E’ passato poco più di un mese ma New York è rimasta nel cuore. Non avevo esaurito la descrizione di tutti i ristoranti che ho fatto e quindi, in questi giorni, ho deciso di [...]
Quasi...quasi...mi sa che mi sto risvegliando dal letargo....Eh eh...ci voleva il contest di Lydia per farmi pubblicare l'ultima ricetta dell'anno!E fortuna che ieri sono passata per il suo blog [...]
Il grande veglione di fine anno e la Festa della Befana al Maddarello di Asiago. Un ambiente elegante e nello stesso tempo accogliente, ancor più in questi giorni di festa, piatti raffinati che [...]
"Un Soave Natale"... è ora di votare!Prima di entrare nel vivo del post, desidero ringraziare di cuore tutti quelli che hanno giocato con me, esprimendo con la propria ricetta l'atmosfera [...]
Mentre uso raffinate tecniche di vogata sul volante della tedesca, mi guardo attorno le strette e contorte strade del contro di Osio. Alt, Osio Sotto. Ho cercato per ore cosa distinguesse Osio [...]
Un albero di Natale e accanto una persona in calzoni corti sono due immagini che per un europeo non stanno insieme così come l'assalto al Fish Market per l'acquisto del pesce per la cena della [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con una spesa di circa 120 euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione [...]
Il Morellino di Scansano è un vino DOCG dal 2006, in vigore con la vendemmia 2007. Il nome di questo vino deriva, presumibilmente, da una razza di cavalli chiamata Morello o Morellino, [...]
Se sapessi cos’è uno scricciolo, direi che Marcella si muove come un scricciolo, minuta e fulminea, tra la cucina e la reception della locanda profondamente avvinta al centro di Osio [...]
Il petto d’anatra può essere una bella idea per un piatto di carne per i giorni di festa, come Natale e Capodanno, invece del solito tacchino o cappone. Il petto d’anatra o magret de [...]
- Morellino Di Scansano, 2006 | Colle Spinello - Temulento, 2006 | Colle Spinello - Dolcetto di Dogliani Suri, 2008 | Aldo Marenco Vino biologico per il Natale 2009? Può essere, ne abbiamo [...]
Il titolo non c’entra nulla con il post, ma lo lascio lo stesso perché mi piace. Anzi, forse una qualche vaga attinenza c’è, come poi si vedrà. Il mio crescente sospetto che a est si [...]
Con "Sì, è gusto" ricca scelta di piatti medievali. Il Gallo Nero di Siena è uno dei 31 ristoranti aderenti al circuito enogastronomico che arricchisce il festival "La Città del Sì" e offre [...]
Ho già segnalato in una precedente nota come una scoperta molto positiva fatta a Venezia, in occasione della mia partecipazione alla Biennale del Vino, organizzata dalla Strada dei Vini Doc [...]
L’anatra ripiena è sicuramente uno dei secondi più classici per quanto riguarda le carni ripiene da servire in serate e cene importanti, che in questo periodo certamente non [...]
Oggi ci cimentiamo in un grande classico della gastronomia, secondo alcuni di origini toscane, secondo altri elaborata dai francesi. Ma poco importa. Sicuramente non si tratta di una ricetta [...]
Il Natale si sposa con il Mercato degli Agricoltori di Campagna Amica che tornerà, sabato 5 dicembre, all'interno del parcheggio della sede di Coldiretti Brescia (via san Zeno n. 69, Brescia), [...]
Il paté è un piatto un po’ misterioso, essendo un pasticcio di più carni e interiora provenienti da vari animali. E’ fatto generalmente con carne di oca e di anatra, ma può [...]
Per il Pranzo di Natale vi suggeriamo un piatto di pasta condito con il sugo d’anatra, un’idea originale invece del solito ragù; inoltre nel periodo natalizio è facile trovare delle belle [...]
«In molte delle civiltà meno formaliste dell'Orlo Esterno Est della Galassia, la Guida galattica per gli autostoppisti ha già soppiantato la grande Enciclopedia galattica, diventando la [...]
Rio San Martino Scorzè (VE), il 26 Novembre serata a tema. Il semplice nome delle Landes evoca, nella memoria dei buongustai, un paradiso di sapori quasi leggendari: tra tutti, degne di [...]
Buon lunedì!Avete passato un bel fine settimana? Lo spero proprio, mica vorrete presentarvi all'appello del lunedì stanchi e svogliati!!!! Su, tutti svegli che devo parlarvi di una persona [...]
Gli italiani non hanno più voglia di lavorare, ma voi ci credete? E un’altra cosa. Chiamare un libro “L’Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali“, non [...]
La Città del Gusto deliziata dalle eccellenze beriche, nell'evento promosso da Vicenza Qualità in collaborazione con tre chef vicentini. I sapori autunnali della tavola vicentina sono stati [...]
And now something completely different… mi dispiace per i vegetariani e affini ma oggi la fa’mo rustica e solida, con una ricetta molto da burberi campagnoli francesi (beh, oddio, [...]