Buongiorno!Grande successo la scorsa sera allo Sheraton Milan Malpensa per "Il vino è il viaggio...il bicchiere il suo mezzo", il format ideato da Carlo Vischi che ti accompagna alla [...]
Placare la sete atavica della nostra redazione non è stato facile ma, tutto sommato, qualche boccia di buon livello per dissetarsi al Vinitaly 2014 c’era (faccina). Eccovi, allora, tra [...]
Se domenica avete voglia di fare una passeggiata verso i castelli c'e' la prima edizione del mercatino "Castelli in Aria" presso la "Locanda dei Ciocca" a GrottaferrataVi lascio il [...]
Buongiorno!Stefano Masanti, Francesca e Gaetano VerrigniOggi vi voglio raccontare la storia di Verrigni, l'antico pastificio rosetano dal 1898, una pasta italiana di lusso.Dopo tre anni circa di [...]
Buongiorno,oggi solo un post velocissimo per ricordarvi, se siete delle zone dei Castelli Romani, di visitare l'annuale Fiera di Grottaferrata...quest'anno ne vale la pena!Oltre ai classici [...]
Fanatici del mercato e del bio, tenetevi pronti. Domenica 30 marzo verrà inaugurato, di fronte all’ingresso principale dell’ippodromo Capannelle, in via Appia Nuova 1245, il nuovo [...]
Ingredienti per 4 persone 350 gr. di bucatini, 200 gr. di guanciale o pancetta, 4 uova, 200 gr, di pecorino, pepe nero, olio evo q. b. Preparazione Lessate i bucatini in abbondante acqua [...]
Redazione di TigullioVino.it Paolo Massobrio cittadino onorario di Vignale Monferrato. Fra le 30 e le 40 mila persone hanno preso parte a questa fortunata edizione di Golosaria tra i [...]
Ora sappiamo quali sono le migliori birre e i migliori birrai del 2014. Ce lo dice il Premio Unionbirrai “Birra dell’Anno 2014″ che possiamo definire il più importante in [...]
Birra dell'Anno 2014, ecco tutti i vincitori. Le 26 migliori birre artigianali italiane. Per ogni categoria. L'emozione di vedere questi artigiani del malto che segnano un nuovo cammino. [...]
Avverto aria di primavera, i primi tepori, la voglia di sole e di mare. Il mio menu di primavera deve avere gli spaghetti alle vongole. Non so voi, ma per me è un piatto irrinunciabile (e qui [...]
È bastato un raggio di sole filtrato dalla finestra dopo mesi di (quasi) ininterrotta pioggia, per riaccendere all’istante il desiderio di programmare un weekend all’aperto. E il [...]
E' facile parlarne male, facile trovare un buon pretesto per dire che Roma è allo sfascio, facile ma riduttivo perché la città è allo sfascio da secoli e nella sua decadenza millenaria [...]
è un tipico antipasto, o secondo, delle regioni Veneto e Romagna. I pesciolini vengono pescati dai Bilancioni o Padelloni che sono caratteristici capanni da pesca su palafitte con una [...]
Golosaria. dopo la tappa di Milano, sbarca nel territorio monferrino che per l'occasione si veste a festa, esattamente dal 6 al 9 marzo 2014. Molti gli itinerari e gli appuntamenti a cui potrete [...]
Il 2012 verrà ricordato come una grandissima annata per il Chianti Classico, con un notevole equilibrio tra ricchezza, frutto e sapidità, e una precisione sempre maggiore nel definire le [...]
Per l'Abbecedario Culinario d'Europa è giunto finalmente il mio turno: fino al 2 marzo ospiterò la Repubblica Ceca e la sua cucina.Se volete volare direttamente alla ricetta, scorrete fino in [...]
La zona di produzione del radicchio Rosso Tardivo di Treviso si estende nelle province di Treviso, Padova e Venezia : si tratta complessivamente di 41 comuni di pianura che occupano una [...]
Ci sono classifiche da cui mi sono purificato, è come uscire da un tunnel, ma quando mi ripassano sotto mano è come l’ultima sigaretta. Ti tentano. Anzi, farebbe scenografico dirlo ma [...]
KUASKA presenta A cena con le Birre Il 21 FEBBRAIO ALLE 20,30 presso L’HOTEL MIRALAGO RISTORANTE DONNA VITTORIA VIA DEI CAPPUCCINI 12 ALBANO Ovvero il battesimo di Ariccina, Diana di Nemi , [...]
È di ieri la comunicazione sul sito Bibenda rivolta “Ai lettori AIS”. Recità così: Che già uno qui potrebbe essere già in crisi, tra una sigla e l’altra. È di oggi, [...]
Chi di voi non ha mai sentito l’esigenza di fotografarsi a Disneyland mentre sbrana cosce di tacchino? Nessuno? Siete profondamente incapaci di cogliere il progresso e le nuove tendenze. Ora [...]
(da "non è il vino dell'enologo" - ed. DeriveApprodi)Il mio terroir è una piccola striscia di terra rivolta a mezzogiono. Là dove milioni di anni fa c’era il mare, oggi c’è una [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Ais Wide Shut. Scenari di ricostruzione dell’Associazione Italiana Sommelier a Roma. 2 – Nel capitolo sorprese e delusioni tra gli [...]
Si è svolta ieri a Roma un incontro tra i vertici dell’Associazione Italiana Sommelier guidata da Antonello Maietta e gli associati di Roma e Lazio dopo la recente scissione* ad opera [...]