Un tour che già sprigiona emozioni ancor prima di partire… Perché è la mia terra , la mia zona e il mio mondo Prima tappa alle “Cantine Angelinetta ” dove solo ad arrivare [...]
Arcagna, Galeae, Posaù. E poi Luvaira, Pini, Giuncheo, Curli. Chi ama il Rossese di Dolceacqua avrà già riconosciuto questi nomi, che si leggono su alcune delle etichette più famose per [...]
Guiglia è un ridente paesino della provincia di Modena, direzione Sud, sulle propaggini dell’Appennino. Anzi, sui fianchi dell’Appennino, visto che veleggia a circa 500 metri [...]
Buongiorno amiche, mentre scrivevo il titolo di questo post mi è venuto da ridere pensando che assomiglia ai lunghi e improbabili titoli dei film della grande Lina Wertmüller...Complice questa [...]
Questa ricetta farà accapponare la pelle ai puristi della salsa tonnata, ma, ça va sans dire, senza qualche rischio che vita sarebbe? Oggi ti racconto una ricetta non velocissima nella sua [...]
Cetrioli, pomodori, albicocche, frutti di bosco, meloni, pesche, prugne e susine…quante novità per frutta e verdura di Giugno! Comincerà in questo mese l’estate e porterà con sé i [...]
Nuovo progetto per l’Azienda Vitivinicola, impegnata da diversi anni nella sperimentazione e nel recupero della vitivinicoltura di qualità. Antium – Bellone di Anzio 2014 è la nuova [...]
Fino a non molti anni fa in Italia, la parola pesce crudo era sinonimo di ricette a base di prodotti marinati, di ostriche o cozze al limone o tutt’al più di uova di riccio di mare.Negli [...]
Sapete dirmi a cosa noi foodies non sappiamo proprio resistere? Io lascio qui giusto una breve listarella di ciò a cui proprio non so dire no:1. Assaggiare piatti strani, originali unici2. [...]
E’ iniziata con “Vincere a Tavola, sport e alimentazione” la rassegna di incontri organizzati dall’azienda marchigiana Fileni presso Cibus è Italia, il padiglione di Federalimentare a [...]
Ingredienti: per 4 persone 600 g di ricotta di pecora prezzemolo tritato 2 tuorli 4 cucchiai di parmigiano grattugiato 150 g di farina di riso 4 cipolle bianche 4 cucchiai [...]
Ingredienti per 4 persone: Per la preparazione: 350 g di spaghetti. Per il ragù: 1 sgombro del peso di circa 600 g, 800 g di pomodori pelati a pezzettoni, 200 g di passata di pomodoro, 2 [...]
Il cuore di merluzzo in umido al forno è una ricetta semplice e leggera per cucinare il loins, ovvero il cuore del filetto di merluzzo nordico, quello dal quale si ricava il migliore baccalà. [...]
Il Pavillon è quello francese di EXPO. Le Alpes, quelle del Rodano-Alpi (o meglio Rhône-Alpes, se vi piace la musicalità dell’originale) prima macro-regione protagonista del Padiglione [...]
Ingredienti: per 4 persone Peperoni rossi 5 Yogurt 200 g Pane casereccio 2 fette Curry 1 cucchiaino Erba cipollina qualche stelo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. [...]
La cucina di Andrea Dolciotti riesce sempre a stupirmi. Chi ha mangiato da lui sa che è un maestro nelle nuove tecniche (e anche delle classiche), ma stavolta leggendo il menu della [...]
Ingredienti: per 50 pizzette Per l'impasto: Farina 1 kg Acqua 300 g Latte 250 g Brick (farina germinata di grano tenero tipo 1 ) 50 g Sale 20 g Olio extravergine di oliva 20 g [...]
Se c’è un filo rosso che segna implacabilmente la storia dell’Italia dei comuni, sino al più recente processo di unificazione, è quello legato all’imposizione fiscale e ai [...]
Torno a postare i luoghi della mia regione.Le Marche belle da morire e troppo poco considerate da parte di molti e un tempo anche da me che preferivo varcare i confini per trovare posti [...]
Fresco ed invitante , questo contorno di Fave E Carciofi Con Mentuccia è l’ideale per apprezzare a pieno il sapore delle verdure tipiche del periodo primaverile . Si tratta di un piatto [...]
Aperitivo all'italiana con la Rustica San Carlo. Il vero aperitivo all’italiana secondo San Carlo? Lo dice l’etimologia: aperitivo deriva dal latino aperire, “aprire”, e nasce [...]
Ricetta di Coniglio al vino rosso e funghiuna ricetta che ho avuto chiacchierando con la mia amica Mira, noi che sappiamo che i conigli d'allevamento nulla hanno a che fare con quelli da [...]
I medici e i nutrizionisti consigliano di consumare pesce almeno tre/quattro volte la settimana come valida e sana alternativa alla carni rosse e a quelle bianche. Le proteine del pesce [...]
Buongiorno, vi piace il baccalà? Credo di essermi già dilungata sulla bontà di questo pesce, che altro non è che il merluzzo nordico Gadus Morhua messo sotto sale e stagionato. La [...]
Il consumo di carne è fortemente dibattuto e spesso contestato, sia per questioni legate agli aspetti salutistici che per l’impatto ambientale degli allevamenti. Ma se proprio non vogliamo [...]