Ersa FVG protagonista alla Barcolana 2017 con uno stand di quasi 200mq. Barcolana Chef e show cooking. Vini, birre, prodotti tipici in una carrellata di degustazioni. Ai fornelli anche gli [...]
Pizza semintegrale con cime di rapa, wurstel, fontina e lievito madreIngredienti :125 g farina Manitoba125 g farina integrale125 g semola di gran duro Molino Tavano125 g lievito [...]
Ho cavato il sangue dalla rapa: rossa. Ho passato infatti la barbabietola all’estrattore, finalmente reperibile con facilità anche cruda. Ho lessato per 5 minuti i fusilli – quelli [...]
La vitamina C cura il cancro? L’ha detto un premio Nobel, anzi doppiamente Nobel! E non dimentichiamoci della memoria dell’acqua e dell’inesistente legame tra HIV e AIDS. Anche in questi [...]
Costruito nel 2003 sui resti di un vecchio rifugio datato 1912, a 1.500 metri lungo la salita che porta alla vetta del Monte Vigilio, a pochi chilometri da Merano (BZ), il Vigilius Mountan [...]
Riprendiamo il discorso dei Launch box da portare al lavoro con una gustosa pasta alle cime di rapa. Non la solita tradizionale pasta alle cime di rapa (o broccoli che dir si voglia) come se [...]
Per la sesta edizione Milano Golosa racconta una cucina concreta con le Premiate Trattorie Italiane. Dal 14 al 16 ottobre nove show cooking con le ricette della tradizione nella nuova area San [...]
Il sedano rapa immerso in una pastella di farina di ceci e fritto. Da palermitana la definirei una panella con sorpresa! Sedano rapa farina di ceci acqua sale olio e.v.o. rosmarino [...]
Per la sesta edizione Milano Golosa racconta una cucina concreta con le Premiate Trattorie Italiane. Dal 14 al 16 ottobre nove show cooking con le ricette della tradizione nella nuova area San [...]
Chef Giuseppe Raciti – Zash ristorante Giuseppe Raciti è un creativo, un amante delle sfide. Lavora ai piedi del vulcano più grande d’Europa, l’Etna. E come l’Etna è [...]
Cortilia celebra la Giornata Mondiale del Turismo con un itinerario enogastronomico attraverso le regioni del belpaese In occasione della Giornata Mondiale del Turismo, che si celebra il 27 di [...]
Una ricetta al volo per una torta da inzuppare nel caffè, tirata insieme in 5 minuti, solo perché avevo voglia di qualcosina al cocco. Non avevo latte ed ho optato per farla con l’olio [...]
Amo la cottura a vapore e non ne posso fare a meno, soprattutto dopo il lungo periodo passato in Sicilia dove mi facevano compagnia cannoli, pasta alla Norma, granite alle mandorle, bucatini e [...]
Cernobbio, la quiete del lago di Como, lo spettacolo delle montagne, il fascino monumentale delle ville storiche che si specchiano nel bacino lacustre e…il Ristorante Materia di Davide [...]
Esauriamo l’argomento TopChef con una riga: il baldo chef milanese partecipa alla seconda edizione. Saliti i tre gradini della nuova sede de La Maniera di Carlo ci interessa di più sapere [...]
So che l'aspetto non è per nulla invitante ma è così buono, che lo acquisto e lo consumo spesso. Pochissime calorie e grande versatilità: cotto nelle zuppe oppure fritto o panato al [...]
In bella vista sul portale d’accesso del sito internet de La Credenza, nel paragrafo dedicato alla presentazione del locale, ci si imbatte in un’espressione decisamente insolita per un [...]
Gollum/Sméagol (Andy Serkis): "Coss'è un tubero tesoro? Coss'è un tubero, eh?" Sam Gangee (Sean Astin): "Patate, sai? Bollite, fatte a purè, stufate. Deliziose, grosse, croccanti patatine [...]
La Svizzera è un paese della cuccagna interamente da scoprire dal punto di vista culinario e completamente diverso da una località all’altra. Accanto ad alcuni piatti nazionali, infatti, il [...]
Oggi niente ricetta, solo un suggerimento carino per decorare dei biscotti o delle torte con un effetto simpatico… coloriamo il cocco rapè! Vi serviranno del cocco grattugiato e coloranti [...]
Amate le orecchiette alle cime di rapa? Siete innamorati della cucina pugliese? Siete tutti invitati alla nuova Orecchietteria di Lino Banfi a Roma, un ristorante speciale per promuovere i [...]
I friarielli si chiamano broccoletti a Roma, rapini in Toscana e cime di rapa in Puglia. Si usano molto nella cucina del sud e quindi anche nella mia cucina perché, anche se sono nata al nord, [...]
Quale ulteriore interpretazione è possibile dare alla cucina di Massimo Bottura? Siamo di fronte a uno dei più grandi autori della storia della gastronomia, saldamente sul tetto del mondo e [...]
Oggi vi porto in Sardegna per assistere alla lavorazione di uno dei suoi prodotti più caratteristici: la fregula. Si tratta di una pasta secca ottenuta dalla semola di grano duro, che assume [...]
Al Rosa Alpina Norbert Niederkofler è arrivato nel 1994, tempo due anni e il suo St Hubertus, il ristorante gourmet dell’hotel 5 stelle di San Cassiano (BZ), effettuava il primo servizio. Il [...]