Terra di confine, al crocevia di quattro regioni, Città di Castello ha davvero un qualcosa di diverso e particolare. La cittadina umbra, che si trova ad una manciata di chilometri da [...]
Nel mese di maggio ho seguito, nell’ambito dell’evento Cibo a Regola d’Arte presso la Triennale di Milano, alcuni laboratori che mi interessavano particolarmente, tra cui uno tenuto [...]
. “Montalbano sono” Salvo Montalbano è il protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate, con protagonista Luca Zingaretti (fisicamente molto [...]
In Italia ci sono zone bellissime e ancora abbastanza poco antropizzate che sono poco conosciute ai più. Negli ultimi anni alcuni luoghi però sono balzati agli onori, soprattutto della stampa [...]
Strano termine dialettale umbro per designare questa ricetta. Sicuramente onomatopeico, che ricorda il rumore della pentola che bolle piano piano. Una volta il lardo era l’unico grasso di base [...]
Gli spinacini freschi dell’orto, i primi pomodorini piccoli e succosi, qualche scaglia di pecorino siciliano e una manciata di pinoli tostati. Un impasto leggero, a lunga lievitazione, [...]
Ingredienti per 4 persone: 800 g di polpa di maiale, 1 spicchio di aglio, 2 cipolle, 1 cucchiaio di strutto, 200 g di pecorino di Crotone fresco, olio extravergine di oliva, sale, pepe in [...]
Posso battezzare questo mese di Giugno 2015 come hamburger dipendente,tutti gli eventi sono ruotati intorno alla polpetta più consumata del pianeta.E' stato il caso dell'evento di [...]
Il 17 giugno scorso, a Cercola (NA) presso la Pizzeria del Pino serata di presentazione (diretta dalla giornalista Laura Gambacorta) per un nuovo prodotto di punta del Molino Molino [...]
Di Fabio Riccio No, non scaglio nessun corpo contundente con la forma del saporito cacio. Voglio solo parlare di un vino, anzi, di un vitigno che con il formaggio ha il nome in comune: appunto, [...]
Io non lo so fotografare un burger.Io non so fotografare niente in realtà ed anche le istruzioni della mia compattina mi sembrano tutte tarocche.In qualsiasi lingua le affronti.Ogni volta che [...]
I puristi della carbonara saranno inorriditi al solo vedere la fotografia, ma ovviamente il nome è puramente evocativo… sapete come funziona internet! Innanzitutto perché questa [...]
Eccoci presenti all’appello, io e Gabriella dello Chà Tea Atelier, per presentarvi anche questo mese il simpatico appuntamento con la rubrica “In cucina con il tè”, [...]
Il polso di Arianna vibrò e sul display retroillumato lesse “Corso di cucina archeologica confermato. Codice teletrasporto #terzocerchiosestocanto.”Alzò lo sguardo e si lasciò distrarre [...]
La pasta e patate è un piatto tipico della cucina povera napoletana.Una sua variante è quella di gratinarla al forno. Nell'immaginario collettivo la pasta al forno è il piatto tipico della [...]
Bucatini & prosciutto, si sa, è un’accoppiata vincente. Qui proposti in versione primaverile, con gli asparagi appena scottati a colorare e dare un po’ di croccantezza al piatto. [...]
E’ il piatto principe della stagione estiva. E’ fresco, salutare e può essere realizzato in centinaia di modi diversi. Di cosa stiamo parlando? Dell’insalata: che sia di lattuga, di pasta [...]
Expo 2015, oramai entrato nel vivo, continua con i suoi appuntamenti. Anche questa settimana sarà ricca di eventi da non perdere, ecco i principali incontri di Slow Food nella settimana [...]
Grande successo per la degustazione dei vini Ciù Ciù, azienda vitivinicola biologica di Offida (AP) guidata da Walter e Massimiliano Bartolomei, tenutasi a Milano e seguita dallo show [...]
L’Abruzzo del vino è fortemente legato al suo territorio, vocato alla qualità, ed in particolare ai suoi vitigni autoctoni come Montepulciano, Trebbiano abruzzese, Pecorino, Passerina, [...]
Ingredienti per 4 persone: 8 pomodori di media dimensione maturi, 150 g di pangrattato, 1pugnetto di capperi dissalati, 50 g di pecorino (o caciocavallo)grattugiato, 2 filetti di acciuga [...]
I friggitelli si chiamano così perché in genere si cucinano fritti e si servono nel piatto interi, con il loro picciolo, ancora caldi e appena salati.Sono peperoni verdi nani, dal sapore [...]
L’ultima volta che ho tentato l’impresa “hamburger”, ho sfiorato il disastro sfornando dei panini talmente duri da sembrar sassi. Talmente duri che sarebbero potuti diventare un’arma, [...]
Con la frittata barese con cipolla rossa ed erbe aromatiche siamo di nuovo al nostro appuntamento mensile di ricette regionali.A Bari la frittata si fa in modo leggermente diverso dal solito, [...]
Finalmente sono arrivate anche le melanzane…non vedevo l’ora di trovare delle belle mulinciane sode e saporite per preparare qualcosa di buono che sappia della mia terra, di estate, [...]