Dopo il successo delle prime tre edizioni torna Terroir Marche Festival, in programma nei giorni 19 e 20 maggio 2018 a Macerata, organizzato dal Consorzio Terroir Marche, in collaborazione con [...]
Quando mi metto in testa di fare qualcosa non c'e' nulla che tenga la devo fare! Ebbene si vi avevo già parlato della voglia di fare un pane blu in questo post del pane alla malva . Ho [...]
La ricetta del Cacio all’Argentiera è stata proprio una favolosa scoperta. Qualche tempo fa’ mi sono ritrovata a chiacchierare con la mia amica F. di cucina siciliana, nonostante [...]
Tra i contorni a base di ortaggi, la peperonata salentina rappresenta una ricetta della tradizione da non perdere. E' caratterizzata dall'aggiunta di pomodoro e cipolle e prevede una [...]
Oggi a L'Italia del piatto si parla di formaggio, dal titolo della rubrica "Maggio, formaggio!"L' argomento è molto interessante e si vorrebbe promuovere il formaggio italiano, specificando le [...]
Tagliatelle con la quasi vignarola e stracciatella di burrata.Se penso a Roma mi vengono in mente le stradine di Trastevere, la descrizione del cielo aranciato che colora i fori imperiali di cui [...]
Mariella Belloni ANICAV e ASSITOL raccontano il connubio perfetto tra i prodotti cardine della dieta mediterranea Al Salone internazionale dell’Alimentazione di Parma, gli [...]
La vellutata di zucca è un piatto autunnale molto leggero, molto indicato per riscaldarci nelle giornate uggiose e fredde. Si tratta, inoltre, di un piatto sano e genuino e per niente [...]
Gianluca D’Agostino, chef del Veritas Restaurant, partecipa al Premio LSDM Caputo Chef Project edizione 2018, iniziativa siglata LSDM e Mulino Caputo in collaborazione con il Luciano [...]
Polpettone con asparagi e patate al forno Il polpettone con asparagi e patate al forno è un secondo facile da preparare e anche da cuocere. La cottura in carta forno evita che si asciughi [...]
La statua dello scultore Matteo Pugliese in cui ci s’imbatte appena varcato l’ingresso del ristorante incute un certo timore: un volto maschile dall’espressione severa e corrucciata, una [...]
Se volete stupire i vostri amici con qualcosa di diverso dalla classica bruschetta con pomodoro e mozzarella, oggi vi propongo una variante fresca e sfiziosa, perfetta per cene, aperitivi e [...]
Indice Buone notizie dalla Val Seriana, in provincia di Bergamo: una pasta in via d’estinzione è stata salvata grazie ad un cuoco giornalista americano e a due ristoratori di Curno. Ed è [...]
Indice Proprio come nel calcio anche nella scelta della merendina preferita ognuno di noi aveva fin da piccolo la propria squadra di appartenenza a cui non avrebbe mai rinunciato. E da [...]
Indice Se amate cucinare, avete il pollice verde e possedete un piccolo spazio, magari un terrazzo o un balcone, sappiate che avete esattamente ciò che serve per creare un orto sul [...]
Il nonno di Ciro, attuale proprietario di Poppella –la pasticceria più nota del quartiere Sanità a Napoli— era il re dei taralli sugna e pepe. Il suo tarallificio è aperto dal [...]
Alzata rossa PavonideaNon amo molto gli sprechi in cucina, soprattutto non butto mai via il pane, che uso molto per fare bruschette, polpette di vario tipo e farce per [...]
Bagnetto verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo e acciughe, ed è stato inserito nei prodotti tipici agroalimentari piemontesi. Il nome deriva dal colore dell’ ingrediente [...]
Come si fa a resistere al profumo e al sapore di una bella torta salata, da offrire a fette come antipasto appetitoso oppure come piatto unico in una pausa lavoro, un pranzo veloce o anche al [...]
Vivo in paesino in una valle, non troppo isolato ma nemmeno troppo al passo con i tempi in tema fast food & take away. Da un paio di anni finalmente hanno aperto anche da noi 2 ristoranti all [...]
Post in Collaborazione con MionettoLe sveglie puntate prima che sorga il sole segnano sempre l'inizio di giornate impegnative e il più delle volte ricche di emozioni, è stato [...]
È stata una delle novità (molto apprezzata) dello scorso Genova Beer Festival. Josif Vezzoli è stato premiato come Birraio dell’Anno. Le loro basse fermentazioni sono un riferimento in [...]
Prendete queste righe come una “seconda parte” di quelle che ho scritto qualche giorno fa. Allora vi consigliavo quindici soste per mangiare all’aperto in questi dì di festa, ora quindici [...]
del Parmigiano Reggiano giunto a fine pezzo che ne facciamo? Buttare la crosta? Non sia maiiii ...Forse è la parte più buona e più gustosa!Con una bella frullata ad alta velocità e [...]