere a stomaco vuoto (ignorando l’inevitabile ulcera che vi prende quando superate il mezzo litro). Ma le volete anche abbinare a tutto pasto. Se vi [...]
Che tu sia anglosassone o no il Pudding dovrebbe essere una delle colazioni internazionali che non puoi non aver mai assaggiato. Fragrante e morbido è addolcito dagli immancabili mirtilli neri [...]
Dopo il successo dello scorso anno è ritornata all’inizio di maggio la seconda edizione di Vulcanei dedicata ai vini prodotti da uve maturate su territori vulcanici. L’evento enologico è [...]
Teste dure, durelle, durissime. Suoli di basalto, vulcani in bocca, cuori romantici. A Casa Cecchin dal 1978 la durella si continua a vinificare anche ferma. Con orgoglio e testardaggine. E se [...]
I peperoni con la mollica o “peperoni ammuddicati” sono un contorno buonissimo e veloce che fanno parte della tradizione della cucina catanese, sono davvero deliziosi e richiedono [...]
Veniamo inghiottiti nella pancia della balena di Pollenzo, la Banca nel Vino. E in un attimo ci accomodiamo nella plancia sotterranea: i convitati si spargono a piacimento, mentre al timone [...]
Il territoriale Aiello mi trascina a Villa Zarri – Castel Maggiore bolognese – dove si stappano le bottiglie di Storie di Vite, distributore di vino e di vini. Già prima del [...]