Dopo quello rosa al cioccolato Ruby è la volta del Kitkat al tè matcha. Dal colore verde acceso, il famoso snack dolce protagonista dei più golosi break, arriverà presto - si vocifera [...]
Trippa in umido, ricetta tradizionale. Prima che l’inverno finisca, perchè non concederci un buon piatto di trippa in umido? Piatto d’altri tempi ma tanto, tanto buono…… Leggi [...]
Indice Le mafie 3.0 hanno, sempre di più, le mani in pasta nel settore agroalimentare. Le infiltrazioni sono ovunque, dalla fase della produzione fino ai trasporti, e non [...]
Indice La tradizione del maiale è una di quelle che meglio rappresenta le nostre origini contadine. Fino agli anni Cinquanta, infatti, quasi tutte le famiglie avevano e allevavano [...]
di Fabrizio Scarpato A naso non lo diresti. Poi il sorso che indugia tra note di eucalipto, sale, erbe officinali. E cerchi i suoi occhi. Non sempre, ma succede. L'articolo #stwEATterature / [...]
Cantina Tramin chiude il 2018 con un incremento del 7% che porta il fatturato totale a 15.200.000 euro. Balzo in avanti in Italia con un +10%. Aumenta il valore medio delle bottiglie che il [...]
Oggi una ricetta un po’ fuori dalle mie corde. Non sono solito realizzare torte moderne con molte mousse. Forse sono vecchio o forse non sono abituato realizzarle. Quella di oggi è una [...]
Pasticcio di radicchio tardivo e salamella. Il radicchio tardivo di Treviso è veramente una grande risorsa in cucina, si presta a mille preparazioni sia crudo che cotto e da sempre molta [...]
Non capita spesso. A volte sì, però: il macellaio di fiducia mette via proprio per voi un gran bel taglio, oppure delle fantastiche bistecche che, nonostante la non disprezzabile esperienza [...]
Il giro di telefonate che precede le convocazioni al Genova Wine Festival ha avuto, nelle scorse settimane, un risvolto inaspettato, anche spiacevole, e in sostanza contiene una notizia. Quindi [...]
Dal 7 al 9 marzo 2019 nel centro storico di Udine la 10^ edizione del Concorso. OLTRE MILLE CAMPIONI IN GARA DA OLTRE 20 PAESI PER IL CONCORSO MONDIALE DEL SAUVIGNON. Definito il [...]
Carnevale è entrato nel vivo e la ricetta di uno dei dolci carnevaleschi tipici fritti come quella delle frappe romane non può non essere preparata. Le frappe, che altro non sono che la [...]
Gastronomicamente parlando, le Langhe sono un territorio già affollatissimo di insegne eccellenti dove vale la pena sostare per un pasto di qualità. Eppure, in questo territorio con una delle [...]
Coda di Volpe Perillo. La ritroviamo nella carta dei Bros a Lecce e la scegliamo per un bisogno di bianco essenziale, dissetante, assolutamente secco e senza residui. Sono passati appena tre mei [...]
Lo sformato di carciofi è una pietanza molto saporita, la cui preparazione non presenta alcuna difficoltà. È uno sfizioso antipasto che può essere gustato anche come [...]
In Sala Cucinare 1 la giornata si è aperta con lo show cooking di chef Marco Talamini ( chef e patron del Ristorante La Torre di Spilimbergo ) : “Risveglio nelle terre del Friuli [...]
“Grace under pressure” ed “eleganza sotto esame” erano i claim con cui il consorzio del Brunello di Montalcino ha lanciato l’ultima annata in uscita nelle prossime [...]
Ieri, ne La rivincita dei nerd, la serie di Dissapore per chi trova irresistibile smanettare della cucina, ci siamo già occupati della focaccia di Recco, IGP (Indicazione Geografica Protetta) [...]
Quando l’annata è stata bella, la Riserva viene spontanea. Figurarsi quando segue una 2014 non così convincente, a detta del consorzio, che gli ha assegnato meno stelle. Ma se è buona, cosa [...]
di Pasquale Carlo La Falanghina ha il bouquet da grandi vini. Una forza che abbiamo avuto modo di tastare nel corso di una recente verticale dell’azienda guardiese Aia dei Colombi. In [...]
Indice Così come la vita, anche MasterChef Italia 8 sa essere profondamente ingiusto. Si, lo so, siamo tutti sconvolti dall’eliminazione di Jerry in questa quinta puntata e so per [...]
La catalogna (cicoria catalogna o cicoria asparago) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed al Genere Cichorium. Chi conosce la cicoria leva la palandrana al [...]
Si chiamano cevapcici e altro non sono che le lunghe polpette di carne trita tipiche di Trieste e della cucina balcanica in genere dalla quale, tra l'altro, la città le ha in qualche [...]
Raggiunto l’accordo tra il Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e il Consorzio Tutela Vini Gambellara. Le due realtà presto riunite nella sede di Lonigo (VI) Due Consorzi e un unico [...]
Le busiate ai gamberi sono un primo piatto gustoso, tipico della cucina siciliana di mare. La preparazione è semplice e la ricetta è veloce da realizzare. Occorre preparare una [...]