“Per la prima volta un Verdicchio entra nella top 100 dei migliori vini al mondo per Wine Spectator. Il riconoscimento arriva dopo il successo sulla critica nazionale che da 4 anni [...]
Avete mai provato i passatelli? Sono una specialità culinaria del centro Italia (soprattutto Emilia- Romagna, Marche e Umbria) e vengono preparati impastando il pangrattato con altri [...]
Natale alle porte. Con tutte le cose a cui dobbiamo pensare il panettone sembra un gioco da ragazzi. Da anni ben serviti dal nostro pasticcere di fiducia ci rivolgiamo sempre a lui. Non è una [...]
Tutti si vantano di curare i dettagli. Ma non tutti notiamo gli stessi. Per fortuna. Questo fa sì che un’esperienza #foodcultural sia memorabile, desiderabile, riproducibile in modi diversi [...]
Dal 24 al 26 novembre la regina dei legumi poveri tornerà ad accogliere una nutrita schiera di fedeli sudditi. La Festa della Cicerchia è l’evento attraverso il quale Serra de’ [...]
“UN MARE DI MARCHE” #uncuoreperricostruire è il Food Contest, realizzato dal Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare” R. Marche, dall’Associazione Accademia della [...]
Vincisgrassi ricetta tipica marchigiana Vincisgrassi ricetta tipica marchigiana. I vincisgrassi o vincesgrassi sono un primo piatto molto buono simile ma non uguale alle più note [...]
Al via a Serrapetrona l’evento organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini per valorizzare il vitigno autoctono Vernaccia Nera. Due domeniche (12 e 19 novembre) da trascorrere tra [...]
Per tutto il mese di Novembre nei nostri forni e nelle pasticcerie si trovano questi biscotti e per chi adora le mandorle come me, le fave di morti sono una tentazione continua.Questa è la [...]
L'articolo Vincisgrassi marchigiano proviene da Ricette della Nonna. Il vincisgrassi marchigiano è una lasagna rustica, priva di besciamella, ma arricchita da un ragù rustico tagliato a punta [...]
L'articolo Vincisgrassi marchigiano proviene da Ricette della Nonna. Il vincisgrassi marchigiano è una lasagna rustica, priva di besciamella, ma arricchita da un ragù rustico tagliato a punta [...]
Eccomi con un altro appuntamento con l’Italia nel Piatto “Cavolo, è già Novembre!” un argomento molto caro a me e credo a gran parte dei siciliani; badate bene che quando [...]
Questo mese, per l'Italia nel piatto, parliamo di cavoli.I cavoli appartengono alla famiglia delle Brassicaceae, che botanicamente è molto vasta, infatti nel suo ambito si annoverano tantissime [...]
Oggi è la giornata delle ricette regionali, la rubrica L'Italia nel piatto e quale è l'argomento?CAVOLI è già Novembre!!!!Un titolo simpatico e alternativo per introdurre gli ingredienti che [...]
di Andrea De Palma Sfoggio di professionalità, creatività e maestria sul palco di Meet in cucina a Senigallia da parte della ristorazione marchigiana… Un evento che, anche nelle Marche, si [...]
Ichnusa, la birra di Sardegna, si sposa con un’eccellenza locale come le ostriche, un prodotto reso celebre dai francesi ma originario del Lazio, dove la coltivazione dei preziosi molluschi [...]
Questa sera sono tornata a casa tardi, ero stanchissima , e per cena desideravo qualcosa di buono e confortante ma anche veloce da preparare ; ho aperto la dispensa ed ho selezionato gli [...]
L’operosità ispira la nuova guida Vitae 2018 dove mani, vite e vino, in un rapporto intimo e inscindibile tra l’uomo e la terra, raccontano nelle immagini che contraddistinguono la quarta [...]
Quanti tipi di formaggi italiani si producono? Non c’è un numero preciso che fornisca una risposta esauriente ma dire centinaia è corretto. Le varianti per classificarli sono tante: tipo di [...]
La bistecca “alla fiorentina”, o semplicemente fiorentina, è un secondo piatto iconico toscano, conosciuto in tutta Italia e fuori dai confini nazionali. La sua forma a T, l’immancabile [...]
In Italia le cioccolaterie che si definiscono artigianali sono 600. Al solito, anche nel servizio sul cioccolato artigianale trasmesso ieri sera, Report ha organizzato il mondo in buoni e [...]
La bruschetta di pane semintegrale all’anice con patè di olive ascolane e alici marinate è un Finger Food che racchiude i sapori tradizionali della Regione Marche per il Food Contest [...]
Che sia la volta buona per un tristellato Michelin nelle Marche? Mai come ora è lecito chiederselo perché un candidato eccellente c’è ed è il ristorante Uliassi a Senigallia. Gli [...]
Disclaimer. No, non ho aperto una macelleria. Però per fortuna l’hanno fatto Antonella e Lorenzo Ubaldi a Casinina di Auditore, nel Montefeltro, nel 1989. Alla Macelleria Ubaldi solo carni [...]
A Porto Sant’Elpidio (FM), il 28 e 29 ottobre 2017 va in scena la Festa dello Stoccafisso, dedicata al gustoso “re” delle gelide acque artiche. Per l’occasione, nove ristoranti aderenti [...]