In qualche modo, Jurassic Park mi ha cambiato la vita. Sì perchè tra ambizioni avvocatesche e curiosità psicologiche alla fine del liceo furono le avventure genetiche del libro di Crichton [...]
Se ci fosse un riferimento per richiamare immediatamente alla memoria il Lagrein “scuro”, ecco questo Solos risponderebbe a gran voce. Pur in versione Riserva, cioè una selezione [...]
Nel pesante flacone da quasi un chilo di vetro nero c’è il succo dell’avventura enologica cooperativa di San Marzano. Un’ode vinoica all’idea dei fondatori che nel [...]
Borgo Egnazia ha creato un pacchetto San Valentino dal 12 al 14 febbraio, che non si limita a due magnifiche notti e una romantica cena gourmet nel suo ristorante Due Camini, ma che riserva [...]
Non è un segreto che il Piemonte sia considerato – da molti addetti ai lavori in ambito gastronomico – una delle migliori destinazioni di tutto il mondo per gli appassionati di cibo [...]
Il Calendario del Cibo Italiano è arrivato alla fine del primo mese di vita e dopo gli Avanzi, il Maiale e gli Agrumi questa settimana si affronterà la Cucina Ebraica, che mi vede ricoprire il [...]
Cresce l’immagine dell’Amarone nel mercato vitivinicolo internazionale e le cantine scommettono sulle vecchie annate. Trend positivo per il Grande Rosso veronese che chiude il 2015 con un [...]
Lo chef Terry Giacomello, dopo anni di gavetta in giro per il mondo, conferma la stella Michelin al ristorante Inkiostro di Parma nonostante il cambio di chef. VG è andato subito a provare le [...]
Reso celebre dall’ormai immancabile e premiato “Profumo” con cui ha intercettato in tempi assolutamente non sospetti l’ondata iberica della gin tonic mania e capace di [...]
La Casa Vinicola Fontana Candida (appartenente al Gruppo Italiano Vini – Giv-) ha sede sul poggio di Fontana Candida, in un casale secolare sorto nell’area dove un tempo si innalzava [...]
La panna cotta rappresenta uno dei più amati dolci al cucchiaio, uno di quelli con il quale potere andare sempre sul sicuro. Non riserva sorprese e solitamente tutti lo apprezzano. Una [...]
Presso l’Hotel Ciasa Salares non si può solo provare la cucina stellata del Ristorante La Siriola, ma si possono degustare le creazioni del più giovane chef stellato d’Italia: [...]
Domenica 7 e lunedì 8 febbraio 2016 l’Associazione VinNatur accoglierà appassionati ed esperti nel cuore di Genova, con 70 viticoltori, oltre 300 vini e prelibate tipicità gastronomiche [...]
Fa particolarmente effetto pensare alla evoluzione a cui si assiste ogni volta in cui si torna al Piazza Duomo di Alba: una crescita incessante che a volte ci si chiede se sia stata [...]
La Casa Vinicola Melini, appartenente al Gruppo Italiano Vini, ha sede a Gaggiano, a 300 metri di altitudine sui colli del Chianti Classico, lungo la strada che da Poggibonsi porta a Castellina. [...]
Spesso accade che la parte predominante nel dare un giudizio a un ristorante venga influenzata dalla sua contestualizzazione e capita così che il pregiudizio porti a scartare dalle eccellenze [...]
La storia di Villa Franciacorta inizia nel 1960 quando Alessandro Bianchi diventa proprietario del borgo medievale omonimo con sede in Monticelli Brusati (Bs), una tra le località più rinomate [...]
Una gran fonte di ispirazione lo Speciale Antipasti dell’Esselunga, che contiene ricette tradizionali rivisitate e idee creative molto interessanti. Qualche sera fa abbiamo organizzato una [...]
La Farina e gli Amidi (questi ultimi soprattutto in pasticceria) sono probabilmente tra gli ingredienti più utilizzati in cucina dai professionisti ma anche dai semplici appassionati. Con il [...]
Un secolo di storia alle spalle nel mondo della ristorazione hanno portato Stefano Vicina Mazzaretto, lo chef del Ristorante Casa Vicina, a intraprendere un percorso culinario del tutto [...]
Toscana, culla di cultura e di uomini illustri che hanno fatto la storia, ma anche terra di nobili vini. E’ l’incontro tra vino e storia, tra vigna e cultura, che si rinnova a ogni vendemmia [...]
Ossobuco ai funghi champignons. Tanto per cambiare….Ho preparato l’ossobuco in modo diverso dal mio abituale “alla milanese” con la tipica gremolada e riso allo [...]
Quando si deve raccontare di un ristorante, solitamente non si inizia mai partendo della sala. Ma questa volta bisogna darne merito alla famiglia Uliassi dell’omonimo ristorante del lungomare [...]
La Peca, nel dialetto locale, significa l’impronta, la traccia. Un omaggio alle tradizioni del territorio, alle storie avventurose di briganti che popolavano le colline intorno a Lonigo. A [...]
Un territorio, una passione da celebrare La Cantina Bolla, appartenente al Gruppo Italiano Vini (Giv), nasce nel cuore della Valpolicella: qui si lavora nel pieno rispetto della tradizione, in [...]