I roccocò sono dei tradizionali dolci natalizi diffusi in CampaniaI Roccocò sono dei tipici dolci natalizi napoletani. Ho preparato per la prima volta questi biscotti duri e a forma di [...]
Nessuno è indifferente alla bellezza. E’ nella nostra indole provare emozioni quando vediamo una cosa bella, che sia la natura a donarcela o un artista con la sua opera ma anche un gran [...]
Periodo con Saturno contro , ma proprio contro eh ! però non posso perdere l’appuntamento con la sfida dell’MTC . Vuoi vedere che impegnarmi a fare i Macaron proposti da [...]
Oggi un primo piatto veloce, sostanzioso e squisito. Avete mai provato a fare una salsa a base di salmone affumicato e gorgonzola dolce e condirci un buon piatto di pasta? Semplicemente [...]
La carne bovina è tra le carni più consumate al mondo.Va detto che i principali paesi produttori sono gli Stati Uniti, il Brasile, la Russia, l'Argentina e la Cina. In Europa i principali [...]
Allo stadio Meazza, San Siro, di Napoli, pardon, di Milano, frazione di Napoli e del sud Italia, al terzo minuto sarebbe già rigore per i partenopei per fallo di Paletta su Mertens, ma il [...]
Con Agrimontana, il maestro Diego Crosara, campione del mondo di gelateria 2016 e il pastry chef Andrea Tortora, pasticcere dell’anno 2017 per Identità Golose L’uso di risorse [...]
L’epopea della cucina Rinascimentale, che si enfatizza per la preparazione di vivande tendenti al dolce o all’agro-dolce grazie all’uso del burro e dello zucchero come leganti per le [...]
Signori e signore, ecco la nostra carta dei caffè e delle pasticcerie di Roma. Prima di fare la vostra scelta lasciatevi dire che buona parte dei lievitati trangugiati ogni giorno dai romani [...]
Il filetto di maiale è un taglio di carne tenero e adatto a molte preparazioni. Si tratta di una carne magrissima che richiede una cottura breve per preservare intatta tutta la morbidezza e [...]
Esaltiamo l’umami, ma disdegniamo il profumo di aglio, eppure impazziamo per gli spaghetti aglio, olio (e peperoncino). Dalla Toscana a Napoli, ma pure a Roma, la paternità di questo piatto [...]
I pici sono un tipo di pasta fatta a mano, simili agli spaghetti ma più larghi, tipici del sud della Toscana, della val d’Orcia e della val di Chiana, della provincia di Siena, della [...]
Si ricomincia. Oggi i bambini sono tornati a scuola, hanno riaperto gli uffici, siamo rientrati al lavoro, insomma siamo ritornati ai nostri ritmi quotidiani dopo una lunga pausa [...]
Gennaio iniziato da qualche giorno e il tempo è quello giusto per sondare le previsioni dell'Oroscopo 2017. Le stelle infatti parlano a chi le sa ascoltare e ci raccontano cosa dobbiamo [...]
Pubblichiamo il racconto del formaggio Asìno che ha ottenuto una menzione speciale al concorso "Raccontate il vostro formaggio del cuore, concorso indetto da Ecomuseo delle Acque in [...]
Vi abbiamo detto che gli italiani sono i primi consumatori al mondo di pasta (di grano duro) nonché i primi produttori. Il settore pasta rappresenta non a caso la prima voce del nostro export [...]
Piatto tipico della cucina piemontese, il brasato è un secondo appetitoso e tipicamente invernale. Anticamente la carne veniva cotta sulla “brase”, la brace appunto, e lasciata rosolare [...]
Si chiama Doppio Malto – Fabbrica di birra il nuovo format di ristorazione che ha debuttato a Scalo Milano City Style, il nuovo shopping district che aggrega le grandi eccellenze del Made in [...]
Si sono svolte a Gemona del Friuli domenica 13 novembre 2016 le premiazioni della terza edizione del concorso “Raccontate il vostro formaggio del cuore” promosso dall’Ecomuseo del Gemonese [...]
Il cotechino è un tipo di insaccato consumato cotto, probabilmente originario del Friuli-Venezia Giulia, e diffuso successivamente in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla [...]
Prosegue il viaggio del nasello nei nostri piatti e dopo antipasto passiamo al primo: il nord Italia con la sua polenta incrocia il mare e dallo scontro nascePolenta uncia con ragù di [...]
Di Fabio Riccio, Mai stati a Dolceacqua? Io si, un bel po’ di anni addietro e solo per una mattinata, ma tanto mi basta per ricordare con una punta di nostalgia questo magnifico [...]
Wine Spectator“ ha pubblicato la “100 Top Values of 2016”: i migliori 100 vini sotto i 20$. La “100 Top Values of 2016” propone le migliori etichette capaci di guadagnare [...]
A scanso di equivoci, lo dichiariamo da subito: parliamo da fan. In anni di frequentazioni del Combal.Zero il genio di Davide Scabin per noi non è mai stato in discussione. Siamo stati oggetto [...]
Salsa tra le più conosciute, la maionese piace soprattutto per la sua consistenza cremosa e leggera. Vediamo come realizzarla in diverse versioniI trucchi per preparare un'ottima maionese 1) A [...]