Conta 28 ettari, 60 abitazioni, 240 persone e si chiamerà Agrivillaggio. Parliamo dell’eco-paesino, unico al mondo, che sorgerà nelle campagne parmensi, a Vicofertile. Chiamatela [...]
(da "non è il vino dell'enologo" - ed. DeriveApprodi)Il mio terroir è una piccola striscia di terra rivolta a mezzogiono. Là dove milioni di anni fa c’era il mare, oggi c’è una [...]
Uva: piedirosso, aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Uno dei motivi per cui questa aziend aè andata in pole position è che crede nel tempo. Un elemento [...]
Buongiorno!"Che meraviglioso ambiente friendly", il commento mi nasce spontaneo.E' il 7 gennaio, primo giorno di scuola e, per qualcuno, primo giorno di esami. Ore 11 arrivo a Parma: dopo due [...]
Da quando sull’altro lato della strada ha aperto un punto vendita Naturasì, catena di negozi che si colloca nell’arco del biologico-insurrezionalista, [...]
Pellegrino Artusi, zuppe varie anche di rane. Fu in Italia e Francia che durante l’alto Medioevo si affermò l'uso di mangiare rane, identificate come un cibo povero di magro, la cui [...]
Oggi la RAI compie sessant’anni: era il 3 gennaio 1954, infatti, quando iniziarono i programmi della televisione di Stato. Da allora di acqua ne è passata sotto i ponti e i programmi [...]
Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, [...]
Sia messo agli atti, chiudo il 2013 scoprendo finalmente cosa sia la globalizzazione gastronomica. Pensavo fosse il sistema produttivo della Nutella, o l’idea di poter mangiare lo stesso [...]
Luigi Bellucci La Toscana e Lucca in particolare stanno bruciando le tappe per tornare ad una agricoltura vera, sana, pulita e rispettosa dei processi naturali riscoperti e riattivati da una [...]
Un paio di settimane fa mi sono riseduta sui banchi dell'università. Sono stata all'Università degli studi di scienze gastronomiche a Pollenzo.Si tratta di un'Università internazionale nata [...]
Se in una grande città come Milano le occasioni per recarsi al mercato per poter acquistare frutta e verdura di stagione sono poche, ci si può ritrovare "il mercato" dietro la porta di casa. [...]
Se non vi siete mai curati di rivalutare il rapporto tra progresso tecnologico ed emancipazione umana alla luce del principio di prestazione, né tampoco di imparare il testo di Andare, [...]
Per il post di debutto della serie che Dissapore dedica a Londra scrutiamo la micro-produzione urbana andando oltre il chilometro zero. Da assiduo di mercati e mercatini alimentari che [...]
Se il Made in Italy è famoso e richiesto, come è possibile che l’export alimentare italiano valga solo la metà di quello tedesco? La domanda arriva dall’Area Agricoltura e [...]
La condotta Slow Food Agro Aversano/Atellano ha organizzato, con la partecipazione della Condotta Slow Food Volturno e la collaborazione dell’ Associazione Agribiocampania, un corso [...]
di Fabrizio Scarpato Come un piano inclinato. Lentamente, ma inesorabilmente era rimasto intrappolato in una leggera disillusione, in un sottile e malcelato smarrimento. In fondo aveva solo [...]
Cristiana dice che funziono. È evidente(sostiene sempre lei) che con me, partecipanti di tutte le età, si divertano e si trovino a loro agio. I miei dolci piacciono, le mie spiegazioni sono [...]
Redazione di TigullioVino.it Nel quartiere fieristico di Bolzano per quattro giorni, da venerdì a lunedì scorsi, tutto è ruotato intorno al mondo [...]
di Marina Alaimo Scafati nell’agro nocerino sarnese è terra di agricoltura alla quale con prepotenza l’edilizia ha sottratto spazio. Attraversando il paese spuntano un po’ ovunque e nei [...]
La catastrofe che ha colpito la viticoltura abruzzese pochi giorni fa – della quale trovate notizia sulla rete, per cominciare su Intravino e su Slow Food – è ricca di tragici [...]
Il grido di allarme arriva da Loreto Aprutino ma “dormono tutti”, risponde Francesco Paolo Valentini appena chiediamo come si stiano muovendo le istituzioni. L’agricoltura [...]
Novembre.....mese freddo e anche un pò mesto...mese in cui la galaverna inizia a farsi vedere, e con essa la voglia di tepore, di casa, di calde coccole in tranquillità e lentezza.C'è la [...]
di Stefano Ronconi Nella sezione del Merano Wine Festival dedicata a vini bio&qualcosa (biologici, da agricoltura biologica, biodinamici, naturali, liberi e chi più ne ha ne metta!) si [...]
La viticoltura biodinamica o biologica che sia, ha un nemico più o meno occulto, la flavescenza dorata, una malattia della vite contro la quale l’unico rimedio possibile è [...]