Ci sono feste patronali o popolari che generano uno spettacolo folcloristico indescrivibile e fuori dal tempo.Su questo tema ci potrebbe essere spazio per un nuovo segmento di turismo, appunto [...]
ISIT, chi di voi conosce questa sigletta???Istituto Salumi Italiani Tutelati, il cui lavoro consiste nel coordinare i Consorzi di tutela delle DOP e IGP dei salumi; per fortuna di noi [...]
L’eredità di antichi popoli, tra cui gli etruschi, i contatti con le regioni limitrofe di Marche, Toscana e Lazio (i cui confini sono stati labili e mutevoli in passato) e la ricchezza dei [...]
La settimana clou di Agosto si è appena conclusa ma gli appuntamenti con le sagre e gli eventi enogastronomici della penisola continuano a pieno ritmo. Numerosi sono quelli che avranno luogo [...]
@Graziella: non metto in dubbio quel che dici. Circa 10.000 anni fa, l’uomo, dopo qualche milione di anni di evoluzione, iniziò a coltivare cereali e a formare dei gruppi stanziali e non [...]
@Letizia: provo a semplificare maggiormente perché forse non mi sono spiegato. L´alimentazione, nella storia, si é sviluppata in funzione delle regioni, della latitudine, delle condizioni [...]
Redazione di TigullioVino.it “Si parla spesso di
Sono stata negli Stati Uniti e sono stata alcuni giorni in Pennsylvania, principalmente per il lavoro di mio marito, dopo Philadelphia (stupenda ! ma visitata troppo frettolosamente)… [...]
@Andrea: non si tratta di arti che crescono, ma di altri piccoli e grandi problemi fisici che tutti stiamo sperimentando e del fatto che non sappiamo sul lungo termine a cosa possa portare tutto [...]
Valentina Bandini Presentati oggi a San Michele i 4 vitigni selezionati da FEM e degustate le microvinificazioni. “San Michele continua a perseguire obiettivi pratici [...]
Social media, app dedicate, eventi, libri tutto sembra confermare l’evoluzione inarrestabile di un fenomeno di grande successo: lo street food. Sull’onda del fenomeno, Tag24 presenta la [...]
Mariella Belloni Tutti a bordo dell’Arca del Gusto in questa edizione dedicata alla tutela della biodiversità e all’agricoltura familiare. Il Salone del Gusto e Terra [...]
La Dieta Mediterranea – dichiarata dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’Umanità – è uno stile alimentare che, a partire dalla semplicità e dalla varietà, ha dato vita a una [...]
Mariella Belloni Alle ore 21.30 su Gambero Rosso Channel la puntata che presenta le ricette tradizionali, rivisitate dal Gruppo Cuochi Pasticceri di Livigno. E a settembre, tutto [...]
Un classico e intramontabile il risotto della tradizione italiana cucinato da nord a sud. Un risotto dell'ultimo minuto che con un solo ingrediente principale quale il pomodoro dà vita ad [...]
Che poi a un titolo così i più attenti risponderebbero chiedendo: “Perché, esiste un vino falsamente biologico?” con, a seguire, 18 ore di sofismi lessicali vari e di nessun [...]
Dopo il viaggetto in Medio Oriente si torna in Patria e ad accoglierci ci sono le mie adorate Marche con una ricettina che sa di altri tempi, di sapori genuini, di una vita contadina fatta di [...]
Buongiorno!Il primo incontro con la prima degustazione avviene alla 48esima edizione del Vinitaly dove Cantine Settesoli ha presentato le nuove annate DOC Sicilia 2013.Ad aspettarmi [...]
Buongiorno!Una bella gita fuori porta. Sali sul pullman a Milano e scendi a Conventello in provincia di Ravenna.Arrivi fra campi dove ti aspettano con un cappello di paglia e sono preparatissimi [...]
L’immagine irrompe sullo schermo con tutta la sua brutalità. Un pugno di temerari con un piccolo gommone cerca di interferire con le operazioni di una baleniera. Si vede, nel filmato [...]
Una festa contadina di altri tempi quella organizzata da Alce Nero: il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori, impegnati, dagli anni 70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi buoni, [...]
Sono lieta di parlarvi oggi di un'altra grande collaborazione con l'azienda Progeo Sca. I prodotti in questione sono il marchio d'elite delle farine di grano tenero: Tre Grazie. Nata nel 1992, [...]
Negli ultimi anni molti imprenditori di successo provenienti da altri settori hanno pensato di investire in agricoltura e soprattutto in viticoltura. Sicuramente un fenomeno positivo perché [...]
Primo bilancio della manifestazione organizzata da Slow Food dal 27 giugno al 6 luglio a Viterbo, nell’ambito del Festival letterario di Caffeina Agricoltura familiare, biodiversità, [...]
Niente da fare, il mondo gastrofighetto guarda sempre con sospetto la frutta. Sarà colpa delle mamme o del solito servizio su Studio Aperto dove ci illustrano come in estate bisogna mangiarne [...]