Cous Cous fest Preview, solo un anticipo di quello che sarà, dal 24 al 29 settembre uno degli eventi gastronomici più attesi della penisola, il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo (Trapani). [...]
Questa ricetta è nata per caso, abbiamo deciso all'ultimo di organizzare una cena a casa di amici e mi sono offerto di portare un sugo mentre loro si occupavano del secondo........Ho aperto il [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Una ricetta che arriva direttamente da Iglesias: “Su Mustazzeddu”! E’ una golosissima focaccia ripiena di pomodoro fresco preparata dalle abili mani [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Le quaglie in umido sono un secondo piatto molto facile da fare, preparato con vino bianco, cipolla rossa e olive sarde in salamoia leggermente amare che [...]
Lorighittas è una pasta sarda che si prepara nel teritorio del comune Morgongiori . Gli ingredienti utilizzati sono: semola di grano duro di media grandezza, sale e acqua. Gli [...]
bucatini con lo stocco ricetta pasta con lo stocco Bucatini con lo stocco ( Bucatini cu u stoccu ) per L’Italia nel Piatto Special Guest Giugno ricetta pasta con lo stocco Il 20 di ogni [...]
Mi rendo conto che a casa mangiamo pochissima pasta ed invece è così buona e veloce da fare. Per la fretta a volte preferiamo mangiare qualcosa di freddo, si finisce spesso su salumi e [...]
Città del gusto Napoli , in occasione della presentazione napoletana della guida Oli d’Italia 2013 dal Gambero Rosso realizzata in collaborazione con la Unaprol, consorzio olivicolo e la sua [...]
Tra pochi giorni torno in Sardegna per trascorrerci almeno un mese e ho deciso di pregustare il mio ritorno con un piatto tradizionale opportunamente modificato… Ingredienti (dosi per [...]
Frittata di fave e piselli al forno Frittate a forma di muffins, fatte con fave e piselli freschi. Oramai gli ultimi, vista la loro brevissima stagione. La ricetta, come avrete capito, è [...]
Arancini di polenta bianca con pecorino e salame ‘Arancini’ ma di polenta di mais bianco, con salame e un pecorino davvero particolare. Era da tempo che volevo provare a fare gli [...]
Il pane carasau è un famosissimo pane sardo anche conosciuto col nome di carta musica che pare abbia origini addirittura nell’età del bronzo con la civiltà nuragica fate un po’ [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Preparare un’ottima pasta al pesto alla genovese è facile e veloce e il trucco per renderla davvero gustosa e appetibile è semplicemente la [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Il pesto alla genovese è una salsa cruda realizzata con ingredienti freschi e genuini e, preferibilmente, di agricoltura biologica. Il pesto preparato a [...]
Ed eccomi qui ad affrontare una nuova sfida dell'MTC.Questa a volte alle prese con quella che forse è considerata l'insalata più diffusa e conosciuta nel Mondo!Ovviamente non potevo smentirmi [...]
Continuano gli esperimenti con gli impasti della pizza, ogni settimana cerco di superare i limiti fino ad allora posti.Sostituisco le farine, muto i rapporti tra parte solida e parte [...]
Nome scientifico: thunnus thynnus. Anglicismo: bluefin tuna. A noi profani meglio noto come tonno rosso. Era lui il protagonista del Girotonno, dal 30 maggio al 2 giugno a Carloforte, sulla [...]
Oggi niente ricetta e nessuna recensione!!Parlerò invece di un riconoscimento da me tanto gradito per una serie di motivi.Tavole [...]
Ovvero i Bounty ma non si possono chiamare così perchè credo che il marchio sia registrato....Come state?Le mie vacanze sono tornate ed eccomi di nuovo qui, il blog e i dolci mi [...]
Se avete letto il post precendete saprete oramai che il 1-2 giugno ho trascorso un bellissimo weekend a Genova dove ho finalmente incontrato una parte delle mie amiche FoodHolic Bloggers. Ma a [...]
Primo piatto gustoso, semplice e veloce da realizzare. Il pecorino mette in risalto il sapore sia dei Ciliegini che degli Champignons amalgamando e legando alla perfezione tutti gli [...]
Giugno: un esame da preparare, un meeting da affrontare, tre messicani e svariati tedeschi in arrivo in laboratorio... insomma sono messa male, ma sembra essere finalmente tornato il sole, [...]
come le Sarde a beccafico, possono essere servite come ricco antipasto nei pranzi cerimoniali. Questo classico piatto, secondo gli intenditori, può esssere pienamente apprezzato solo il giorno [...]
sono una preparazione tipica della gastronomia siciliana appartenente alla tradizione popolare. Il piatto si può trovare pronto anche nei mercati di Palermo (la Vucciria), di Trapani, di [...]
Buona cucina, amici, e immancabilmente... Birra!! Grazie a Eleonora Galli che mi ha coinvolta nel progetto di ILoveBeer e Partesa ho avuto il piacere di partecipare al secondo appuntamento del [...]