Sono ripartita un po’ in salita, faticando a tirar fuori tempo e a volerne trattenere. Ho ricominciato a cucinare senza ben sapere che direzione prendere, smarrita nei pensieri prima [...]
GLI EVENTI DI SLOW FOOD PIEMONTE E VALLE D’AOSTA A TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO Gli eventi di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta che andranno in scena dal 22 al 26 settembre sono [...]
Tempo di castagne? Allora sarà bene approfittarne dato che non durerà a lungo. Tra le ricette ideali per utilizzarle in pietanze da non perdere c’è la pasta con castagne e speck. Un [...]
Mariella Belloni Torna puntuale la Festa annuale delle castagne nel comune ai piedi del Baldo, dal 22 ottobre e per 3 weekend. 2016 buona annata per la produzione nel Veneto Il 13 [...]
Mariella Belloni Rassegna gastronomica e culturale che valorizza l'importanza della castagna nella tradizione altoatesina. Le contadine aprono le porte ai visitatori e [...]
Le intolleranze alimentari, si stanno diffondendo in maniera esponenziale, al punto che alcuni studi condotti sulla popolazione europea hanno calcolato una presenza del 13 % di bambini e del 10 [...]
Cascare dal pero: “prendere all’improvviso consapevolezza di una data realtà“, spiega pragmatico il dizionario. Ecco, sapere che nel 65% delle gelaterie italiane si usano basi [...]
Lo scorso 25 luglio dalle ore 20.30 si è svolta la seconda edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, che quest’anno si è tenuta a in Piazza Garibaldi a Parma, eletta città [...]
I canditi di Agrimontana il 25 luglio alla Notte dei Maestri del Lievito Madre: premiato il maestro emergente Roberto Cantolacqua Lo scorso 25 luglio dalle ore 20.30 si è svolta la seconda [...]
Il ristorante Ma.Ri.Na di Olgiate Olona s’ispira all’idea di alta ristorazione di una volta, non tanto per l’ambiente e il design del locale quanto per la filosofia che segue [...]
La nuova carta dell’Inkiostro inaugura il periodo più caldo dell’anno con una proposta all’insegna della leggerezza dove il protagonista principale è il pesce, senza [...]
Nella cornice suggestiva di un antico “canevon” (cantina) restaurato, tra le colline dell’Alta Marca Trevigiana, il ristorante “Al Capitello” di Tarzo (TV) - via San Francesco 1- è [...]
Luglio. Sarebbe tempo di coca-cole e simili nefandezze soft, per reggere l’urto del Sole in Leone. Ma, memore del borrelliano «resistere, resistere, resistere» abbandono i corpacciuti [...]
Abbiamo a lungo cercato, molto accantonato ma finalmente stanato le gelaterie artigianali che fanno la differenza. Al Nord, al Centro e al Sud. Sfortuna vuole che sempre più gelatieri, [...]
L’anno in cui tutto rotola secondo copione verso una vendemmia classica: acqua, sole, escursioni termiche. Perchè pensando ai vini di Lucania subito ci si sofferma sulla latitudine [...]
Il continente asiatico comprende un gran numero di etnie. Le cucine più importanti e note sono quella cinese e quella indiana, a loro volta caratterizzate, trattandosi di tradizioni relative a [...]
Dal 24 giugno al 3 Luglio, 10000 candele illumineranno il palazzo Farnese a Viterbo dove verrà allestito un piccolo ristorantino dedicato ai piatti tipici e ingredienti locali, in un [...]
Solo il caldo può fermarmi nel fare la pizza o forse no. Beh quando fa veramente taaaanto caldo allora mette in ferie il forno, lo pulisco per bene e aspetto le prime piogge per iniziare di [...]
Non leggete questo post. O almeno, non fatelo se avete una reputazione da difendere. Perché a voi, lo so, piace solo il gelato artigianale (e il caffè artigianale, la birra artigianale, il [...]
Dopo avervi tenuti informati tutto l’inverno sugli eventi di birra artigianale mese per mese, non potevamo affatto esimerci dal fornirvi i nostri consigli su alcuni dei migliori birrifici [...]
Quasi ventiquattr’ore a fianco di un professionista della ristorazione consentono di aprire l’orizzonte su una fattispecie dell’ospitalità che spesso chi si occupa di cucina [...]
Se alcuni ortaggi e tuberi come la pastinaca e la scorzonera vi suscitano una certa diffidenza e non avete idea di che sapore abbiano sperimentate le ricette di questo libro per scoprire un [...]
Eccoci all’appuntamento mensile con il pesce povero! Cosa possiamo cucinare nel mese di Giugno? Vorremmo presentarvi il pesce castagna e l’aguglia, che sono tipici di questo periodo, e il [...]
Ma quando invece parliamo di altre farine? Intendiamo sia le farine ottenute dagli altri cereali come abbiamo detto prima con cui far pastelle, pani particolari, polente, gnocchi, dolci per la [...]
Dissapore non aveva una classifica delle pizzerie al taglio. Certo, si viveva anche senza, ma da oggi i lettori devoti alla ricerca compulsiva trovano pane, o meglio, rettangoli di pasta [...]