Ricominciano le visite formative in azienda della sezione Onav di Udine. Sabato 2 aprile 2016 alle 10 appuntamento alla Cantina Rauscedo: tra passione e tradizione. L'azienda ha appena visto [...]
Un piatto di tagliatelle con ragù senza soffritto è buono, leggero e salutare. Il soffritto fatto con l’acqua anziché con l’olio è ugualmente profumato ma molto più sano [...]
Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo [...]
Adoro il tonno, in qualsiasi modo…cotto, crudo, essiccato o in brodo, affumicato o sott’olio, fino alla bottarga… Amore e morte si intrecciano nella vita del principe dei pesci azzurri. [...]
Che cosa ci si aspetta da una delle tavole più rinomate e longeve della città di Parma? Tante cose: l’arte di saper ricordare il passato e una tradizione culinaria tramandata dai [...]
Cara AnnaMaria quando ho scoperto che avevi vinto tu ho avuto un attimo di sconforto totale. Primo perché la tua cucina rappresenta un qualcosa di molto lontano da quella della [...]
21 marzo 2016 al ristorante Montecarlo di Trieste l'Associazione Cuochi Trieste in collaborazione con qbquantobasta propone un'intera giornata di degustazione di 99 etichette di Nebbioli e [...]
Corroborante e piena di nutrienti la pasta abbinata ai legumi corrisponde al piatto equilibrato per eccellenza. Oggi vi presentiamo i “Raccomandati” della dieta mediterranea nella la [...]
Nel blog ho dedicato un post alla coda di bue alla vaccinara, il cui sugo ho utilizzato per condire i rigatoni. Come ho già scritto nella cucina romanesca la coda di bue o di vitello alla [...]
"Non saper che pesci prendere".Mai espressione fu più azzeccata di questa per descrivere il nostro stato d'animo nel momento in cui è uscita la ricetta per la sfida dell'MTChallenge di questo [...]
Il suggestivo pergolato che si allunga sul Lago Maggiore, consente di abbracciare con lo sguardo un panorama che racchiude il piccolo porticciolo di Ranco e arriva sino alle sponde della costa [...]
10 grandi chef per 10 portate indimenticabili: un evento promosso da Azione contro la Fame in collaborazione con Taste of Milano e Associazione Professionale Cuochi Italiani Sono 165 gli [...]
Non sono sparita, ma è un periodo molto intenso e, anche se fortunatamente riesco a trovare il tempo per cucinare e mangiare, mi manca totalmente quello per fotografare e condividere le ricette [...]
di Antonio Di Spirito Questo vino ha esercitato su di me, da sempre, una sorta di fascino e suggestione: fare un gran sangiovese sulla costa toscana, a Bolgheri, dove impazza merlot e cabernet, [...]
Ho conosciuto questo ristorante in occasione del Salone degli oli extravergini d'oliva denominata Olio Capitale che si è tenuta i primi giorni di marzo a Trieste.Vista l'esperienza [...]
“Basta una parola e La Chamade vi consola, non vi fa magnà ma vi ricreerà”, con queste parole Giovanni Di Vaio accoglie i clienti nel suo storico locale di Licola in via San Nullo 83, a [...]
Da Caino non potrebbe trovarsi in nessun altro posto al mondo, se non qui. Tra le colline che arrivano fino all’orizzonte e poi si perdono lungo la Costa tirrenica e dove i boschi si [...]
Se anche tu, come me, vagavi per Milano alla disperata ricerca di cannolo siciliano degno di questo nome, sorridi, da oggi ammu ci viene in soccorso. . . . Se c’è una cosa che il mio [...]
La bottiglia dura meno dello stupore: un Riesling Italico, spumantizzato maison, Metodo Classico. E non sono patate. Le tenute Pacelli s’elevano a 400 metri sul mare, dalle parti di [...]
Il farro è considerato la più antica tipologia di cereale coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo già nel Neolitico per la propria alimentazione, con particolare riferimento al farro [...]
Zuppa alla GarfagninaIngredienti:160 gr di farro (precedentemente ammollato), 200 gr di borlotti (precedentemente lessati), 50 gr di pancetta, 2 cucchiai di conserva di pomodoro, [...]
Il prosciutto più costoso del mondo è spagnolo, costa 4.100 euro, lo produce Eduardo Donado in Andalusia ricavandolo dalla carne di una razza suina in via d'estinzione, il manchado de Jabugo
L’erbazzone, chiamato anche scarpazzone, è una specialità tipica reggiana a base di spinaci e scarpasoùn, ovvero biete a costa larga. Inoltre è insaporito con pancetta, cipollotti e [...]
Diciamocelo, uno che di cognome fa Delfino, poteva fare altro, nella vita, se non lo chef in un ristorante che serve prevalentemente pesce? Quindi, oggi ti racconterò di ieri – sembra [...]
Il radicchio alla piastra è un contorno semplice e sfizioso, per portare in tavola il radicchio di Treviso, come contorno scenografico, leggero e gustoso, per i vostri piatti preferiti. Il [...]