L’Assam per moltissimi è il tè nero per eccellenza. Proviene dall’omonima regione indiana, situata a nord -ovest del Paese. Pensate che questa è l’area in India dove si [...]
Oggi la rubrica Quanti modi di fare e rifare festeggia il Carnevale, e lo fa con un classico della cucina italiana: la cicerchiata.Questo dolce è nato in Umbria, nell'Umbria storica (una delle [...]
Quando ero piccola ogni inverno trascorrevamo una settimana in montagna con famiglia e a amici; ogni anno la meta era sempre diversa e piano piano abbiamo girato numerose località sciistiche [...]
La semplicità è la loro forza. Del Parmigiano Reggiano, meglio se stravecchio, del pangrattato, meglio se di pane senza grassi tipo strutto, e delle uova: i passatelli sono fatti. Possono [...]
Da marchigiana vi dico, non chiamateli struffoli, ma in fin dei conti la cicerchiata marchigiana e gli struffoli napoletani, si somigliano molto; sono quasi la stessa cosa se si escludono i [...]
Oggi su gentile prenotazioneCicerchiata marchigianaPasticceria artigianaleMichela cake designerVia martiri della libertà 18Trebaseleghe pdTel 3922632855Email michelacakedesigner@gmail.com
Che differenza c’è tra un vermouth bianco e rosso? Quali sono le spezie e le erbe più utilizzate? Quando nasce il vermouth e da dove deriva il nome? Il vermouth è un elemento [...]
3 edizioni del corso per gelatieri per diventare veri esperti del Gelato Tradizionale all’italiana grazie a docenti e professionisti del settore come Maurizio Poloni e Paolo Brunelli che [...]
Come fare le cresciole marchigiane Ecco come fare le cresciole marchigiane; finalmente sono riuscita ad avere sufficienti informazioni che hanno confemato i miei ricordi, per farle e proporle a [...]
AUMENTANO PRODUZIONE E FATTURATO: L’azienda veronese è una realtà di primo piano nella produzione di ortofrutta biologica e nella commercializzazione di prodotti alimentari bio BRIO di [...]
La mia ciambella alla panna pubblicata una vita fa quando il blog era un gioco meraviglioso, mi ha ispirata per queste morbidissime e un po' marchigiane tortine con gocce di cioccolato.Quei [...]
Il pangasio inquinato torna a far parlare di sé. Già dal 2008 nel dibattito italiano erano stati sollevati dubbi sull’ampia diffusione di questo pesce anche nelle mense scolastiche. Da Slow [...]
In attesa dell’edizione 2017 in programma per il 21 e il 22 maggio nella bella Villa Somma Picenardi a Olgiate Molgora (LC), si è svolta anche quest’anno l’anteprima di Io Bevo [...]
Eccomi di nuovo qui con voi…. Mi sono presa un attimo di pausa dalla vita di tutti i giorni per passare del tempo con G, lontano da casa, dalla routine e dagli impegni… Abbiamo [...]
Oltre 200.000 presenze, di cui 40.000 straniere, e un incremento del 3,5% rispetto al 2016. Con questi numeri si è chiusa mercoledì scorso a Rimini l’edizione numero 38 del Sigep, il [...]
Anna I, Cagliari : parli spesso di yogurt da latte di cocco, come sono?Cosimo S., Genova Che differenza c'è tra yogurt al latte di cocco e soia ?Michela V, Grosseto. Se si è a dieta [...]
Andrea Giuseppucci è un giovane chef marchigiano che dopo il sisma è stato costretto a chiudere il suo ristorante. Ma ci sono novità in vista per lui...
La carne bovina è tra le carni più consumate al mondo.Va detto che i principali paesi produttori sono gli Stati Uniti, il Brasile, la Russia, l'Argentina e la Cina. In Europa i principali [...]
Come accade per tutti i grandi amori, faticherò a trovare le parole adatte per descriverti l’oggetto del mio. Come succede per tutte le ricette perfette, faticherò a trovare le dosi [...]
Cicerchiata al cioccolato ricetta di carnevale La cicerchiata al cioccolato dolce di carnevale tipico delle Marche e dell’Umbria è fatta di tante noccioline di pasta fritte e poi messe [...]
Avanzano noci, avanza l'uvetta e c'è una farina da usare perché noi marchigiani siamo tosti e vogliamo rialzarci e soprattutto aiutare quella parte di regione disastrata e vergognosamente [...]
I vincisgrassi sono le lasagne al forno che si mangiano nelle Marche nei giorni di festa: si utilizzano la carne di manzo e di maiale, ma anche le rigaglie di pollo. Sono ricchi di [...]
Alta qualità delle produzioni, affidabilità ed efficienza nel servizio sono i punti di forza strategici nel rapporto con le principali catene distributive. E il business continua a crescere [...]
Di quel mondo un po’ sotterraneo che è il gin italiano, tendenza numero 1 del bere miscelato nel 2016, vi abbiamo parlato ad abundantiam. E non ci siamo limitati alla cinquantina di [...]
Complici le vacanze natalizie, ho deciso di provare un paio di locali nella mia città, Messina. Tra questi “Lievito“, un format in franchising che ha aperto la scorsa primavera in [...]