Le polpette di melanzane sono un secondo che in estate a casa mia si mangia molto volentieri. Sono semplici da preparare, in effetti come delle normali polpette solo che alla carne si [...]
Il ministero dell’Agricoltura ha deciso di predisporre 21 milioni di euro per acquistare formaggi Dop da distribuire agli indigenti mediante il supporto di enti caritativi. Continua, dunque, [...]
Per la rubrica #ticonsigliounformaggio, oggi approdiamo in Emilia – Romagna alla scoperta del Pecorino di Fossa. Quanti Pecorini esistono in Italia? Molte regioni producono le loro [...]
Conoscete tutti il ristorante Capri Palace? Se la risposta è no, se state passeggiando per le strade di Capri e volete gustare una cucina indimenticabile, il ristorante di questo hotel a 5 [...]
Gnocchi di ricotta e pesto di basilico e rucola Molti anni fa, nell'ambito del progetto "Guarda tu stesso" fui invitata a trascorrere una giornata sia negli stabilimenti Barilla dove vengono [...]
Oggi vi presento un'altra ricetta di ispirazione sarda : il risotto con zucchine in fiore e bottarga . Un risotto che mi è particolarmente piaciuto per il contrasto del sapore dolce della [...]
Durante i lunghi mesi di lockdown molti produttori, anche quelli che finora non avevano esplorato le possibilità del digitale, si sono lanciati giocoforza in un programma di [...]
Dove eravamo rimasti? Usare le parole di Enzo Tortora può sembrare fuori luogo per la recensione di un pub, ma sono le stesseche ho rivolto allo staff del mio locale del cuore, la Luppoleria di [...]
La lunga amicizia con Gabriele Rachello, titolare con il fratello Gianni del Molino Rachello di Musestre in provincia di Treviso, e la contemporanea mancanza di farina da tutti i supermercati [...]
Pasta, uovo, formaggio pecorino. È facile, dati questi ingredienti, pensare subito alla carbonara, la pasta più amata dagli italiani, quella più googlata, più ricercata, più [...]
Il pesto di prezzemolo e mandorle, è un condimento velocissimo da fare, profuma di estate ed è senza dubbio estremamente versatile, perfetto per condire una pasta fresca, da spalmare sul pane [...]
di Chef Paolo Gramaglia Ristorante President – Pompei Introdotti in Europa dagli Spagnoli nel XVI sec., inizialmente i pomodori erano utilizzati come pianta ornamentale a causa dell’alto [...]
Le pallotte cacio e uova o pallotte cac’e ov, sono un piatto povero tipico della cucina popolare abruzzese alto-molisana, polpette di pane raffermo, formaggio e ovviamente uova per legare [...]
Sciacquare la trippa e sbollentarla per un paio di minuti in abbondante acqua salata addizionata con succo di limone. Poi, con un coltello rimuovere le eventuali impurità. Scolarla, lasciarla [...]
La storia di oggi è quella di un vero e proprio featuring: quella di un ristorante che ha ospitato nei giorni dell’isolamento casalingo (e ospita ancora) una pizzeria. Badate: non parliamo di [...]
Pizza con melanzane e pesto di rucola, perfetta per una cena con gli amici Quest'anno i pesti sono perennemente presenti nella mia cucina. Oltre che per condire la pasta, anche come [...]
“Tutto cambia perché nulla cambi”, questo è il nuovo spirito con cui l’Albergo Ristorante San Giors, locale storico di Torino, ha deciso di muovere i suoi passi in un periodo [...]
Buon giorno, visto che gli asparagi sono ancora molto buoni oggi per voi una torta salata semplice con questa verdura e il prosciutto cotto. L’ho arricchita con ricotta di pecora e [...]
Ridurre la mollica di pane in pezzetti e metterla a bagno nel latte. Quando la mollica si sarà ammorbidita, scolarla e strizzarla. Mettere la carne macinata in una ciotola ed unire il pane ben [...]
Sono dei tagliolini conditi con una purea di cipolle rosse ed alla fine si aggiunge l’aceto balsamico e una granella di mandorle ed pangrattato tostasti.Ingredienti:380 g di tagliolini [...]
Seppia ripiena al forno con patateQuesta è una pietanza che a Bari si mangia tipicamente la domenica delle Palme, ma visto che qui a casa piace a tutti e che le seppie sono fra le poche cose [...]
Buongiorno.. dopo un venerdì di pioggia e una giornata quasi autunnale.. oggi su Roma splende nuovamente il sole!Buon week-end! :-DMa quanto sono buone le fave? di solito le mangio crude con il [...]
Trasferiamoci a Signa, in provincia di Firenze: qui un laboratorio di formaggi è stato sequestrato a causa di sporcizia e presenza di insetti. Sono stati i carabinieri forestali di Ceppeto e la [...]
Pochissimi ingredienti fanno delle linguine allo scarpariello un piatto speciale, perché sì o’ Scarpariello è fatto con pomodorini, formaggio e tanto ma tanto basilico. Una ricetta semplice [...]
#ripartenza. 1 giugno 2020. Riapre La Taverna a Colloredo. Coraggiosamente, qualche giorno prima delle previsioni. Si va in terrazza. Nell'aria c'è già l'estate. Il giardino è una quinta [...]