Seguiamo Alessandro Pipero dagli inizi che furono all’ Hotel Rex vicino Stazione Termini, dai tempi della provocazione nell’inserire [...]
2020: ricorre il bicentenario artusiano. Anche noi di qbquantobasta, da sempre sinceri sostenitori della riscoperta delle ricette delle regioni italiane, abbiamo deciso di affiancarci alle [...]
La Panada è una torta rustica sarda, conosciuto in sardo come Sa Panada, originaria di Assemini in provincia di Cagliari, ma diffusa in altre parti della Sardegna.La base della pasta chiamata [...]
Indice La “cultura del maiale”, e in particolare del prosciutto crudo, fa dialogare aree d’Italia anche molto distanti tra loro. Basti immaginare la mappa dei prosciutti [...]
La storia della pastiera napoletana è un trattato, una tradizione che si può analizzare su più livelli: quello storico-culinario, sociologico e un terzo, probabilmente poco esplorato, [...]
Graffiante, incisiva quasi in modo aggressivo, in una nicchia “mistica” di Milano Eugenio Roncoroni si sbizzarrisce portando in tavola la sua idea di cucina. I piatti, spesso in porzioni [...]
È stato un impegno importante, quattro anni di lavoro e di approfondito restyling, e ora il relais Bianca splende di nuovo candore, dopo un’onorata carriera di più di 60 anni di [...]
C’è una finestra aperta sul mondo al piano superiore del nuovo showroom di Pentole Agnelli a Lallio. Da quando hanno aperto le porte del Bolle Restaurant grazie alla cucina dello [...]
Accoglienza calorosa in un ambiente famigliare e curato nei dettagli è ciò che troverete andando a trovare Paola, Luca e il resto dello staff del Ristorante Floriana a Saló. Il locale si [...]
In un’epoca di cervelli in fuga, uno è tornato, e che cervello. Mirko Gatti, classe 1981, ha passato gli anni della sua formazione all’estero, tra Londra, citando soprattutto Nuno [...]
Indice Congelare gli alimenti in freezer è un metodo comodo e semplice per mantenere più a lungo in buono stato alcuni ingredienti. In questo modo, le basse temperature a cui vengono [...]
Tutti lo dicono: è come una guerra, questo maledetto virus. Ma la parola evoca in noi solo narrazioni leggendarie, o generazione fortunata! I racconti dei nostri padri, bimbi o neppure nati a [...]
Pancia mia fatti capanna: in cucina arriva la verza, l’ortaggio saporitissimo che sta bene con tutto. Noi ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo preparato per voi 10 ricette: si va dai [...]
Cercate un menù settimanale economico per soddisfare tutta la famiglia, ottimizzare la spesa e – soprattutto – non sprecare energie né cibo? Pranzi e cene per tutta la settimana, [...]
Non solo la vista si abbina al gusto in tavola, ma si fa strada con una certa prepotenza anche il tatto. Con il piacere un po' infantile di mangiare con le mani. Da anni questa strada è [...]
Il progetto “Autentico Piacere Europeo – European Authentic Pleasure (EAP) ”, in cui sono coinvolti l’IVSI, il Consorzio Cacciatore italiano, il Consorzio Mortadella Bologna, il [...]
Dovendo stare in casa, perchè non dedicarsi alla cucina e preparare una facile ricetta, delle gustose polpette con Formaggio Edelpilz Bergader, che piaceranno a grandi e piccini? Delle [...]
Al Bertie’s Bistrot di Nola lo chef Valentino Buonincontri propone un menu gustoso e originale: Hot dog di polpo con patata concia, Ribs di maialino con chutney di mela annurca, Pollo, miso e [...]
Ispirandosi alla cucina coreana, a Grumo Nevano (NA) hanno unito la pizza napoletana alla carne cotta a fuoco vivo: è così Grumè è diventata la prima “bracepizzeria” in [...]
Le braciole alla messinese o braciuleddi o bracioli in dialetto sono un secondo piatto tipico della provincia di Messina diffuse poi in tutta l’isola sono conosciute anche come involtini [...]
Chi dice Napoli dice pizza, provate a dire il contrario? Il cornicione spesso, la mozzarella filante, il pomodoro profumato sono i protagonisti della regina delle pizze, la più amata in Italia [...]
Seconda puntata del reportage di Clizia Zuin dal Sud Africa. Segnatevi tutto, prima o poi torneremo a viaggiare. Una delle cose che colpisce di più le persone che arrivano per la prima volta [...]
“Sarà un caso che in inglese ‘pig’ sia così simile a ‘big’? E che l’anagramma di porco sia corpo?… Dicono: ma è sporco. Avete mai provato ad annusare una capra o a vedere [...]
E'primavera, fioriscono le peonie. Un fiore bellissimo, simbolo dell'effimero. Ci donano tanta grazia una sola volta all'anno e poi più nulla. E si devono aspettare altri [...]
Un piatto classico, semplice ma affatto banale. Soprattutto se riuscite a realizzarlo con piselli freschi, come gli ottimi “Cento Giorni” del Vesuvio. Questa ricetta è del [...]